JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pit.78 al momento (Covid permettendo) utilizzo le due Sony 9 e 7 con 200-600, 70-200 e grandandoli. Ho anche ma M1X Olympus con il 40-150 2.8 e il 300 f4. Il 500 F4 II Canon (che per ora è in armadio) sarebbe utilizzabile anche con le Sony almeno con lo scatto singolo. Sono per natura interessato a provare nuova tecnologia e, quindi, prima di mettermi per qualche mese il cuore in pace vorrei provare le mirrorless Canon. Certo che se dovesse essere accertato che con i lunghi EF ed adattatore come AF in tracking siamo su situazione al limite o peggio ballerine non so bene cosa fare. Il 500 F4 II non è una lente che si vende e si ricompra (si perde molto).
“ Secondo me la 1dx II e la R5 sono macchine che non si possono paragonare. E' come paragonare la Sony A7rIV alla A9. Io fossi un fotografo sportivo, prenderei la 1dx II o III senza pensarci nemmeno due volte. Poi qualcuno vorrebbe la D5 o D6 Nikon e altri la A9II Sony. Ma quelle sono le macchine per tale scopo. Canon non ha mai messo la R5 nella stessa categoria della 1dx. „
Infatti la r5/r6 e la 1dx mark II sono fotocamere completamente diverse.
Tra l'altro, in una delle presentazioni ufficiali di Canon Italia delle r5/r6 e delle ottiche rf, mentre discutevano della segmentazione dei prodotti hanno ricordato che al top della gamma vi è una reflex, ovvero la 1dx mark III. Questo (anche) perché con le tecnologie attuali certe prestazioni di un mirino ottico sono irraggiungibili da un evf: hanno altresì aggiunto che, proprio per tale ragione, non si vedrà una eos 1 del sistema r in tempi brevi.
Il problema è che molti si limitano a confrontare le fotocamere sulla base di poche specifiche (numero di pixel del sensore, velocità di scatto, risoluzioni e bitrate dei video ecc.), senza considerare la destinazione d'uso e soprattutto quanto sia fruibile l'intero pacchetto sul campo, cosa che nelle schede tecniche non si trova. I vari piagnistei su alcune limitazioni della r5 sono una mera conseguenza di ciò: anche se per alcune specifiche la r5 si avvicina o addirittura supera la 1dx mark III e la c300 mark III, ciò non implica che sia un prodotto equivalente (anzi, diciamo che è ingenuo pensare che possa esserlo), soprattutto nell'utilizzo pratico. La fotocamera ideale non esiste, e ogni modello ha dei compromessi, sotto diversi aspetti: si può cercare quello che maggiormente si adatta al proprio utilizzo, ma le schede tecniche non bastano...
Ma otto che ha fatto?? Ma qualche ambassador Canon è andato in berut ieri?? A parte gli scherzi scusate lot ma a me ste esplosione mi ha scioccato Chiuso lot
user14103
inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:00
Attendo prove con il 500 f.4 islii .. e soprattutto cosa importante la qualità del file..
Concordo, Karmal. Alla fine quello che conta di più è proprio la qualità del file prodotto. Alla fine tutte le innovazioni e le funzioni della camera sono finalizzate a quello. Se non c'è ciccia lì, il resto rimane un divertente contorno.
user14103
inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:58
Sono abituato alla qi della a7r4 con 600 gm e 2x .. deve fare uguale altrimenti ciccia
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.