RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony: niente nuovo menù per i vecchi modelli





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:03

ma sono l'unico che non ha bisogno di tutorial per i menù Sony ?
devo essere un genio a mia insaputa


no io mi trovo bene con il menu della rIII, ma il discorso non è il menu più bello e più facile (cosa comunque da provare) ma il rendere obsolete macchina nuove, cioè la rIV + uscita neanche 1 anno fa...ma che scherziamo...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:15

Secondo me l'unico motivo per rammaricarsi di uscite così serrate, è la perdita di valore dei modelli precedenti, ma se uno decide di tenere la macchina a lungo, come me, non è un problema. Anzi io generalmente compro modelli antecedenti all'ultimo uscito, hanno fw più stabili, prezzi inferiori e magagne risolte.
Non ho mai visto nelle ultime generazioni di ml prestazioni tali da giustificare il passaggio da un modello a quello appena successivo, tranne che per modelli di prima generazione altamente immaturi.

I menù sony non sono complicati, sono vasti e complessi ed è facile perdersi nei meandri.
Ma questo è un problema comune alle macchine ricche di funzionalità, se non vi fosse modo di personalizzare tasti funzione e my menù saremmo tutti morti d'inedia. Ma fortunatamente non è così.

A questo aggiungo che l'80% dei fotografi, tra cui mi ci metto anche io, usa si e no il 20% delle funzioni di una macchina, soprattutto lato video.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:19

e su android almeno 3 versioni dell'os (se non 4) le garantiscono, inaccettabile che non accada su macchine fotografiche da 3500€ (il prezzo che ho pagato per la r3).


Che io sappia, google su android garantisce patch di sicurezza (che su in telefono sono più importanti di un menu di una macchina fotografica) per due anni dalla data di uscita, 3 sui pixel.
Il s.o. tranne che sui pixel viene aggiornato dall'azienda che ha fatto il telefono e solo poche aziende e solo sui modelli di punta ti garantiscono un paio di versioni di s.o.

L'unica è apple che arriva anche a 5 anni con tutte le versioni di s.o.

La a7riii è del 2017, siamo nel 2020 anche se da consumatore assolutamente non approvo le politiche aziendali da tecnico potrei dire che ci sta.

Inoltre la gestione di un menu può sembrare banale ma non è da escludere che il nuovo menu richieda istruzioni al processore che nel precedente non erano ancora state implementate ed implementare queste via software invece che hardware costa dei soldi ed in genere è poco efficiente.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:20

3) Focheggiare in af-c a ta e non col diaframma impostato (la a9ii lo fa almeno al primo scatto)



dai un'occhiata a questo video Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:20

La a7R III ha avuto, nel corso della sua vita, 6 (sei) aggiornamenti FW, dei quali 3 classificabili come major e gli altri 3 come affinamenti. Il primo aggiornamento è dell' 11/12/2017, l'ultimo del 17/12/2019.
La storia degi aggiornamenti si trova qui: www.sony.it/electronics/support/e-mount-body-ilce-7-series/ilce-7rm3/d .
La funzione più importante, implementata con l'aggiornamento FW del 11/04/2019, è stata l'AF sugli occhi in tempo reale per gli animali.
Per la A7 III liscia risultano 6 aggiornamenti FW, l'ultimo del 17/12/2019.
Per la a7R IV non risultano ancora aggiornamenti del FW.
La mia vetusta A7 ha ricevuto l'ultimo aggiornamento di sistema il 26/07/2016. Le prime recensioni qui su Juza risalgono al dicembre 2013.

Ad occhio e croce direi che Sony continua ad aggiornare il firmware delle sue macchine per circa due anni e mezzo/tre anni dopo la loro uscita, e che può trattarsi di aggiornamenti davvero sostanziali.
Per cui le concedo volentieri il beneficio del dubbio relativamente ai menu, considerando anche quanto paga in termini di immagine per NON fare quel benedetto aggiornamento.


avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:23

ma sono l'unico che non ha bisogno di tutorial per i menù Sony ?
devo essere un genio a mia insaputa


Per caso, hai anche l'abitudine di leggere il manuale?
Così fosse, saresti un caso disperato Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:24

Ebbene si, lo confessoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:54

Che peccatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:22

Ho aperto il topic non per denigrare il menu Sony, che per quanto troppo ingarbugliato, non lo trovo difficile e con il my menu puoi avere tutto a portata di mano, ma il fatto che Sony non possa aggiornare il menu di macchine uscite 1 anno fa, perché a età sua il processore non è in grado di supportare tale sw, mi rende basito. E' come se macchine uscite nel 2019 per Sony risultassero già vecchie nell'hardware. Fine

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:25

perché a età sua il processore non è in grado di supportare tale sw

Credo sia una bugia;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:28

Antonio. A me no.
Io da ex fan sony (abbandonato sony prima che acquisisse minolta) ho già visto fare giochetti commerciali simili dal marchio..
Ma all'epoca erano + plausibili, ma facevano girare i cocomeri lo stesso...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:43

Probabilmente è anche una scusa, ma...
se non ho letto male Sony afferma che il nuovo menù è stato costruito sul nuovo processore Bionz XR della A7s3 che è 8 volte più potente (8x) di quelli installati sulle altre A7 & A9 e contemporaneamente ha anche affermato che il Bionz XR sarà installato su tutte le nuove fotocamere!
E queste nuove fotocamere grazie al nuovo processore potranno avere nel Menù funzioni AI impensabili per le attuali...

Quello del Menù è un falso problema, le attuali fotocamere non invecchieranno precocemente per colpa del menù, ma a causa delle funzioni AI rese possibili dal nuovo processore.Cool

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:47

Si ma il quadratino colorato quale processore gli impedisce di donarcelo?
Bisogna essere dei "micci volanti", come direbbe il Pollastrini, per non implementarlo. Ed in Sony sono un po' micci di natura.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:49

@Webrunner
Hai ragione firmo anch'io la petizione!;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 11:05

Chi si lamenta non capisco esattamente quale problema abbia.
Se si tratta di una traduzione in italiano maccaronica nulla esclude che sia così anche nella "nuova" configurazione dei menù. Rivedere la traduzione sarebbe sicuramente fattibile anche senza implementare l'impostazione del menù della A7SIII. Anche cambiare la suddivisione delle voci del menù non richiederebbe uno stravolgimento del firmware.
Quindi, sistemare i menù della A9, A7R, ecc ... non avrebbe alcuna attinenza con le presunte problematiche che si avrebbero nell'implementare il menù della A7SIII.
Personalmente detesto le voci del menù in maiuscolo ma per cambiarli non ci vorrebbe molto.
Il resto del menù non lo trovo così complicato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me