JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
perché primo hanno un esperienza maggiore e hanno alle spalle Manfrotto, secondo perché sono rimasto a bocca aperta dalla qualità , terzo perché non mi piacciono troppe sezioni, quarto non mi piace che debba alzare la colonna che sembra uno spaghetto!
perdonate l'intervento che può apparire un po' a gamba tesa, ma il topic è andato ampiamente OT e nelle pagine ci si perde: confermate che ancora nessuno sul forum ha provato effettivamente sul campo il treppiede? perché questo mi è sembrato di capire.
“ Beh Izanagi io sono alto 183 cm. Nelle condizioni in cui si riuscisse, magari non estreme, con una altezza massima del cavalletto di circa 1,50 io sto proprio comodo perchè appunto la macchina fotografica sta comunque sopra a questo metro e mezzo. „
Dodo, io, di solito, scelgo il treppiedi anche in funzione della sua altezza. Nel senso, cerco sempre una soluzione che, con treppiedi a colonna non estesa + testa+ corpo macchina, ponga il mirino, suppergiù, all'altezza degli occhi. Questo per un fattore di comodità in fase di ripresa che non ti costringe ad assumere posture troppo scomode per raggiungere il mirino.
“ perché primo hanno un esperienza maggiore e hanno alle spalle Manfrotto, secondo perché sono rimasto a bocca aperta dalla qualità , terzo perché non mi piacciono troppe sezioni, quarto non mi piace che debba alzare la colonna che sembra uno spaghetto! „
Sarà però...
dal minuto 2:35 in poi si vede quello che cercavo di spiegare qualche post fa. Probabilmente lo spaghetto è l'ultimo dei problemi se l'attacco delle gambe non è solidissimo.
Che non vuol dire il Manfrotto sia "scarso", tutt'altro; semplicemente non classificherei non adeguato l'atro solo per dimensioni e le sezioni. L'estrema robustezza dell'attacco centrale e la sezione non circolare compensano molto bene la dimensione ridotta.
Si ma non puoi paragonarlo al beefree Non dico che il PD sia scarso... ma la fisica secondo me è dura da vincere! È un compromesso è tale rimarrà! Va bene per chi fa lunghe escursioni o ferrate forse... ma non lo userei qui alle Canarie per esempio!
L'altro è la serie 3 precedente a quella attualmente in produzione. GT3542LS
“ Nico-eos, ma le misure che ho preso sul sito dei due modelli che consideravo sono: „
Sì tu parlavi del cinque sezioni, io ho preferito il quattro sezioni per averlo più alto e più stabile, sacrificando qualche cm da chiuso. Il mio è il 1545T. Se cerchi massima trasportabilità valuta il serie 0, ma dipende cosa devi montarci sopra, io sul traveler ci ho montato canon 5d4 con 100-400 ed ora ci monto sony a7r4 con il suo 100-400
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.