JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha scritto senZa stop di registrazione, ma potrebbe significare che supera i 29 minuti, non che li superi fresca!! Ormai io a quello che dicono i forum, gli YouTube e altri ci credo il giusto, credo solo ciò che provo, tuttalpiù mi faccio un idea... Look se non sbaglio Canon comunque dice che ha dei limiti anche in 4K a 60 sfp... aspetta che vedo se lo trovo...
Ma si, aspettiamo domani e vedremo come sarà sta sIII, e poi bisognerà effettivamente attendere qualche prova sul campo perché nella presentazione ovviamente sarà tutto bellissimo...
Il mirino super risoluto può esser comodo in fase di MAF manuale, anche se in pochi durante il video (pochissimi anzi, molto pochi) penso utilizzino l EVF ... Sicuramente è più un fattore di "noi l abbiamo ..e Ve lo ritroverete sulla A7IV"... (Come penso ci sarà il display snodato)
Personalmente ritengo il problema della gestione del calore, la vera nuova barriera da superare per il prossimo salto tecnologico delle mirrorless. Processori e schede SD sempre più veloci, sensori da tanti Mpixel con velocità di scansione sempre più rapide, peraltro sempre in "lettura" per via di LV e mirini elettronici sempre in funzione, pongono nuovi problemi che, prima, con le Reflex non erano mai stati esplorati. Canon ha tirato fuori due ML generaliste, ma con i limiti che sappiamo sul comparto video. Sony, supponendo che con la nuova A7S li abbia risolti, per farlo ha dovuto comunque scendere a pesantissimi compromessi (Sensore 12Mpx, registrazione in camera massimo a 4K60P, niente registrazione RAW interna). Chi è riuscito a gestire bene il calore senza penalizzare il resto dell'"elettronica", ha comunque dovuto inserire altre soluzioni di compromesso, come la dissipazione attiva e, di conseguenza, la perdita di qualunque tropicalizzazione, o resistenza a intemperie/polvere.
Guardiamo in faccia la realtà: il calore è un problema relativamente nuovo, diventato davvero serio con l'accoppiamento ML+4K+, e nessuno ha ancora trovato l'uovo di colombo.
Non è facile inserire tutta quell'elettronica in corpi piccoli e sigillati. Inutile incensare la soluzione di uno a scapito dell'altro marchio... sono tutte soluzioni, necessariamente, di compromesso. Quando qualcuno tirerà fuori una macchina generalista e che non ha problemi di overheating, tropicalizzata e senza dissipazione attiva, allora si che si potrà dire che ha davvero una marcia in più.
Al momento, scegliendo qualunque marchio, si rinuncia a qualcosa per ottenere qualcos'altro. Pertanto, ogni esigenza rientra necessariamente nella sfera soggettiva (a me serve riprendere senza limiti.... ma devo accettare un comparto foto a 12 Mpix. Oppure mi serve una BigMpix, ma devo tenermi il limite dei video a 4K60P da massimo 30 minuti).
Inutile far guerre di religione.... al momento, sono davvero futili. Nessuno ha un reale e tangibile vantaggio sugli altri... solo compromessi diversi.
Ora la domanda costruttiva, alla quale non sono stato in grado di dare una risposta esaustiva:
Guardando anche ad altri settori (smartphone, PC, tablet evoluti, ecc) quali sono le soluzioni al problema già sperimentate con successo, che potenzialmente potrebbero in un immediato futuro essere implementate anche sulle fotocamere? Qualcuno ci è riuscito davvero, o alla fine stiamo parlando del nulla, e dovremo tenerci questi limiti ancora per diversi anni?
La prima cosa che mi viene in mente, è la miniaturizzazione dei processi. AMD è appena migrata ai processi di produzione a 7nm+,con i quali riesce ad ottenere consumi energetici (e quindi probabilmente anche produzione di calore) inferiori di oltre il 20% rispetto ai processori di generazione precedente. I processori delle ML Sony/Canon/Nikon con che processo sono realizzati? Perchè se fossero prodotti con processi, diciamo, a 28 nm, ci sarebbero bei margini di miglioramento.
Quali sistemi di raffreddamento fanless vengono usati sugli ultimi prodotti top di Apple, Samsung, HP, Microsoft? Potrebbero essere portati anche sulle ML?
Queste sono le domande a cui mi piacerebbe si riuscisse a rispondere in un topic tecnico come questo :D
Invece mi piacerebbe capire come si comporterà lato af su questa macchina... Andranno giù pesante, o si limiteranno su un semplice ad stile 7iii? Per carità prima che mi lapidiate, ottimo ma di vecchio stampo.
Questi sono i dati interessanti, ovvero all'aperto... Sarebbe interessante sapere quanto han registrato dopo il raffreddamento..
@Drake hai ragione sul discorso architettura e processo produttivo... Riprendendo il tuo esempio di AMD questo è proprio quello che gli permette, al contrario di Intel, anche nella decima gen, di avere performance elevate e bassi consumi... non riesco a trovare info in merito ai processori usati da Sony e le altre case ...devo cercare bene, appena ho tempo ci butto un occhio
“ Riprendendo il tuo esempio di AMD questo è proprio quello che gli permette, al contrario di Intel, anche nella decima gen, di avere performance elevate e bassi consumi... non riesco a trovare info in merito ai processori usati da Sony e le altre case „
Infatti... io tempo addietro, per pura curiosità, avevo cercato questa info relativamente ai Digic8 e Digic 10, ma sull'argomento sembra esserci il segreto più assoluto: in rete non ho trovato nulla. Devo ammettere che certamente non ho cercato con il massimo impegno, ma ciò che è certo, è che il processo produttivo non è una info che dichiarano apertamente :D Sarebbe molto interessante riuscire a scoprirlo... se non altro per iniziare a capire che margini di miglioramento ci sono ancora in questo senso. Sui processori per PC, la miniaturizzazione del processo produttivo, come giustamente dici, ha fatto davvero la differenza.
Io penso, spero, che possano esser indietro di al massimo 1 o due generazioni, nel senso se Intel è ferma ancora a 14nm++ mentre AMD ha 7nm e contando che aziende produttrici come Samsung lavorano su 5nm mi sembra difficile pensare che siano ancora molto indietro su sistemi del genere... Provo ad informarmi
Apple se non erro sta andando sugli 8 nanometri con i suoi arm....
È incredibile cosa riesca a fare iPhone, non tanto come forza bruta, perché siamo al 4K 60p, ma come riesca a farlo in HDR in tempo reale e con una stabilizzazione stupefacente...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!