JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io sto dicendo un'altra cosa che forse non si è colta...
Quel che viene fuori è che la macchina si surriscalda... Non che si possono usare altre modalità etc. Per me non è un bene questa cosa che ne parlano 'male' o come un grosso problema.
Non se po'guardá,...mi domando e dico : ma si può montare il climatizzatore ad una fotocamera per permettergli di fare video! !???,...qui si sta sfiorando il limite della pazzia,...io se fossi in Canon avrei già licenziato tutti quegli ingegneri che hanno lavorato in questo scempio di progetto....guarda se va a finire che dopo questo ventilatore si inventano l'intercooler per raffreddare ad olio,...magari ci mettono il wd 5/30.
Tupa .... sicuramente e con il tempo risolveranno la cosa, ti dico con 'tempo' perché quella noia non la si può risolvere con in firmware, ma la causa e riferibile a un famoso detto che recita: >la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi<
Jak, fammi capire, hai speso 20.000€ di drone e hai preso una roba cinese? Immagino sia un refuso. Altrimenti non prendi roba con Zenmuse sotto
Comunque non mischiamo la ARRI e i suoi prodotti con il resto!
Per tutti gli altri. A parte che si continua a usare il termine videocamera in modo improprio: le videocamere sono quella roba che comprate da Unieuro che in inglese hanno iniziato a chiamare handycam che sono state praticamente uccise dagli smartphone e la botta finale l'hanno data le reflex in grado di filmare. Infatti ancora non capisco perché sia Sony che Panasonic le hanno in catalogo (ma si parla di 3/4 modelli ormai, non di più). Avendo sensori piccolissimi e zoom integrati, sono buone per i video ricordo che l'iPhone fa 10 volte meglio.
Se poi si parla di telecamere (broadcast) o cinecamere (cinema) è altro discorso, ma: le telecamere con sensori grandi (tipo la Sony FX9 che ha un 35mm) costano oltre i 10.000€, quelle che costano meno sono pensate per fare altro (alcune sono addirittura "rugged", nel senso che hanno una bella resistenza) e comunque costano più di una mirrorless se fatte in un certo modo (tipo la JVC con sensore MFT) o se costano meno di una mirrorless tipo R5 hanno sensori da 1/3 di pollice, nemmeno da 1!
Le cineprese si usano per cose di ben altro livello che non rappresenta il 90% del lavoro e del tempo della maggior parte dei videomaker. Questo è.
Non voler vedere questa cosa nel 2020 vuol dire non guardare il mondo che ci circonda.
Il problema del surriscaldamento della R5 (e pare anche R6) secondo i test sulle pre-production è molto grave e l'impatto che sta avendo per la R5 è molto grave dal punto di vista dell'immagine. Se poi si potrà lavorare o meno in molti o pochi ambiti è questione individuale di chi fa cosa per ottenere un prodotto finito. Quindi può essere che alla resa dei conti per il 90% dei professionisti andrà bene.
A me frega poco, io preferisco le cinecamere a priori, ma se devo usare mirrorless vado di Lumix perché Panasonic è l'unica che ha progettato alcune (non tutte) macchine pensando al video parimenti alla fotografia.
Detto questo, se anche avessi obiettivi EF, non ci penserei nemmeno un secondo a comprarla e soprattutto non a 4.500€.
@Pogo non so tu dove vivi ma ti garantisco che la Zenmuse ( hassemblad) è una signora camera con un signor sensore. Si l ho presa e ne sono molto soddisfatto... poi tu vai e ti prendi una bisonte di 50 kg per mettere su una red e non voli da nessuna parte. E quando dovresti spendere per avere una non cinesata ? dai illuminati !!! Io non capisco tutta questa saccenza e parole a vanvera. Ma hai mai visto cosa tira fuori un sensore della Zenmuse? ci hai mai lavorato? hai mai aperto i suoi file e usato le sue ottiche? Hai visto confronti di tale camera con sensori cinema? lo sai che viene usata spessissimo questa camera ad integrare riprese fatte con altre camere cinema? Mah. Qui cosa ne pensa Dxo: www.dxomark.com/dji-zenmuse-x7-sensor-review/
Guardati cosa tira fuori la cinesata e qualche confronto con la red :
Jak, finiscila di fare sempre il super-pro che se la prende sul personale. Non ho detto che la Zenmuse è scarsa, ho chiesto se avessi speso davvero 20.000€ (ripeto Ventimila Euro) per un DJI con Zenmuse X7, che conosco ed è una buona roba con progettazione in collaborazione Hasselblad.
Era curiosità! Davvero ero convinto fosse un refuso. Ognuno spende i suoi soldi come meglio crede. Mica vengo a dirti come devi spendere i tuoi soldi o come devi lavorare.
Ma davvero qui, su questo forum, c'è un livello di permalosità e contro-saccenza (nel senso che si da sempre per scontato che gli altri non sappiano di quello che parlano) che ha dell'incredibile. Contenti voi di stare sempre con astio.
E no, non mischiamo le pere con le mele: una Zenmuse X7 su Inspire 2 non sarà mai come usare una RED su FreeFly Alta. Non scherziamo.
Jack senza polemica, ma dato che lo fai di lavoro, e ti puoi anche permettere un drone di 20000 euro, non sarebbe stato più sabbio tipo usare la r5 (dato che sei un canonista) per fare foto, è una telecamera tipo c300 o roba simile per fare i video?? Ma volendo perché no una lumix?? Così tanto per capire, nel senso ci sta che si è abituati ad un marchio, ma il gioco vale la candela, spendere tanti soldi e poi smontare obiettivi e batterie, o installare ventoline, per una miglioria di utilizzo?? Non venite a dirmi che lo si fa per il posizionamento dei tasti, perché non so se qualcuno se n'è accorto, ma le ML Canon, hanno tutto a posto come gli altri, ma differenti dalle reflex...
@Pogo Prima fai lo splendido e dici che ho fatto una minchiata a prendere una cinesata con 20000 .. ma lo sai cosa dici? sai quanto costa prendere uno strumento per lavorare ? e una configurazione completa? Tu che avresti preso ? una Alexa mini con un ottacoptero più una testa remotata? e quanto spendevi? 120 mila ? minimo?
@Pit cosa ci devo fare con la luminix ? o con la c300 ? se mi serviva una videocamera l'avrei presa ..ma per quello che faccio da tenere dentro la r5 è perfetta...se poi per qualche lavoro mi dovesse servire una videocamera la affitto. Quanto avrei ispeso per prendere una c300 mk3 con batterie e configurazione di lavoro? e comunque non avrei avuto il 6k che mi serve per il cliente. Quindi tu lavori e non smonti mai un obiettivo o cambi scheda? ah ho capito.
@Gianpietro Si presto lo faro,venerdì ho finito tutte le pratiche di registrazione per avere la targa da d-flight ora sono in attesa che mi attivino l'assicurazione. Il link l'ho messo per far vedere di cosa è capace quella camera..visto che qua alcuni la giudicano una cinesata ... poi come qualunque mezzo di attrezzatura sta poi al soggetto che si riprende ... io non mi metto a fare i test dei tetti..quando ho lavori da fare e soggetti che meritano li condivido.
Si che c'entra capita di smontare obiettivi, ma passano 10 secondi, mica 10 minuti... io poi non faccio video, o meglio quelli che faccio sono per necessità, e giro a 1080p... quindi riguardo video frega poco, o il giusto... Ma strano però tu che sei un video maker ti “accolli” una seccatura del genere, quando tutti si lamentavano di Sony per molto meno... ovviamente non eri tu, quindi non è riferito a te, ma qui si orla che anche facendo foto si riduce il Tempo di registrazione, per me è molto grave... www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-overheating-warning-occurs-after-0-min
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.