| inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:24
Se comprate oggi, le ottiche RF si svalutano meno delle EF. Il front/back focus mi risulta non esista su ML. Credo io. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:31
Perbo, intendo dire che mi piace la resa dei sensori canon vecchio stampo e la resa di certe lenti ma va da se che per certi generi avere più possibilità di manovra all'interno del file e lenti che spaccano il capello fa la differenza. Ma anche in questo caso bisogna saper dosare. personalmente osservare la fotografia di un paesaggio dove tutto è in evidenza e con cromie sparate e in luce come se ci fossero più Soli mi lascia indifferente. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:42
Faranno la felicità di Pentax, che magari venderà pure più di prima. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 0:49
“ Se comprate oggi le ottiche RF si svalutano meno delle EF. „ Gli obiettivi rf sono molto recenti, visto che sono stati commercializzati a partire dalla fine del 2018. Conseguentemente i prezzi sono ancora abbastanza vicini a quelli di lancio, per cui acquistarli oggi implica da un lato fare un favore a Canon, viste le cifre richieste, mentre dall'altro ci si trova con oggetti che perderanno valore più velocemente, rispetto a quello di un obiettivo che è in commercio da anni, e il cui prezzo di vendita è meno soggetto a variazioni. Il caso peggiore sono le ottiche rf presentate all'inizio del mese, se si acquistano in preordine... “ Il front/back focus mi risulta non esista su ML. Credo io. „ L'anno scorso Canon ha rilasciato un aggiornamento di firmware per il 70-200 rf, per correggere dei problemi di front focus. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 7:42
“L'anno scorso Canon ha rilasciato un aggiornamento di firmware per il 70-200 rf, per correggere dei problemi di front focus” Ed e' per questo che le ML Nikon hanno set AF in camera come le reflex. Per ovviare a possibili regolazioni senza andare in service. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 8:57
“ Perbo, intendo dire che mi piace la resa dei sensori canon vecchio stampo e la resa di certe lenti ma va da se che per certi generi avere più possibilità di manovra all'interno del file e lenti che spaccano il capello fa la differenza. Ma anche in questo caso bisogna saper dosare. personalmente osservare la fotografia di un paesaggio dove tutto è in evidenza e con cromie sparate e in luce come se ci fossero più Soli mi lascia indifferente. „ Ma questo dipende dalla post produzione, non dalle lenti. Se monto il 50 1.2 su Eos R faccio la stessa foto che farei con una reflex, ma con meno problemi di af. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:03
“ se il motore di messa a fuoco non lavora entro i parametri di funzionamento previsti si possono avere problemi di messa a fuoco anche con le mirrorless. Mi è capitato recentemente, e la questione è stata risolta con una taratura del motore usm. In altri casi, invece, vi possono essere problemi di taratura nel gruppo di lenti che si muove durante la messa a fuoco: anche qui, reflex o mirrorless, fino a che l'ottica non verrà sistemata la messa a fuoco non sarà corretta. „ La casistica però si riduce in modo impressionante. Io con tutte le reflex che ho avuto (e ne ho avute tante, dalla 20D alla 5D3) ho SEMPRE avuto qualche problema di messa a fuoco, soprattutto con ottiche luminose e superluminose (es 35 1.4, 50 1.2, 24-70 2.8 II, 85 1.8, ect). Da quando uso le stesse lenti su ML (sony, oltretutto), le foto fuori fuoco sono un pallido ricordo. Durante il primo viaggio che ho fatto con la a7iii, in due settimane e oltre 10mila scatti, ho avuto 10-20 scatti sfocati, ed è stata colpa mia. Con la 5D3 (e parlo della 5D3, non della 6D o della 5D2) almeno una foto ogni 6 era da buttare. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:03
“ Ed e' per questo che le ML Nikon hanno set AF in camera come le reflex. Per ovviare a possibili regolazioni senza andare in service. „ Se non ricordo male, è per via di come le ml nikon mettono a fuoco. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:03
“ Ma perché c'era bisogno di un rumor per saperlo? „ per alcuni si. |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:08
oramai si supponeva. però canon rischia grosso. è il leader di mercato grazie alla clientela del sistema EF. se queste lenti vanno egregiamente con le nuove R (intendo anche i supertele) la clientela dovrebbe in teoria seguire canon. se invece ci fossero problemi di compatibilità allora l'intero bacino di clientela EF torna contendibile.un grosso rischio per canon.... per capirsi,se il mio 500F4is2 non va bene con gli adattori sulla R5...probabilmente porto in fondo quel che ho e poi passo alla mirrorless migliore...e mi pare che canon non sia in vantaggio! da cliente deluso a pari sistema passerei ad altro marchio |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:37
“ comunque mi stupisce che vi stupisca una notizia del genere; non più tardi di 7 mesi fa avevano già detto che non avrebbero sviluppato nuove lenti EF: „ è da un pezzo che si sanno queste cose. ma, come sempre accade, non c'è peggior sordo di chi... |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:38
Peccato. Sono convinto che avranno da pentirsene amaramente e nemmeno troppo in la.... |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 9:44
...devo ancora passare per 1D mkII e mkIII… per i prossimi 10 anni sono tranquillo… poi ci penseremo prevedo grande fermento nel mercato dell'usato EF nei prossimi anni… e magari è la volta buona che rinnovo un po' di lenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |