| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 2:07
Ecco qui il primo risultato interessante in full spectrum, molto soddisfatto!
 |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:49
Spaziale.....in tutti i sensi |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:59
Zenidem dicci di più, vorrei cimentarmi anche io! Bella. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 14:18
Grazie! In breve sono più scatti, fusi insieme da programmi appositi per sommare il segnale che va a raccogliere il sensore. In questo caso per aumentare il tempo di esposizione e al tempo stesso evitare che le stelle apparissero come linee mi sono servito di un astroinseguitore. La full spectrum, grazie al sensore quasi nudo, ha permesso di raccogliere frequenze che vengono filtrate dai sensori standard: l'ideale sarebbe utilizzare delle camere astronomiche dedicate, ma anche con reflex e mirrorless si possono avere risultati interessanti. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:34
Solo una domanda. La mia è una dual spectrum perchè avevo deciso che l'UV non mi interessava per fotografie "terrene". Mi chiedevo se ci sono contributi importanti in questo spettroper cui sia necessario per astrofoto fare una modifica full spectrum completa. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:06
Da quanto ne so gli UV non sono necessari: per le galassie va bene usare anche una semplice camera senza modifica perché la loro luce rientra nello spettro visibile; per le nebulose invece è preferibile la full spectrum. Per quello scatto ho lasciato avvitato il filtro UV, magari la prossima volta lo rimuovo per verificare se certi artefatti ottici che ho dovuto rimuovere in PP siano dovuti proprio a quel filtro. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:09
Mi rincuori, hai messo un filtro UV, quindi la foto sembra non aver bisogno di alcun contributo in quel range di frequenze. Ottimo, mi cimenterò appena possibile. GRAZIE |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:05
Scusa Ilcentaurosso, posso chiederti se facendo una modifica Full Spectrum per l'astrofotografia, dopo si possono fare le foto IR. Grazie. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:21
Certo che si, occorre mettere davanti all'obiettivo (o se esistesse dietro, come per alcune ottiche) il filtro che era posto internamente alla macchina davanti al sensore; e' spiegato chiaramente ad inizio topic ma e' sfuggito perché forse non gli ho dato la giusta enfasi e il motivo e' che sarebbe un uso saltuario: “… Ho preso anche un filtro hot mirror con cui la macchina torna a funzionare normalmente nel visibile (taglia nuovamente IR e UV) restituendo i colori naturali”. Ovviamente va riacquistato per la specifica ottica eventualmente con l'aiuto di adattatori (step up ring) per usarlo di più ottiche. Ecco perché dicevo che l'uso che se ne prevede di fare e' saltuario. P.S. Anche le modifiche alla macchina sarebbero reversibili ma sarebbe da riaprire, rimettere il filtro originale insomma una spesa se non lo si fa da soli. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:24
Centauro...buongiorno. dove hai fatto modificare l'Olympus? Grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:28
Visto ora kolari. Costo, spedizione? Tempi? |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:36
Esattamente quelli dichiarati, simula un acquisto, vai tutte le risposte aggiornate; ti vengono indicate due modalità di lavoro, una veloce e una lenta senza fretta. Sono americani e quindi più paghi, più hai. Io gli avrei proposto anche la "modalità caraibica" (ritmo lento) della serie, potete lavorare per quattro soldi ma quando volete. Ma non c'è |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:38
quella sarebbe stata al caso mio mi mettevo tranquillo ad aspettare |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 15:09
Ok, grazie, gentilissimo. Chiedo un parere. Ho già un corredo Sony, A73 più vari obbiettivi. Mi hanno consigliato, per astrofotografia, di prendere una Canon apsc (per i filtri) però, non avendo il telescopio, non so se le lenti Sony vanno su Canon. Se io prendessi una Sony apsc non avrei problemi con le mie lenti. Di solito uso il Sony GM 100-400. Facendo la modifica avrei la macchina sia per astro che per IR. Ho visto sul sito di Unieuro la A6000 a 469.00. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 15:46
Si fa tutto con tutto ma andrei su un sensore full frame per avere meno rumore a parità di tempi di esposizione. E cercherei un usato serie A7* da convertire, non convertirei la macchina principale del corredo. Io infatti ho "sacrificato" la macchina più vecchia che ho che ormai ha poco valore (anche se, lo confesso, è la macchina più bella si tutte le Olympus). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |