RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 20:43

Io la butto la, basandomi solo sul numero dei contatti... Credo che il protocollo di comunicazione degli obiettivi EF-M sia lo stesso delle ottiche EF, per cui mentre è fattibile (ed è stato fatto) adattare le EF sui corpi M non credo ci sia la possibilità per un corpo M di pilotare le ottiche RF a livello di elettronica. Questo anche se fosse possibile otticamente e meccanicamente (e frapponendo uno speedboster magari qualche magheggio sul tiraggio si riesce a fare).

Di sicuro i corpi R adattano il protocollo di comunicazione riconoscendo il tipo di lente montata sulla baionetta; questo potrebbe sicuramente essere possibile anche su eventuali nuovi corpi M, aggiungendo i contatti mancanti ed i relativi circuiti, mentre sarebbe impossibile sulle macchine attuali. Poi magari alla Canon la sanno lunga e le ottiche RF sono in grado di lavorare con un protocollo "ridotto" e solo 8 contatti, ma non credo che non avrebbero ampiamente pubblicizzato la cosa

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:10

Non avevo notato anche la differenza nel numero di contatti.
Con Canon tutto è possibile, ma considerando tutte le evidenze, temo sia molto difficile che si possa mai vedere un adattatore RF-M :(
Comunque se la M7 avrà tecnologia derivata dalle nuove R anche sul processore e sull'AF, credo metterà molto in crisi anche me, considerando che il mio budget massimo previsto, è nel segmento M50 :)
Chissà, magari a Natale invece che M50II e PS5, mi regalo solo la M7 MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:32

se ho la M non compro le lenti R per metterle su M non ha senso... mi compro la R e le lenti
se non ho M compro la M e 99 su cento il motivo è la comodità e quindi non ci metto le lenti R
e poi con i soldi di una lente R tra un pò ci compri tutte le lenti M...
secondo me sono due filosofie completamente diverse...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:41

Però su una ipotetica M7, non sarebbe male poterci montare un supertele, ed a meno che non ne producano uno M, le uniche opzioni sono RF o EF adattato (che è anche peggio, in fatto di peso e dimensioni).
Comunque sono abbastanza d'accordo con te... Ho l'impressione che Canon stia nettamente segmentando RF da M, ma a questo punto come sarà e come si colloca la ipotetica M7? Vedremo :)

Aggiungo: a dirla tutta, per un sistema economico e leggero, il nuovo 600/11 avrebbe perfettamente senso usarlo su una M evoluta, soprattutto se avrà un AF anche vagamente paragonabile a quello della R6.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 7:50

@DrakeRnC. ha ragione Sil-M, il sistema M da la possibilità di usare ottiche EF ma da il suo meglio con le M.
E' sbagliato vederlo come l'accesso al FF di Canon, va visto come sistema a parte low budget e compatto.
Io ho un'unica ottica EF, il sigma 17-50 f2.8, purtroppo lo trovo ancora comodo in certe situazioni ma me ne libererei volentieri se riuscissi a trovare una soluzione M compatta alternativa

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:02

Si ne sono convinto anche io. Non mi fa impazzire questa netta separazione, ma ha il suo senso e me ne farò una ragione.
Dico solo che volendo usare solo ottiche M, al momento ci sono alcune tipologie non "coperte" da lenti dedicate.
Ma vista la compatibilità con EF, alla fine poco male, si ovvierà con quelle.
Non voglio sembrare troppo critico, intendiamoci. Ne prenderò una, di queste due M :) è solo che i vecchi "schemi mentali" legati ad EF ed EF-S sono abbastanza radicati.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 8:52

solo che i vecchi "schemi mentali" legati ad EF ed EF-S sono abbastanza radicati.

Nessuno ti vieta di continuare a seguirli MrGreen
anche io uso solo ottiche efs con grande soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 15:30

All'inizio farò sicuramente così, poi vedremo :D

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:20


Io la butto la, basandomi solo sul numero dei contatti... Credo che il protocollo di comunicazione degli obiettivi EF-M sia lo stesso delle ottiche EF, per cui mentre è fattibile (ed è stato fatto) adattare le EF sui corpi M non credo ci sia la possibilità per un corpo M di pilotare le ottiche RF a livello di elettronica. Questo anche se fosse possibile otticamente e meccanicamente (e frapponendo uno speedboster magari qualche magheggio sul tiraggio si riesce a fare).

Di sicuro i corpi R adattano il protocollo di comunicazione riconoscendo il tipo di lente montata sulla baionetta; questo potrebbe sicuramente essere possibile anche su eventuali nuovi corpi M, aggiungendo i contatti mancanti ed i relativi circuiti, mentre sarebbe impossibile sulle macchine attuali. Poi magari alla Canon la sanno lunga e le ottiche RF sono in grado di lavorare con un protocollo "ridotto" e solo 8 contatti, ma non credo che non avrebbero ampiamente pubblicizzato la cosa

L'innesto ef-m ha 9 contatti elettrici, contro gli 8 di quello ef.

Infatti hanno implementato delle funzioni che sulle ottiche ef e reflex non vi sono: vedasi il dual sensing is, che rende maggiormente efficace lo stabilizzatore ottico (degli obiettivi ef-m che supportano la funzione) sfruttando le informazioni catturate dal sensore della fotocamera.

Adattare le ottiche rf sull'innesto ef-m temo sia impossibile, proprio per il diverso numero di contatti elettrici.

L'innesto ef-m è stato ottimizzato per sensori aps-c, in modo da avere un sistema mirrorless relativamente compatto, mentre quello rf per sensori full-frame, dando la priorità alle prestazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 17:29

Adattare le ottiche rf sull'innesto ef-m temo sia impossibile

Ma parlando per assurdo...il contrario sarebbe fattibile? Ossia avere una sorta di adattatore/riduttore RF->M?

Una pazza idea sarebbe quelle di dotare le nuove M di attacco RF e usare un adattatore per le vecchie M

Quanta grossa l'ho sparata???? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2020 ore 18:32

Non è fattibile perché il tiraggio RF è 2mm più lungo di quello M, quindi un'ottica M su attacco RF, non andrebbe a fuoco all'infinito. Sarebbe necessario un adattatore con un gruppo correttore integrato, che avrebbe però anche l'effetto di allungare la LF ottica dell'obiettivo M di un certo fattore...
Temo proprio che i due sistemi siano del tutto incompatibili.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 20:22

se ho la M non compro le lenti R per metterle su M non ha senso... mi compro la R e le lenti
se non ho M compro la M e 99 su cento il motivo è la comodità e quindi non ci metto le lenti R
e poi con i soldi di una lente R tra un pò ci compri tutte le lenti M...
secondo me sono due filosofie completamente diverse...

+1
Non ce la vedo proprio una lente RF sulla M, per peso e dimensioni userei meglio le EF/ef-s.
Le M sono piccole, leggere e trasportabili, sono macchine da fissi o da zoom tipo il 12-40 di Olympus.
Purtroppo il sistema e bistrattato dai più proprio per per la mancanza di lenti ritenute "essenziali", ma i "catacombari" MrGreen che lo usano, si sono resi conto che le M si integrano perfettamente con il sistema EF/EF-s, senza contare che comunque le lenti di buona qualità, piccole e poco costose ci sono.
Ho un corredo composto da un fish Samyang, un' ottimo 11-22, il piccolissimo 22 f2.0, il 32 f1.4, il 50 STM e il 55-200, ci va tutto in una borsa piccolissima e la resa ottica è notevole, probabilmente ci aggiungerò il 16 e il 56 f1.4 Sigma (sostituirà il 50 STM) (saltuariamente uso anche l' 85 f1.8 e il 135 F2.0 ;-)).
La piccola M6 MKII, spesso sta in un angolino della borsa reflex a fare da secondo/terzo corpo, il funzionamento con lenti EF è impeccabile, non mi aspettavo un' evoluzione così "importante" del sistema AF rispetto alla precedente versione, macchina rapida e performante che regge/pilota bene anche il 100-400 L II......il nuovo sensore è uno step avanti rispetto al precedente, sia in fatto di rumore che di GD, l' unica pecca che ha è che le manca l'EVF....
Spero in una M con il corpo di una R che possa sostituire la mia 7DII, le premesse che vengono dalla M6II ci sono tutte, il DPAF presente anche su questo sistema viste le nuove uscite R5/R6, non più che far ben sperare nelle capacità di "pilotaggio" dei lunghi tele....
se dovessi scrivere a Babbo Natale chiederei:
M7 nel corpo di una R
16-50 f2.8
50-135 f2.8

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 20:36

Ma scusa, una M7 nel corpo di una R non va contro la stessa filosofia di compattezza che tu stesso citi a inizio risposta?

Io non penso che il futuro apsc canon stia nelle M

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 21:24

Anche solo un body della m5 , sensore e features della m6 mk2 + ibis... e il futuro c è eccome nelle M altro che.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 21:28

Si Raf mi sono espresso me, il futuro delle M esiste, non penso che le M rimpiazzeranno le apsc Reflex

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me