RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:31

Oltre a quotare Ramon, vorrei ricordare che Apple ha il coraggio di essere unica nel fornire tutto questo.

Produce l'hardware, dallo smartphone al desktop, dal tablet all'orologio e da domani anche la CPU e la GPU.

Sviluppa il software, dal sistema operativo al sistema di montaggio video professionale.

Offre i servizi, dal cloud ai canali televisivi.

In tutto questo cerca anche di tutelare la privacy dei propri clienti ed offrire sistemi di pagamento molto semplici e protetti... avvicini l'orologio ed è fatto.

Perfetta, no! Cara, si! Ma anche unica.

Il “resto” del mondo si deve unire, o meglio, lo devi unire per ottenere qualcosa di analogo.

Devi scegliere un produttore di desktop, unirlo ad un altro per il monitor e usare l'OS di un altro ancora per ottenere qualcosa di meglio.

Nel tablet addirittura non trovi altro.

Comprare lo smartphone di un'altro ancora che fa girare l'OS di un altro ancora visto che Windows si è ritirato.

I servizi li cerchi in giro e per armonizzare il tutto e renderlo una cosa unica devi cercare, provare, testare e farti suggerire.

Da una parte ti serve il mondo, dall'altra ti basta Apple. Credo che in tutto questo qualche vantaggio ci sia e sia superiore agli svantaggi.

Gli sforzi progettuali e gli investimenti per ottenere questo unicum sono il vero coraggio di Apple

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:49

Ma se è tutto così bello, perfetto, funzionante, cool, appagante alla vista, di tendenza, semplice, immediato, nessuna curva di apprendimento, perché ha solo il 7% delle quote di mercato?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:30

Ma se è tutto così bello, perfetto, funzionante, cool, appagante alla vista, di tendenza, semplice, immediato, nessuna curva di apprendimento, perché ha solo il 7% delle quote di mercato?


Apple contro il resto!

7%, non so se è giusto, di cosa? Di installato di OS? probabile.

Quarto o quinto produttore di PC in generale. Primo produttore di Tablet. Terzo produttore di smartphone. Primo produttore di indossabili. Secondo per servizi di streaming musicali.

Insomma se metti tutto insieme è la prima al mondo nell'offerta di un insieme di servizi e hardware digitali

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:55

Ma chi se frega delle classifiche...si usa perche' piace e come piace e senza sapere come si dovrebbe fare.
Questo e' il motivo per il quale vende.

Poi si fa di tutto con tutto ormai, ma chi e' abituato da anni ad usare un ecosistema completo ormai piu che consolidato, fatica a passare ad altro.
Io ho due iPhone, due iPad, iWatch, AirPod Pro, Apple TV, Airport, Mac Mini. Tutti sempre collegati nello stesso momento senza sbattimenti.
C'e' di meglio? Amen


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:10

In tutto questo cerca anche di tutelare la privacy dei propri clienti


Qui, scusa, bisognerebbe parlarne.
Che tu comunichi ad Apple anche quando (e soprattutto dove) ti cambi le mutande, mi pare appurato.
Magari non li vende a terzi, ma intanto li ha.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:18

Ormai chi usa Windows è diventato un nerd. Nuovo trend.
Chi usa Apple o pensa che gli utilizzatori W10 siano appartenenti alle periferie sociali che non possono permettersi altro, oppure che sono nerd con la voglia di smanettare. Namo bene.

Che tu comunichi ad Apple anche quando (e soprattutto dove) ti cambi le mutande, mi pare appurato.
Magari non li vende a terzi, ma intanto li ha.


E soprattutto conosce le mutande.
Vanno cambiate almeno una volta al giorno MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:22

Ho felicemente abbandonato Apple e mai tornerei indietro. Ma, se non hai voglia di passare del tempo ad imparare, lascia perdere e resta li dove sei, aggiornando un po' per volta, magari acquistando la penultima generazione, per risparmiare (e.c. iPhone ricondizionati). Già che scrivi "ecosistema" sei candidato a restare li.
Se invece non hai paura: unchain your heart

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:38

Improvviso in emergenza su MacBook Air un foglio di calcolo usando Numbers (senza abbonamenti ad Office, senza dover cercare alternative negli store)


L'interfaccia Apple, nel suo complesso, ti "isola" da tutto ciò consentendoti di concentrarti esclusivamente su quello che devi fare. A chi piace, a chi anche no.


boh, numbers, per quel che mi ricordo io, era buono giusto per le tabelline.Sorriso
Esistono una quantità enorme di software sviluppati per interagire con Excel, software professionali scientifici. Non so se siano disponibili pure su MAC, "in quel tempo", non c'erano. Abbandonai quella roba anche per quello.

Alla fine non sono contro Apple, ha logiche diverse che io non apprezzo, è questione personale, difficilmente generalizzabile, a me sembra Apple=Leica.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:06

Improvviso in emergenza su MacBook Air un foglio di calcolo usando Numbers (senza abbonamenti ad Office, senza dover cercare alternative negli store) ci incollo dall'iPad un testo salvato al volo navigando nella libreria di Libri, collego l'Air via hotspot all'iphone e appoggio il file in una scrivania condivisa facendolo apparire su un iMac che sta altrove, dove elaborano a loro volta e lo stampano. Senza usare email, messaggistica di terzi di alcun tipo, o uscire in alcun modo dal "nostro" circuito di scambio dati, legato al mio unico account.

Io so che si può fare similmente anche con Windows, non è niente di speciale, ma con Apple non "lo devi imparare a fare" lo fai e basta. Stessa cosa se devi montare un video, o condividere foto, preparare file audio modificandoli mentre sei in movimento e usi vari dispositivi, o tutto quello che vuoi fare. Un dispositivo o dieci (tra iPhone, iPad, MacBook, iMac, iWatch, ecc...) che lavorano nello stesso modo, con le stesse applicazioni "interne" ti connettono in modo automatico senza dover pensare a come fare o con quali applicativi è meglio farlo. Filtri compresi, se servono.

Non è tanto il "COSA" quanto il "COME", che è molto fluido e non ha bisogno di curve d'apprendimento, non s'inceppa, non ha quasi bisogno di programmi di terze parti, salvo usi specifici o professionali. E ritrovare la stessa impostazione, grafica, posizione delle cose in tutti i software che usi, nei vari dispositivi, anche quello ti rende in qualche misura più veloce familiarizzare con l'intero ambiente virtuale di cui "ti circondi". Ti da una percezione di comodità e continuità, non so come spiegarmi meglio, che senti di perdere appena vedi un sistema Android/Windows. Poi è ovvio che ti adatti e fai più o meno le stesse cose. Mica dobbiamo progettare un'astronave. Però il feeling "con le cose" rimane diverso. Almeno per me è così.

Certo che oggi, con il pacchetto di app Google, è molto meglio di prima anche fuori da Apple e si può finalmente lavorare integrando i due sistemi senza grandi problemi. Ma non è la stessa cosa. Sfumature? Può darsi, ma evidentemente alcuni ritengono che anche le sfumature abbiamo il loro peso e valore. Per quello quando ti sei circondato di quei dispositivi li ti viene un po' di fastidio anche solo a sentirla nominare la parola "Microsoft Download Center". Come dirlo in altro modo non so ma... "ti suona di vecchio". È anche una questione di lessico che, nel tempo, hai rimosso: updates, drivers, office, tools, optimisation, browsers....

L'interfaccia Apple, nel suo complesso, ti "isola" da tutto ciò consentendoti di concentrarti esclusivamente su quello che devi fare. A chi piace, a chi anche no.


questa è la tua esperienza. Personalmente io trovo le interfacce apple controintuitive e riesco a fare bene tutto con windows.

e' solo questione di preferenza personale e di gusti.

uso 3 pc windows 10 per lavoro e non mi occupo mai di drivers o manutenzione. Ogni tanto quando li riavvio noto che applicano gli aggiornamenti e finisce lì.

user109536
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:08

Non sono un informatico navigato e ho provato entrambi i sistemi ma Oggi uso Apple e non tornerei più indietro: tutto più facile, intuitivo e diretto . Se poi ho un problema mi collego con una bravissima consulente ( che mi ha rimesso a nuovo due fissi e un portabile vecchio di 10 anni per poche centinaia di euro ) che in 10 minuti mi risolve il problema.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:21

un thread nuovoMrGreen

l'unica cosa: non paragonate portatili economici con win vista o precedenti con mac decenti, vi prego, non è un confronto equo.
ad oggi spenderei i soldi solo per ipad

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:25

@Madrano tutto è intuitivo per te. Per me non lo è per nulla nè mac nè ios e ogni volta devo smadonnare a capire la logica delle cose che a me viene naturale in windows/android.

Non sarà solo questione di abitudine? ;)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:29

Improvviso in emergenza su MacBook Air un foglio di calcolo usando Numbers (senza abbonamenti ad Office, senza dover cercare alternative negli store) ci incollo dall'iPad un testo salvato al volo navigando nella libreria di Libri, collego l'Air via hotspot all'iphone e appoggio il file in una scrivania condivisa facendolo apparire su un iMac che sta altrove, dove elaborano a loro volta e lo stampano. Senza usare email, messaggistica di terzi di alcun tipo, o uscire in alcun modo dal "nostro" circuito di scambio dati, legato al mio unico account.


stessa cosa con account google, ho un foglio di calcolo che aggiorno da 2 pc, smartphone o tablet.
ormai tutti copiano tutto

per esempio alla mia compagna servivano dei documenti fatti in office(avevano un particolare template) e con i vari software free alcune cose non andavano, ho una versione di office 2019 comprata scontata ed abbiamo risolto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:47

stessa cosa con account google, ho un foglio di calcolo che aggiorno da 2 pc, smartphone o tablet.
ormai tutti copiano tutto

per esempio alla mia compagna servivano dei documenti fatti in office(avevano un particolare template) e con i vari software free alcune cose non andavano, ho una versione di office 2019 comprata scontata ed abbiamo risolto.


ma certo infatti numbers va bene per 2 tabelline al volo non per lavoro.

peraltro su windows la stessa cosa descritta si fa con onedrive che da accesso automatico a tutti i dispositivi senza dover configurare nulla. Con la differenza che onedrive c'è anche su android e ios e anche qui da imparare c'è poco e nulla dato che i programmi salvano in automatico lì sopra. E l'abbonamento a office che costa pochi euro al mese da 1TB su one drive

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 10:59

una domanda per chi usa apple, ma su apple non si aggiornano i driver?
da questa discussione sembra che si aggiornino solo su win, anche gli aggiornamenti ci sono su entrambi i sistemi per vari motivi.

poi sia android che win stanno copiando da apple per rendere tutto semplice e sbattersi poco, mica dovete compilare librerie o lanciare comandi da shellMrGreen

anche la storia dell'antivirus ormai è vecchia, di sicuro in passato tra SO fatti a culo e problemi vari apple risultava più semplice, ma con win 10 mi sembra abbiano fatto un buon lavoro.

io per esempio non mi riesco a spiegare perchè su un imac 27'' per avere più ram(almeno 16GB)e un ssd da 1tb devo spendere più di 600€ dove su un pc sono circa 250€ capisco il supporto e tutto ma mi sembrano troppi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me