RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimango in Nikon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rimango in Nikon o passo a Sony?





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:41

Il problema non è la camera, ma l'obiettivo, un paio di obiettivi Sony, sia questo che hai detto tu, sia 85 1.4 lavorano (fino alla terza serie sicuro) a diaframma di lavoro, non ti so dire perché, ma è così...
Quasi tutti gli altri obiettivi in afs lavorano a diaframma di lavoro si, ma appena premi per la messa a fuoco apre..
In afc la a9ii è la 7riv apre il diaframma in afc,fino a quando, riesce a lavorare...
Spero che lo implementino anche sulla serie 3, anche se di sera difficilmente lavoro sopra i 5.6.


Pit.78
Personalmente penso che se Canon con le nuove R riuscisse a focheggiare bene in AF-C con un 800 F11 nativo, anche l'autofocus della R4 diventerebbe obsoleto.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 8:59

Da quello che si legge focheggia alla grande, anche moltiplicato, quindi a f22...
Canon ha fatto un ottimo lavoro sembrerebbe...
La riv da quello che mi è stato riferito, così come la 9ii focheggiano entrambe a tutta apertura, ma a differenza delle reflex focheggiano con l'apertura che gli basta, e la decide la macchina secondo la luce...
Cioè vuoi focheggiare a f22, la macchina ti focheggia se c'è poca luce a ff 11, o a f9, o f2.8, e chiude nel momento dello scatto...
La cosa strana sai quale è?? Che se usi una lente Canon con Mc 11, ti focheggia a tutta apertura Eeeek!!!
Ecco forse perché molti si trovano bene con lenti adattate...
Io ho provato sia Mc 11 che il metabones da 500 euro quasi, e non c'è partita!! Il metabones, è poco affidabile... mentre Mc 11 veramente le lenti Canon vanno meglio su Sony, ovviamente dipende quale Canon, ma meglio della 6d sicuro, e lo afferma anche il mio amico che ha solo lenti Canon con 7iii, e prima usava la 6d...

Comunque tornando al discorso di prima, la 7iii con il 200-600 va molto bene, anche se chiuso a f11, la differenza sta poi nelle immagini a fuoco durante la raffica... questo comunque dipende tanto se preferisce foto in volo, o foto statiche...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:08

Canon ha fatto un ottimo lavoro sembrerebbe...


Canon ha stravolto le regole dell'AF-C ed ha portato l'usabilità dell' AF-C reflex su mirrorless;-)

Comunque tornando al discorso di prima, la 7iii con il 200-600 va molto bene, anche se chiuso a f11, la differenza sta poi nelle immagini a fuoco durante la raffica... questo comunque dipende tanto se preferisce foto in volo, o foto statiche...


Se è per questo anche la Z6 con il 200 500 adattato, nelle stesse condizioni non è male.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:24

Si lo credo anch'io, anche se dpreview ne parlano alla grande, ma alla fine dicono che se Sony era il riferimento, adesso Canon gli sta bussando alla porta, non fanno riferimento di aver superato (che la cosa potrebbe anche essere normale) l'AFC Sony...
comunque poco importa, è normale che una cosa nuova superi quella vecchia, è assurdo che non siano riusciti a farlo prima, ma credo dipendesse tanto dai magazzini pieni di reflex...
Poi per me non è un problema, Perché non cerco laf più performante, ma quello che mi occorre, e la a9 ha tutto quello che mi serve.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:26

Canon ha stravolto le regole dell'AF-C ed ha portato l'usabilità dell' AF-C reflex su mirrorless


Aspettiamo le prove af della R5, finora Canon le ha sparate grosse coi suoi rumor.
Personalmente non credo che sia così. La rapidità e precisione della a9 è certamente ancora da raggiungere e il punto di riferimento di tutti i marchi ml.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3649057

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:34

"La rapidità e precisione della a9 è certamente ancora da raggiungere e il punto di riferimento di tutti i marchi ml."

Speriamo che la A74 abbia l'AF della A9II.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:40

La reattività della a7r4 e l'oscuramento dopo il primo scatto della raffica la rendono immensamente inferiore alla a9 che non ha oscuramento e ha la reattività di una ammiraglia reflex. E 20 ft/sec senza deformazione del soggetto ripreso neanche a 1/32000 di secondo.
Un altro pianeta per la foto d'azione. Il best buy per foto sportiva e naturalistica.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 9:47

Ma veramente avete ancora dubbi tra una buona aps-c (d500) ed una ammiraglia FF (a9)?

Premesso che la D500 è una reflex professionale, se il nostro amico ritiene esagerato spendere 700 euro per la riparazione di un'ottica non credo abbia molto senso proporre come alternativa una macchina da 5000 euro. È come se dovendo far riparare una ammaccatura al paragrafo di una golf di fronte al preventivo del carrozziere si proponesse di vendere la golf e comprare un Audi A4 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:01

Io cambio auto appena mi dicono di cambiare gomme MrGreen
Comunque la a9 nuova costa qualcosa meno dei 3000...
Ok sono tanti ma sempre di ammiraglia si parla...
La 7iv come dice Claudio anche se avesse laf della a9, non potrebbe comunque competere non tanto come scatti a fuoco, dove magari si può fare il miracolo, ma come visione, non avendo nessuno stop (l'oscuramento del frame non lo ha nemmeno la riii o iii liscia in elettronico) tra uno scatto e l'altro, rende l'inseguimento facile facile...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 10:40


Questo è quello che fa una 7iii... mi sembra più reattiva con il 100-400 moltiplicato, dato il doppio motore, pur lavorando a f8...
Lo stesso fa la riii a livello di inseguimento, ma meno reattiva in alcuni casi a l'aggancio...
Non so se la d500 faccia meglio, nn l'ho mai usata, ma credo che le ML a livello di traking diano più tranquillità, magari non tanto come qualità del fa, dove le reflex fanno comunque bene, ma come possibilità di usare buona parte del frame.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:06

La reattività della 500 e' certamente superiore. Cioè la Sony a73 o a7r3 sono più lente ad agganciare e anche a scattare nella fotografia di soggetti in movimento rapido. Se questi soggetti non sono quelli preferiti dal fotografo, è consigliabile passare a Sony Sony a7r3 e 200-600. Se invece si preferisce scattare a soggetti in movimento è meglio la 500 e il 60-600.

L'accoppiata a9 200-600 è preferibile in entrambi i casi. ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:15

Canon ha stravolto le regole dell'AF-C ed ha portato l'usabilità dell' AF-C reflex su mirrorless;-)


Veramente l'ha fatto Sony, tre anni fa.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:19

Con la a9.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:20

Lore io sto parlando di a7r4 non di A73 o a7R3. Non l'ho mai provata e sarei curioso di vedere se ha i limiti che dici tu col Sony 200-600

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:25

Ecco appunto...
Del resto è come se si usasse una 5dmkiv. Non sarebbe proprio la sua vocazione...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me