| inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:50
Stento a crederci. Nel 2009 quando ho comprato la K-7 in kit c'era un 18-55mm wr con attacco in metallo e guarnizione rossa. Questa ottica mi è costata appena 49 euro. Tant'è vero che il commesso credendo fosse un errore ha chiesto conferma al titolare prima di battere lo scontrino. Non ci sono più le ottiche Pentax di una volta |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:04
Forse sui modelli più costosi si, la k-70 è l'entry level |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 1:02
Si, la baionetta dei DA L è in plastica. Non sempre è un male. In caso di caduta meglio che si rompa la baionetta che si danneggi l'attacco. Di solito sono venduti in kit. L'ottica è la stessa dei DA, ad eccezione della baionetta e della mancanza del quick focus. E senza paraluce. Oltre al 18-55 vi sono anche 55-300. Non so se altri. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 6:22
La K 50 la presi in kit con 18- 55 f/3.5 -5.6 e 50-200 f/4-5.6 entrambi con baionetta in plastica ma entrambi WR quindi con la guarnizione rossa intorno alla baionetta; confermo l'assenza di paraluce nella confezione e la buona resa delle due ottiche, ancorché economiche e chiaramente entry level ; detto per inciso, presi il kit (nuovo) ad un ottimo prezzo, in quanto la scatola era danneggiata, indice di un trattamento abbastanza rude, ma il contenuto era in perfette condizioni e tutt'ora assolutamente funzionante; non so nulla di un 55-300 con attacco in plastica tuttavia mi parrebbe strano, essendo un obiettivo già di un certo costo e livello. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:49
“ non so nulla di un 55-300 con attacco in plastica tuttavia mi parrebbe strano, essendo un obiettivo già di un certo costo e livello. „ Io l'ho avuto; la k30 era stata presa in kit con 18-55 e 55-300, non wr(ci sono anche DA-L wr ), entrambi DA-L. Ogni tanto ne vedo anche qualcuno sull'usato. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:13
... ah, ok, forse però non era l'ultimo PLM, dico giusto? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:26
No. Non credo che del PLM abbiano fatto anche la DAL. Magari lo metteranno in kit con la prossima apsc... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:57
“ Si, la baionetta dei DA L è in plastica. Non sempre è un male. In caso di caduta meglio che si rompa la baionetta che si danneggi l'attacco „ Ho avuto personalmente l'esperienza della caduta di una reflex Pentax con ottica montata e non si é rotto niente: né il corpo macchina né l'ottica (un 17-70mm f/4) Però mi auguro che non capiti più |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 16:00
Ciao a tutti, grazie per i consigli. Anche io devo fotografare la stessa situazione. Ho sia una Nikon D750 che una D7000 per cui sia FX che DX. Per adesso ho usato un sigma art 50 mm fisso croppando in post. Questi i motivi: l'ottima definizione della lente usata a distanza per via della profondità di campo e per avere la possibilità di un po' di ritaglio in più (ho dei dubbi a scattare molto preciso perché non ho più spazio di manovra dopo). Cosa potrei prendere per scattare a distanze minori da soggetto senza perdere profondità di campo, senza svenarmi nell'acquisto? A ×tto stavo pensando un 105 macro? Che mi consigliate? Grazie a tutti! |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 1:19
“ Cosa potrei prendere per scattare a distanze minori da soggetto senza perdere profondità di campo, senza svenarmi nell'acquisto? „ Inevitabilmente con qualunque obiettivo macro perdi profondità di campo, perché più ti avvicini al soggetto più la pdf diminuisce. Però un obiettivo macro ti permette di avere un rapporto di riproduzione di almeno 1:1. |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 1:53
Cómsiglio flash Nikon d3500 usata 200eu circa Nikkor 60mm 2.8D altri 200eu usato Ottica superlativa per il macro La userai con manual focus ma tanto non hai fretta |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:10
una reflex perdoto di questo tipo è solo una scomodità il 30mm olympus è in realtè un 60 come focale quindi adattissimo |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:47
Vorrei farti solo osservare che in ogni caso conviene utilizzare un ottica macro che presenti una buona distanza di lavoro tra lente frontale ed obiettivo perché ad esempio il 30 mm macro Sony FE per avere un rapporto 1:1 deve essere con la lente frontale a meno di 3 cm dal soggetto per cui è facilissimo avere ombre. Se hai soggetto di 3 cm su una Aps-C, e a maggior ragione su una M4/3, se vuoi riprenderli a figura intera non ti serve un rapporto 1:1 perché nel primo caso fotograferesti soggetti al massimo alti 23,6 mm su APS-C e 17,3 mm su M 4/3. Valuta l'effettiva distanza di lavoro tra lente frontale e soggetto. Più che un cavalletto io comprerei anche uno stativo da tavolo ce ne sono ottimi a circa 30 euro. Lo stativo ti servirà perchè per avere adeguata profondità di campo, soggetti a fuoco, dovrai chiudere il diaframma gli smartphone utilizzando ottiche minuscole a diaframma fisso permettono di fotografare alla piena apertura soggetti macro con adeguata profondità di campo |
| inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:58
Ma il Sigma 50 è macro? Se non lo fosse comincerei a prendere un 50mm Macro "vero"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |