RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade dopo D90







avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:57

La serie d3000 ha pure il problema che in modalità manuale puoi regolare solo uno stop intero anziché i terzi di stop. Oltre che una colorazione molto opaca e difficile da correggere in postproduzione. Sono adatte solo a far foto previa gentile concessione della luce presente nel luogo.

Le mirrorless invece sono il futuro per tutto. Chi vuole rimanere alle DSLR deve solo pregare che continueranno ad essere supportate, magari solo con qualche anno di ritardo rispetto all'innovazione, che da 5 anni avviene sempre a partire dalle mirrorless.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:59

Oltre che una colorazione molto opaca e difficile da correggere in postproduzione.


Questa frase non ha praticamente senso.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:02

Se permetti ho usato la d3400 per 2 anni, a qualsiasi ISO ed in qualsiasi condizione di luce.
Sì, se vuoi perdere 2 ore a lavorare foto con risultati che altri ottengono in 2 minuti va benissimo pure quella linea di fotocamere MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:24

Il sensore è un sensore, se ci metti davanti una buona lente il raw sarà uguale a un altro raw scattato su un altro corpo, ma con lo stesso sensore.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:28

È tutta questione del fotografo e della lente. Correggetemi se sbaglio

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:38

consigliatissima la D7200.
sulle ottiche, il 50 è già un 75... ma vendere tutto e prendere tipo un 18-35 art usato ?
sei sui 1000 tra tutto. con una signora lente e una gran macchina.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:45

L'ho provata ma non mi dà molte soddisfazioni. Il 35mm proprio non mi piace. Non mi ci trovo, non mi da lo stesso sguardo che vedo io. Cambiato diversi obbiettivi, e prima di decidere se optare il il 35 mm o 50mm ho visto con quale focale scattavo di più. E stavo sempre intorno ai 50mm

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:49

L'ho provata ma non mi dà molte soddisfazioni. Il 35mm proprio non mi piace. Non mi ci trovo, non mi da lo stesso sguardo che vedo io. Cambiato diversi obbiettivi, e prima di decidere se optare il il 35 mm o 50mm ho visto con quale focale scattavo di più. E stavo sempre intorno ai 50mm

cioè stavi a 50mm su apsc e dunque 75 ?
o 50 già moltiplicati? (e dunque 35 su apsc?)

se stai sui 75 allora hai già l'ottimo 50mm 1.8 che come qualità non è assolutamente male.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 13:52

75. Se lo cambio lo cambio per il 58 f1.4. Altrimenti il 50 me lo porto a vita

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:20

@Look_at_the_bridge non ho capito cosa contesti. La serie d3000 infatti è pure quella col sensore meno prestante. A volte mi sembra che qui si usi contestare senza aver minimamente letto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:26

Assolutamente, leggo sempre, ma dire che le immagini escano "opache" mi sembra un'affermazione buttata lì un po' a caso, tutto qui.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:34

Ciao.
Prima di passare al mondo mirroless, avevo la D90.
Feci un salto con la D7100 e ti posso assicurare che questa era una Signora macchina.
Te la consiglio vivamente anche perché noterai grandi differenze con la d90.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:05

Capito cosa dici. Ti sembra buttata a caso, in effetti è tutto qui, su quest'ultima parte convengo.

Ma sui sensori non troppo brillanti scatti solo in bianco e nero?

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:28

Portiamo a svolgimento questo topic. Foto di Ritratti, Eventi e Still Life quando capita. Dell'ambito video non importa. Tra una D600 + 24-70 VR f2.8 e una D800 + 24-70 2.8 quale prendereste in considerazione ? O se il budget fosse più alto quale combo avreste preso in considerazione ? Considerando di vendere la D90 e il 18-70 o usarla come secondo corpo. (Mi ci sono affezionato ed essendo la mia prima Reflex non vorrei venderla)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:46

La seconda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me