| inviato il 07 Luglio 2020 ore 22:21
Anche Nikon come Canon ha un gran fermento in pentola.. Bene, molto bene, è ora di tornare ad avere diverse alternative.. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:15
Caro Gaggio inutile che fai l'offeso: sei passato a Sony perchè le Z hanno poche ottiche? , ripeto non regge. Volevate provare altro ? è legittimo. Volevate un sistema più leggero? più economico , più .... , è legittimo, ma non perchè in casa Nikon manchino ottiche. “ io affiancai il corredo FF Nikon con uno APSC Fuji per avere maggiore compattezza quando mi faceva comodo, se Nikon avesse evitato il sistema One e puntato subito su ML oggi avrebbero avuto altri numeri. „ Sacrosanto, ho già detto che quando avevo la D600 (dopo 30 anni di Nikon) ho provato la Oly per avere un corpo leggero, mi sono trovato malissimo (velocità di maf e rumore) allora ho preso Fuji e sono stato contento. E ho aspettato la ML Nikon per anni, invece del sistema 1. Hanno perso clienti e tanti, peccato per loro, adesso c'è e non manca nulla rispetto alle concorrenti |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 8:56
“ Hanno perso clienti e tanti, peccato per loro, adesso c'è e non manca nulla rispetto alle concorrenti „ Manca che il mass market pensa questo: Mirrorless = Sony E non è poco perchè queste assunzioni (penna a sfera = biro. console = playstation, fuoristrada = jeep, etc..) non le modifichi più. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:03
“ Manca che il mass market pensa questo: Mirrorless = Sony „ Maxam Personalmente penso che il mass market pensa: Mirrorless (inteso come fotocamera compatta economica ed efficente)= Olympus Fuji Panasonic. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:06
Maxan, non è vero che queste cose non le modifichi più. Basta che Nikon esca anche con altre ottiche dedicate (vedi 14/24 f2,8 - 70/200 f2,8 - 200/600 e altri fissi luminosi) e vedrai che l'ago della bilancia non penderà più solo verso sony. E canon sta facendo altrettanto. Prova a pensare, fino a poco tempo fa: macchina fotografica = reflex…. ora non è così scontato |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:09
“ Prova a pensare, fino a poco tempo fa: macchina fotografica = reflex…. ora non è così scontato „ Più che altro era così: Reflex = Nikon Reflex digitale = Canon Intendiamoci, non dico che sai giusto. Parlo della percezione dei marchi da parte del cliente medio. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:14
Sicuramente la gran massa di Sony Alpha in giro per il mondo e riprese sui social fa i suoi danni... Se aprite Istagram e cercate immagini di mirroless vi escono una marea di Sony, seguite dalle Fuji, magari con i peggio accrocchi o nelle "pose" più improbabili ma quello appare. Nikon e Canon hanno sottovalutato questo aspetto del marketing ed hanno preso vendite anche per questo, tutte le pubblicità con vari influencer che si atteggiano a fotografi spensierati hanno contribuito a far apparire vecchi e lenti i loro prodotti più di quanto non siano in realtà. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:12
“ Parlo della percezione dei marchi da pare del cliente medio. „ Il cliente medio si porta dietro una storia di immaginario che suona pressapoco così: Grandi fotografi = Nikon Canon e Leica e Hasselblad (per i più vecchi), e queste percezioni sotto sotto resistono perchè si parla di "Fotografia" prima che di marchi. Sony non ha mai fatto parte del Gotha. E ML è solo un tipo di strumento, come le reflex, come le MF, come le telemetro. Se Nikon e Canon giocano bene le loro carte anche se in ritardo, si riappropriano dell'immagine di "Fotografia". Attenzione se guardate bene le specifiche Sony non è quel mostro che sembra, ormai sono tutte li chi più chi meno. Sony ha un enorme parco ottiche ? sembra di si, ma quante davvero buone (buone = all'altezza del sensore)? e quanto buone rispetto alle ultime nate Canikon? Solo per curiosità sapete che sull'enorme parco ottiche Nikon F (attacco reflex), Nikon ha accredditato solo 40 obiettivi tra nuovi e vecchi per la D850? Ovvero solo 40 obiettivi possono soddisfare le esigenze del sensore? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:09
“ Solo per curiosità sapete che sull'enorme parco ottiche Nikon F (attacco reflex), Nikon ha accredditato solo 40 obiettivi tra nuovi e vecchi per la D850? Ovvero solo 40 obiettivi possono soddisfare le esigenze del sensore? „ Veramente? Così tanti? Credevo fossero una decina o giù di lì. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:09
Gualtiero perdonami ma il nostro modo di pensare, perchè condivido ciò che dici, non è quello del cliente medio. Il nostro è un approccio da appassionati che praticano e seguono la fotografia da decenni ma il cliente medio evolve se non altro per una questione anagrafica e, hainoi, di caducità umana. Io ho visto gente comprare reflex ad cazzum (la marca non è importante) e poi portarmela chiedendomi di settarla per "fare le foto come Mc Curry". Ma gente che non aveva manco capito cos'era il tempo di esposizione. I cellulari hanno ulteriormente peggiorato questo panorama ma Nikon e Canon per un lungo periodo sono stati del tutto insensibili a questi, pur evidentissimi, cambiamenti. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:00
Purtroppo confermo quanto dice Maxam (purtroppo perché è triste vedere certe cose). In Italia come all'estero si prende la macchina a seconda della moda e della pubblicità pensando che basti avere quel modello per fare le foto che si vedono nelle pubblicità o per essere video maker. E pochi "evolvono" studiando cosa devono fare o avendo anche solo la curiosità di capire cosa si ha in mano. Già il fatto che c'è l'IBIS per molti, ho costatato, è sinonimo che il treppiede è... arcaico |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 14:42
Maxam, non capisco il tuo accanimento contro Nikon e Canon verso Sony. Se hai comprato Sony e ti trovi bene meglio per te. IO non l'ho fatto perché ho ottiche con attacco nikon e sulla z6 vanno bene. Ho iniziato a fotografare con la pellicola con Olympus e Minolta. Passato al digitale con varie Pentax, poi nikon e alcune parentesi mirrorless con Olympus, Panasonic e Fuji. Tutte facevano bene il loro lavoro. Sono tornato a Nikon e mi ci trovo bene. Se Nikon fallirà (non credo) per scelte di marketing sbagliate… pazienza.. mi spiace per le persone che ci lavorano. Compreremo da Sony o da nuovi brand che nasceranno. Le persone che ti chiedono di impostargli la macchina… beh.. quelle farebbero foto migliori con un Huawei P40 e similari. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 15:48
@Robycass No nessun accanimento, figuriamoci. Però è abbastanza difficile da comprendere come due produttori scafati si siano fatti prendere così alla sprovvista. Maxam come privato cittadino può anche sbagliare le valutazioni e le previsioni, cosa che in effetti ho fatto. Nikon e Canon che si affidano a ricerche di marketing per definire i loro prodotti non dovrebbero farlo. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 16:44
È facile capire il perché. Gli utenti canikon, erano assuefatti ai cambiamenti inconsistenti, per non dire inesistenti, che le due case propinavano loro. L'elemento di rottura è stata sony, che ha fatto capire, che esistevano veri margini di miglioramento. E non le versioni "s". Mettiamoci anche problemi strutturali, vedi otturatori spruzza olio, e problemi mai risolti, come il b/f focus, ed il quadro è completo. Possibile che per mettere a fuoco in un ritratto devo smanettare col joystick? Quando esiste un sistema automatico meglio funzionante, che mi libera da questa schiavitù? Comunque la concorrenza, porta vantaggio a tutti, persino a chi ha deciso di restare in nikon. Con un sistema più performante e lenti "finalmente" aggiornate. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 17:23
Io: assuefatto ai cambiamenti inconsistenti. Ma come sono messo !!!! aiutatemi !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |