RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:34

Questo è spaventoso.
Ancor più pensando che quel processore potrebbe benissimo essere fanless o con una ventolina da MBair.


non ci vedo nulla di spaventoso... sono task molto, molto semplici.
Sarebbe stato spaventoso se avessero messo fianco a finaco un iMac 5K carrozzato e l'A12Z, e l'ARM fosse andato più veloce.
Ma hanno evitato di farlo, e la cosa per ora è un po' sospetta. Vedremo quando arriverà un vero e proprio prodotto, se faranno una dimostrazione simile.


avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:39

Perb, a me sta molto a cuore la questione "raffreddamento".

uso spesso il portatile sulle gambe, e anche quando è sulla scrivania mi infastidisce il rumore delle ventole.
spero vivamente in futuri MBP Silenziosi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 12:49

Perb, a me sta molto a cuore la questione "raffreddamento".

uso spesso il portatile sulle gambe, e anche quando è sulla scrivania mi infastidisce il rumore delle ventole.
spero vivamente in futuri MBP Silenziosi.


Be' è una speranza fondatissima - l'iPad non ha ventole, e anche i MBP ARM molto probabilmente saranno fanless.
Ma un iPad si usa in modo molto differente rispetto a un MBP, verrà generato cmq parecchio calore quando si farà qualcosa di più impegnativo di una presentazione powerpoint.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 13:16

Io sto usando l'ipad pro per disegno cad 3d con la pencil2... chiaro al momento non fa rendering ma... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 14:37

x Pogo

@Yellowstone
Se parli di Autodesk CAD 3D esiste eccome per Apple.


eh .. .magaaaaaaaari !

Io uso CimatronE e Catia V5 e su Mac non c'è verso di farli girare (se non in emulazione ma capisci che le performance calano drasticamente)

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 14:37

Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo, la mia difficoltà maggiore sarà il dover forzosamente abituarmi a lighroom in luogo di ligtroom Classic, con le sue scorciatoie da tastiera, i suoi plugin e soprattutto le sue librerie.
Non ho alcuna intenzione di pagare il costo monstre che Adobe chiede per il suo spazio cloud

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 14:46

@Perbo
Nel rendering su Affinity Photo, stessa identica foto, l'iPad Pro tiene quasi testa a un iMac 5K i9 con 32GB di RAM e Radeon Pro 580X 8GB...

Sta lontano solo dagli iMac Pro (Xeon W 10 core però... e 64GB di RAM con Vega 64X 16GB HBM2!).

Non è una mossa da disperati. È una mossa della società più capitalizzata della Storia che ha una liquidità di circa 250 miliardi di dollari!
Ora, possono pure essere diventati tutti scemi all'improvviso nel loro CDA eh, per carità, ma io propenderei per l'ipotesi che invece sappiano benissimo ciò che fanno e che probabilmente costringeranno AMD e Intel a inseguire.
E nel farlo dreneranno sviluppatori perché avendo una piattaforma più performante e anche con facilità di accesso: ma avete provato a giocare con Swift qualche volta? Anche un bambino di sette anni dopo un po' è in grado di programmare un'app per iOS!

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:14

x quanto riguarda il riscaldamento è ovvio che i CISC quali Intel scaldino di più dovendo eseguire calcoli complessi mentre i RISC quali sono gli ARM hanno proprio la peculiarità di eseguire operazioni più semplici . Però in questi casi io le prestazioni le guarderei nel complesso del PC perchè qualcuno queste operazioni deve scomporle in altre più semplici e ricomporre poi i risultati .
Ad ogni modo , come filosofia , non vi è dubbio alcuno che se un costruttore si autoproduce hardware e software , il risultato sarà parecchio superiore a chi deve lavorare per un mercato aperto .

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:17

x Mastro78

Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo, la mia difficoltà maggiore sarà il dover forzosamente abituarmi a lighroom in luogo di ligtroom Classic, con le sue scorciatoie da tastiera, i suoi plugin e soprattutto le sue librerie.
Non ho alcuna intenzione di pagare il costo monstre che Adobe chiede per il suo spazio cloud


Io il cloud proprio non lo voglio manco vedere .
Però son più fortunato di te perchè Lightroom non mi piace e preferisco ACR+Photoshop quindi le foto me le guardo con Bridge e le elaboro con Photoshop . Cosi del cloud me ne posso infischiare ;-)

E' un'era tremenda questa ...
*- stanno per togliere le auto 6 cilindri con tanti puledri per sostituirle con lavatrici 4 ruote .
*- stanno per pensionare le reflex in favore di box di plastica tutti elettronici che catturano fotografie

E dire che io mi sto ancora riprendendo dalla sparizione dei motori 2T Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:25

Io il cloud proprio non lo voglio manco vedere


Solo se criptato end-to-end, quindi niente adobe cloud too.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:25

Che lo si voglia o no girerà tutto sul cloud perchè l'unico modo per far soldi è venderti dei servizi che devi usare se vuoi lavorare con i loro software.


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:27

Che lo si voglia o no girerà tutto sul cloud perchè l'unico modo per far soldi è venderti dei servizi che devi usare se vuoi lavorare con i loro software.


Fosse solo quello il problema del cloud non criptato.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:27

Nel rendering su Affinity Photo, stessa identica foto, l'iPad Pro tiene quasi testa a un iMac 5K i9 con 32GB di RAM e Radeon Pro 580X 8GB...


non conosco affinity, ma la 580x è una schedina eh... ne ho una che ho messo nel muletto, l'ho pagata 130 euro un anno fa, su ebay.

Non è una mossa da disperati. È una mossa della società più capitalizzata della Storia che ha una liquidità di circa 250 miliardi di dollari!
Ora, possono pure essere diventati tutti scemi all'improvviso nel loro CDA eh, per carità,


non ho capito, perché dovrebbe essere una mossa da disperati o scemi?

ma io propenderei per l'ipotesi che invece sappiano benissimo ciò che fanno e che probabilmente costringeranno AMD e Intel a inseguire.
E nel farlo dreneranno sviluppatori perché avendo una piattaforma più performante e anche con facilità di accesso: ma avete provato a giocare con Swift qualche volta? Anche un bambino di sette anni dopo un po' è in grado di programmare un'app per iOS!


la facilità di sviluppo c'entra, ma non è così fondamentale: gli sviluppatori vanno dove c'è mercato. Ora come ora, un mercato molto interessante è quello di iOs. Vedremo se sarà lo stesso anche per MacOS ARM, ma i numeri sono bassini...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:29

Per quanto mi riguarda, nel mio piccolo, la mia difficoltà maggiore sarà il dover forzosamente abituarmi a lighroom in luogo di ligtroom Classic, con le sue scorciatoie da tastiera, i suoi plugin e soprattutto le sue librerie.
Non ho alcuna intenzione di pagare il costo monstre che Adobe chiede per il suo spazio cloud


e perché mai dovresti abituarti a Lr "light" invece del Classic?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:37

e perché mai dovresti abituarti a Lr "light" invece del Classic?


infatti...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me