| inviato il 24 Giugno 2020 ore 20:58
Bon ora butto la bomba e son azzi vostri... nel frattempo chiedo a Juza di cancellarmi dal forum Come scrissi ad Otto in pvt, io uso Canon ma non mi vergogno di riconoscere ed invidiare a Nikon i suoi tele/macchine per certi aspetti! Come paragone ho i miei serie 2 dei bianconi tutti dal 300 al 600.... ma secondo me gli ultimi Nikon hanno un micro contrasto o schema ottico, chissa il cavolo cosa, non lo so, ma so solo che dove noi facciamo fatica (calore, ecc.) i Nikon vanno meglio più incisi/nitidi. Così come non ho mai nascosto i pregi dell'AF Nikon (per me ripeto) meglio di Canon! Nei famosi 3/4 posteriori in "allontanamento" la Nikon è un cecchino, Canon... insomma ha dei bei problemi.... Non so se il Canon è talmente "preciso/chirurgico" da mettere a fuoco anche le minime onde di calore, i gas degli scarichi, non lo so, ma fatto sta che in condizioni difficili chi ha Nikon porta a casa molte più foto di chi ha Canon! Ma a Canon si riconosce uno straordinario Jpeg on camera, infatti nelle sale stampa quando si parlava tra colleghi, ai tempi i Nikonisti per avvicinarsi ai nostri Jpeg on camera "dovevano" passare dal raw cosa che noi non facciamo. Con la serie 1 di Canon hai con il Jpeg già oltre il 98% di quello che ti darebbe un raw, e ci vuole un più che ottimo post-producer per tirare fuori da un raw quel restante 2% in più del jpeg se settato "giusto" con i parametri on camera! Per rispondere ad Otto assolutamente si se si setta bene il jpeg ma credimi che la prima A9 non era assolutamente a livello di Canon e Nikon a salire con gli iso nei jpeg on camera e si vedeva ad occhio.... Esatto, le fotocamere servono per far foto e l'esposizione va fatta giusta, passi il mezzo stop (con le dia mezzo stop eri al limite d'utilizzo....). Poi ovvio se facevi moda e lavoravi in studio con i clip test, va beh altro pianeta/discorso... ma c'era solo Carlo Color a Milano che sviluppava così a certi livelli.... ricordo ancora i kilometrici viaggi per vedere i clip test e decidere lo sviluppo del resto del rullo e quali effetti applicargli già nei bagni... tra cui la famosa "pelle setosa".... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:07
Io mi chiedo semplicemente,.. si presume che quelli della Nikon sanno cosa c'è sul mercato..... è prima di far uscire un nuovo modello.... che poi è quello di punta o fra quelli di punta...... si saranno posti la domanda... sarà competitivo? |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:18
Esatto Speed! Ma ciò non toglie che ogni casa abbia la sua filosofia.... altrimenti non ci sarebbero gli zeiss, i leitz, i sigma, ecc. credo che una casa faccia anche del proprio timbro/identita un marchio di fabbrica! Altrimenti esisterebbe solo la BMW e morta lì! Una casa francese sa benissimo che i miglior materiali/assemblaggi/finiture sono Audi ma non punta certo su quello per i suoi marchi.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:21
Scusa fico ma come sono settati??? Al meglio come chi ci lavora da anni? Se tu lo sai spiegamelo tranquillamente.... io ti dico cose del mondo reale lavorativo.... poi frega nulla di convincere nessuno visto che non mi pagano.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:23
“ Non so se il Canon è talmente "preciso/chirurgico" da mettere a fuoco anche le minime onde di calore, i gas degli scarichi, non lo so, ma fatto sta che in condizioni difficili chi ha Nikon porta a casa molte più foto di chi ha Canon! „ È esattamente come supponi, la maggior densità dei recettori ingannava facilmente in quelle condizioni. Mentre per il posteriore è questione di algoritmi, spero abbiano aggiustato con la nuova, avevo evitato di tirare bombe....ma oramai Mi ritrovo in tutto compreso il jpeg (con Nikon ho sempre dovuto lavorare in raw e passare vi LR in sala stampa...con evidente perdita di tempo). Aggiungo per par condicio che con i tele sulle lunghe distanze ho avuto molti più problemi con Nikon che con Canon, e ritengo dipenda sempre dalla precisone af (ipotizzo). Ma la lista pro / contro potrebbe essere molto lunga, ed il risultato è sempre quello, non esiste meglio o peggio, si fa tutto con tutto... E ora lasciamoli scannarsi.. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:26
Sig ho avuto insieme 1DX2 e a9 e ci ho fatto migliaia di foto, al calcetto, ai campionati di ginnastica ritmica, alla pallavolo scattando spesso INSIEME con i rispettivi 70-200 e se la Sony la regoli bene, ha un jpeg ad alti iso che la Canon non raggiunge, soprattutto per mantenimento dei dettagli. Ma di default è impostata di mer.da con riduzione del rumore a palla che impasta tutto, quindi non fatico a credere che in qualche test veloce il jpeg on camera non sia stato minimamente toccato, e siano venute delle foto che facevano caghér! Se capiterà - come speriamo - di incontrarci ci sarà sicuramente occasione per confrontarli sul campo. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:30
Quelli immagino saranno settati standard, ma la capacità di tenere il dettaglio del jpeg Sony, secondo dpreview, non è secondo a nessuno... Poi è ovvio che se mi parli di colore o altre cose non saprei, ma al salire degli iso i jpeg Sony non hanno alcun problema, che poi li abbiano in generale o meglio o peggio di canon è un altro discorso, ma la relazione alti iso jpeg che non vanno non esiste in Sony Prendendo il valore quasi più estremo, 100.000 iso, trovi differenze di tenuta tra Sony e Canon? www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:30
Ho letto l'ultimo, devo dar ragione (in parte) a fico, nel complesso non ho riscontrato grandi differenze, il problema è più che altro evidente quando si osserva a monitor semplicemente perché la maggior risoluzione evidenzia come ovvio più rumore, in stampa non si nota praticamente nulla. Va però detto che nel tempo e soprattutto nella 2 hanno migliorato tanto il jpeg, inizialmente decisamente lontani da quelli Canon (soprattutto nei colori). |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:34
Grazie Mac e grazie Otto ma io riporto solo quello che mi capita di vedere nella realtà! Mi fido di quello che colleghi con le rispettive fotocamere mi fan vedere e ci sta che magari la A9 essendo più nuova non sia stata settata al meglio! Anche perché credo che se un collega viene a lamentarsi delle sue foto, non credo lo faccia apposta colto da tafazzite acuta! |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:36
Io per queste cose mi fido solo dei test di laboratorio, perché le variabili sono così tante che senza un test fatto il condizioni controllate è impossibile dire alcun che... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:37
No Sig ma per esperienza pochissimi smanettano con le regolazioni dei jpeg on camera, al massimo cambiano il picture control, ma la prima cosa da regolare è la riduzione rumore, poi contrasto, saturazione e nitidezza...insomma probabilmente il Canon è già buono come esce o forse tu oramai lo regoli in automatico con l'esperienza! Il jpeg on camera fu proprio quello che mi sorprese di più della a9, più del raw che è un onesto, moderno 24mpx come tanti altri (il mostro all'epoca era la a7r3, sensore per me ancora insuperato), anzi se ne trovano di migliori. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:39
Beh Fico nel mio lavoro il colore (insieme ai neri) rappresenta il 98% della fotografia perché un'azienda vuole vedere le sua auto/moto/vestiti del loro colore.... Completo con il tuo post, invece per me il test sono gli occhi del cliente/art director/grafico se voglio mangiare altro che i test strumentali e se “la moda” vuole un timbro tu quello devi dargli.... Rispondo anche ad Otto beh mi sembra il minimo agire su quei parametri oltre allo scostamento colorimetrico.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 21:40
Si, e i neri a 100.000 iso ti sembrano diversi tra a9 e idx2? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |