| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:45
Ciao Cannodale, se esci per trekking concordo con te con il micro4/3. Ma ognuno ha le proprie esigenze/idee, a me piace camminare in montagna ma niente di estremo, tendenzialmente esco per fare foto. Perciò, io mi porterei una Z6 è un 14-24 2.8 Con il 300 pf è un cavalletto. Mirko. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:07
“ Nessuno si interessa più all apsc ? „ Fuji X-E3 = 327 grammi Fuji 18-55 = 310 grammi Fuji 55-200 = 580 grammi Volendo strafare si può aggiungere un Samyang 12mm da 260 grammi, oppure sostituire il 18-55 con un paio di fissi della serie f2, si va dai 116 grammi del 18 ai 200 del 50. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:18
“ Fuji X-E3 = 327 grammi Fuji 18-55 = 310 grammi Fuji 55-200 = 580 grammi Volendo strafare si può aggiungere un Samyang 12mm da 260 grammi, oppure sostituire il 18-55 con un paio di fissi della serie f2, si va dai 116 grammi del 18 ai 200 del 50. „ appena ho tempo mi metto e faccio tabellina. mancano i prezzi |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:19
“ Questa la mia opinione... Poi possiamo metterci a fare tabelle ma non è con quelle che uno deve scegliere. „ alcuni vanno col cuore, altri con le tabelle |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:28
“ Dite la vostra e state buoni „ Mi chiedo: ma una Z6 + 24-70 e, se e quando mai dovessero presentarlo, 70-200 f/4, quanto potrebbe distanziare la tua combo? Semplice curiosità, la mia, alla perenne ricerca della macchina per giri in bici ed escursioni, avendo trovato, per adesso, la pace con una LX100 per la bici, e una D750 + 24-120 per le escursioni. (il 200-500 lo lascio perdere, perchè in quel caso l'uscita è fotografica). |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:30
Carlmon, mettere i prezzi è complicato. Nuovo? Usato? Italia? Import? Negozio fisico? Store on line? Si può fare, ma, a differenza del peso, in maniera abbastanza sommaria. In ogni caso io non faccio testo, in quanto non sto mai fuori a dormire. Per questo preferisco portare reflex FF + 14 + 24-120 + 105 macro, se sono in vena di follie aggiungo 35 e 70-200, che però è sostanzialmente inutile, in quanto lungo per i paesaggi e corto per la fauna. Prima o poi comprerò un macro decente per Fuji e andrà bene anche la configurazione che ho proposto in precedenza. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:33
Per esempio, in situazioni critiche, che sono quelle fotograficamente migliori, quanto margine di recupero mi permette il M4/3 rispetto al FF? Ricordo ancora il momento in cui scattai questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2621818&l=it Se avessi lasciato a casa la D750 mi sarei mangiato le mani, perchè la condizione era difficile, dal punto di vista della luce e del tipo di luce, e allo stesso tempo con cromie che il m4/3 sembra in parte perdere per strada. Poi, come sempre è tutto frutto di un compromesso che decidiamo di fare... le foto che ho scattato con la LX100 mentre ero a spasso in bici non rimpiango di non averle scattate con la D750, perchè tanto sarebbe rimasta a casa. Mi piacerebbe però trovare la combo più trasportabile possibile, mantenendo ingombri il più minori possibili (e mi sa che siamo in tanti a cercare sta cosa...). Mi ha fatto pensare una mattina trovare un amico in cima ad un monte, lui con sony A7r e io con D750... la A7r in confronto era lillipuziana! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:35
Io invece ho trovato il miglior sistema per trekking in montagna con Fuji. Compattezza e qualità senza compromessi. Zaino Ferrino da 80L con: - Tenda da alpinismo 2 posti da 2kg - Materassino e sacco a pelo da 0° altri 1,5kg - Cianfrusaglie da campeggio varie 2/3kg - vestiario da alta montagna 2/3kg - materiale alpinistico basic per l'altissima quota (picozza alluminio, ramponi, imbrago, rinvii e 40m di corda e qualche chiodo) 4kg) - cibo vario e acqua per max 3/4gg circa 4kg Materiale fotografico: - Fuji XT2 - Samyang 12 f/2 che è leggerissimo e compatto con filtro ND. - Fuji 18-55 il miglior tuttofare del pianeta (LOL) in relazione al costo - Nikon 300 f/4,5 ais MF adattato per eventuali animali (450mm eq) - cavalletto basic - GoproHero6 - mavic Mini (purtroppo non vola oltre i 3000m) - Powerbank solare - astroinseguitore a molla Mini Track LX2 Totale Corredo fotografico 3kg Totale Zaino 16/18kg |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:40
“ Materiale fotografico: „ Il materiale lo tieni nello stesso zaino, immagino... Ma come fai ad accederci più o meno rapidamente? Una delle cose che ho sempre odiato è girare con la macchina al collo o in mano... preferisco uno zaino con scomparto delicato, magari raggiungibile sfilando un solo spallaccio dello zaino. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:50
Banale dirlo, ma qualsiasi sistema è un compromesso. Qualsiasi! Si tratta di scegliere: e il m4/3 ha dalla sua molti motivi per chi apprezza le sue peculiarità. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 17:16
“ preferisco uno zaino con scomparto delicato, magari raggiungibile sfilando un solo spallaccio dello zaino. „ Per questo motivo non può essere uno zaino da... Trekking |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 17:24
“ Mi chiedo: ma una Z6 + 24-70 e, se e quando mai dovessero presentarlo, 70-200 f/4, quanto potrebbe distanziare la tua combo? „ La Z6 con il 24-70 f/4 è decisamente compatta e molto prestante, infatti ci avevo fatto un pensiero per sostituire in un colpo solo la D750 e la Pana GX80; come dimensioni e pesi c'è poca differenza con GX80 o G90 + Olympus 12-40 f/2.8: camerasize.com/compact/#673.412,822.412,795.784,ha,t Però i fissi piccoli e qualitativamente ottimi che ti permettono di mettere la fotocamera in tasca la Nikon Z6 non li ha, e per portarla in giro serve pur sempre almeno una fondina (quindi la GX80 è rimasta ). Poi se si parla di teleobiettivi sul ff le dimensioni sono per forza ben altra cosa... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 17:40
“ alcuni vanno col cuore, „ altri con le zoccole! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:41
boh a me una reflex FF con 16-35 f4 e 70-200 f4 non mi pare pesi molti di più. se invece per 70-200 intendi un equivalente 140-400 l'ingombro inizia a farsi sentire. su FF gli zoom 2.8 e le lenti 1.4 te le porti dietro solo se il viaggio è dedicato alla fotografia. altrimenti prendi altro. detto questo per uso libertino in escursione io non girerei nemmeno con quella attrezzatura super costosa, prenderei una vecchia reflex aps e un 18-200 |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:45
“ Per questo motivo non può essere uno zaino da... Trekking „ Una cosa del genere:
 O questo, anche se apertura sulla schiena (scomodissima!)
 Comunque si, appena si sale oltre i 70mm il FF diventa impegnativo. Avevo pensato anche alla Z6 + 24-200, ma alla fine sempre di una discreta misura è, anche se sembra molto trasportabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |