| inviato il 15 Giugno 2020 ore 22:36
Di nulla. Ripeto, lo trovo ben fatto, solido e molto versatile. Ciao. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:00
La colonna del Neewer è fatto in due pezzi avvitati, suppongo per usarne solo uno con la colonna montata a rovescio. Ho letto però di qualcuno che ha lamentato la fragilità della filettatura che unisce le due parti della colonna, che con l'uso si consuma. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:58
Discussione molto interessante!! Ho provato a comprare il Genesis Base MINI ABT Kit, ma da Fotocolombo, dove era indicato come ordinabile, mi hanno ridato i soldi dell'acquisto, perché non hanno tempi certi per l'arrivo della merce, e su Ebay è introvabile. Se qualcuno dovesse trovare una soluzione, potrebbe mandare il link? Grazie mille! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:09
Ciao Davide, anche io avevo chiesto a Fotocolombo (figurava disponibile) prima di fare l'acquisto. Mi hanno risposto che non era disponibile e che non erano in grado di stimare i tempi di consegna........ ho iniziato a fare una ricerca su Ebay e ne ho trovato uno. Mi sono assicurato della reale disponibilità e ho fatto l'acquisto. Per curiosità due giorni fa ho effettuato delle ricerche in vari siti e non si trova più Peccato perché è veramente ben fatto! L'ultimo esemplare in rete l'ho acquistato io |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:42
Hai l'ultimo?? Mettilo all'asta Ti fai i soldi .. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:47
No. Lo tengo per me. Mi piace molto  |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:59
Feisol TT-15 mark ii Novoflex basicball (e center Column) Novoflex triopod e minilegs (e center column) (*) Leofoto LS-223C Sirui AM-223 Sunwayfoto T1C30N Peak design travel tripod e ultralight conversion kit (*) Il genesis ABT kit mini ce l'ha ora Photospecialist ma il prezzo è alto (si trovava facilmente a circa 65-70 euro. Però se dobbiamo finire su questi piccoli mattoni, allora: Sunwayfoto T1A20 (*) soluzioni che hanno senso se si sceglie il sistema anche per il treppiede principale (praticamente viene gratis o quasi) |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:25
Io per ora non ho fretta, quindi posso aspettare qualche mese (così decido anche con calma). Uno di quelli che sto valutando è proprio il Leofoto LS-223C con testa, perché, anche se non arriva all'altezza massima del Genesis, è più leggero ed arriva fino a 4,5 cm di altezza minima (senza testa). Poi volendo c'è anche il Berlebach (preferisco quello non livellante): www.berlebach.de/?bereich=details&id=249&sprache=english ...anche se gli manca la testa, però le gambe possono assumere più angolature. La cosa che temo è in caso di pioggia o fango, visto che è in legno. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:40
Ignazio, quando ti arriverà facci poi sapere riguardo al Genesis (se non ti scoccia). Il treppiedi è molto buono da quello che ho letto anche su varie recensioni, ho solo un dubbio per la testa del kit: uno ha scritto che non è soddisfatto della frizione e vorrei sapere se regge anche in verticale o tende ad andare giù. Chiedo per sapere se, perché altrimenti potrei dover valutare un'altra testa o una staffa ad L (che forse in futuro dovrò pensare di prenderla comunque). |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:43
marsace MT-01 |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:55
Io ho acquistato il Genesis Mini un paio di mesi fa, non sapevo di avere tra le mani un pezzo così raro Tra l'altro finora non l'ho ancora sfruttato perché, per uscite in montagna dove anche il peso è fondamentale, preferisco comunque portare il Genesis C3 che pesa poco di più ed è ovviamente molto più comodo/flessibile visto che raggiunge i 180cm. A livello di ingombri, secondo me, il top è il Peak Design (magari in carbonio), ma il prezzo www.peakdesign.com/products/travel-tripod |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:16
Io non ho notato problemi, ma non ho obiettivi abbastanza pesanti da mettere in crisi la testa |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:26
Grazie mille per la risposta. |
user12181 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 23:22
"Poi volendo c'è anche il Berlebach (preferisco quello non livellante)." Per come lo uso io, l'angolo di 100° è utilissimo, anzi ne vorrei anche almeno un altro maggiore. Ieri, per fotografare una Primula latifolia da terra (le maledette amano particolarmente la protezione degli angoli tra rocce e terreno, trovare lo spazio per fotografarle con uno sfondo distante non è facile), due gambe su tre erano a 100°, la terza era infilata in una fessura sotto una roccia, non bastava però per farlo stare fermo e mantenere il più possibile in bolla obiettivo metallico, macchina (rovesciata toccava appena il terreno), L-bracket invertita e slitta, tutto ribaltato con la testa su un lato, dovevo mantenerlo premuto con una mano. Per quanto riguarda l'acqua, è senza dubbio migliore di quelli con gambe di carbonio e credo anche di alluminio, non ha tubi e l'acqua lo sporca solo all'esterno, basta dargli una pulita (io non faccio neppure quello, giusto qualcosa con la mano...e una sciacquata, se è proprio sporco di terra, quando incontro un rivo, ce ne sono ogni pochi metri in questo periodo, ieri anche una bella e abbondante doccia...). Lo sto usando anche in torbiera (ogni volta per alcune ore a mollo), finora non noto problemi. D'altra parte per qualche millennio e ancora oggi le barche sono state di legno, ancora sI trovano sui fondali relitti di navi romane in ottime condizioni, molto migliori di quelli in metallo di qualche decennio fa, vedi il Titanic che si sta disfacendo... Alla più brutta un po' di flatting o simili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |