| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:12
Certo, 5x3,5x3m va molto meglio di 4x4x3m. La peggiore sala d' ascolto è il cubo 3x3x3m. “ Poi dopo capita, come è successo a me, che magari ti vibra tutto il ribassamento in cartongesso del soggiorno (60mq) e ciao „ Anche quello si può evitare, sostituendo il cartongesso con listelli di legno distanziati con fessure di circa 2 cm sul soffitto + cuscini fonoassorbenti soprastanti. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:18
“ Credo che si dovrebbe prendere in considerazione anche il locale d'ascolto. Ascoltare in una stanza di mt 4x4 pone dei limiti che un salone di 50/60 mq non ha. Nella stanza piccola credo che certe potenze sarebbero inutili, ma vada ricercato un giusto compromesso potenza/qualità. O sto sbagliando? „ Il problema è legato certamente all'ambiente certamente. Una stanza quadrata è quanto di peggio ci possa essere. Meglio una stanza 5x3, anche se in termini di mq inferiore. Una stanza grande è indubbiamente cosa diversa, che richiede alcune accortezze. Esempio un salone 9x5 completamente sfruttato per la musica, la domanda da porsi è: dove sono posizionati i diffusori? sul lato 5mt? e a che distanza sto dai diffusori per l'ascolto? a sei metri? allora forse i 500 watt non mi bastano e dietro devo avere degli assorbitori per evitare riflessioni e che il tempo di riverberazione non sia eccessivo. Altra ipotesi è che ho la stanza 9x5, ma solo una porzione di essa è dedicata alla musica e i diffusori in tal caso meglio posizionarli sul lato dei nove metri, distanti 3 mt l'uno dall'altro, e l'ascolto in tal caso avviene a 3mt/3mt e mezzo dai diffusori. In tal caso i 500 watt sono sufficienti e il trattamento ambientale, è sicuramente meno critico. Basterà un bel tappeto tra i diffusori e il punto d'ascolto, una libreria dietro qualche quadro, una tenda e niente di più che un normale arredamento, evitando come la peste, qualsiasi tavolino anche basso interposto tra noi ascoltatori e i diffusori. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:19
Io credo che usare grandi potenze e grandi diffusori per scendere di hz, in stanze piccole porti più problemi che benefici. Dovendo ascoltare in una stanza piccola opterei per scendere meno di hz e ricercare una maggiore qualità nel resto dello spettro. Diverso il discorso se si ha a disposizione una grande sala. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:21
“ il ribassamento in cartongesso del soggiorno (60mq) „ Ahi ahi il cartongesso è vietato per la fruizione della musica. Va fatto in cemento con lana di vetro nell'intercapedine. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:24
@ Bergat ho risposto prima di leggere il tuo ultimo post. Volevo dire, se si ha a disposizione solo una stanza piccola, ad esempio 5x3 mt, posso correttamente sfruttare i 700 watt dell'ampli e i diffusori da 30 cm di woofer? O sarebbe meglio diminuire potenza e dimensioni e puntare sulla qualità del resto dello spettro che posso ascoltare in modo corretto? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:25
“ Io credo che usare grandi potenze e grandi diffusori per scendere di hz, in stanze piccole porti più problemi che benefici. Dovendo ascoltare in una stanza piccola opterei per scendere meno di hz e ricercare una maggiore qualità nel resto dello spettro „ non sono d'accordo. L'esperienza mi insegna che il problema delle stanze piccole è che si fanno commistioni tra impianto e resto della mobilia. Decidere di scendere di potenza e dimensioni dei diffusori, vuol dire fare come gli struzzi. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:28
@Peppe550 : 5x3 mt non dice nulla, bisogna sapere l' altezza del soffitto, contano tutte e 3 le dimensioni. Le 3 dimensioni non devono essere né uguali né multiple fra di loro, se no si creano risonanze insopportabili. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:30
Ok, grazie del parere. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 13:59
“ Ahi ahi il cartongesso è vietato per la fruizione della musica. Va fatto in cemento con lana di vetro nell'intercapedine. „ Diciamo che ho cercato un compromesso con l'estetica del soggiorno Pensa che nelle nuove edificazioni spesso tutte le pareti sono in cartongesso |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:13
Insomma chi compra oggi un appartamento , acquista una casa di cartone. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:58
Bergat, il mio vecchio impianto: lettore cd Naim CD3, ampli valvolare Copland CTA 405 e casse a torre Castle Chester, come potrei interfacciarlo per ascoltare musica liquida? (Oltre a centinaia di cd ho anche 2T di musica in formato FLAC)... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 15:25
sinceramente il mio ampli tira 2x70w, ma credo di non essere mai nemmeno arrivato a metà negli ascolti normali, oltre solo per prova... a volte ok mi piace dare un pò di gas, ma normalmente ascolto a volumi da relax. Però il sub mi ci vuole lo stesso, perchè con le casse da stand il basso comunque è troppo leggero e non mi da soddisfazione. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 15:34
“ Insomma chi compra oggi un appartamento , acquista una casa di cartone.Cool „ Non tocchiamo l'argomento acustica degli edifici perchè la situazione ad oggi è drammatica |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:24
Res_rei a te serve un convertitore e un pc collegato. Se hai 2 tera di musica percè non ascolatarla? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:29
Husqy come fai a dire che non sei arrivato neanche a metà potenza? La posizione del potenziometro del volume, non ha nessun valore relativamente alla potenza di uscita che dipende dal segnale di ingresso e dal guadagno dell'ampli. Gia quando la posizione del volume è a ore 9 potresti aver superato la potenza massima del tuo amplificatore e trovarti che a ore 12 sei già in piena distorsione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |