| inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:45
Dodo, aspetta a considerare il 50 f/2 credendo che il 16-55 a quella focale sia scarso. Provalo e poi mi dirai. Per il 9 Laowa, non saprei che dirti, ho iniziato a usare C1 dopo averlo dato via. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 21:59
Robi come mai hai venduto il 9?è la mia prossima lente da comprare |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:02
Perchè ho preso l'8-16. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:05
@Bergat “ Il 16-55 è sicuramente migliore del 18-55, ma a parte il prezzo, il 16-55 non ha il sistema antivibrazioni; quindi pro e contro. Ognuno scelga come crede. „ So bene che lo zoom non ha stabilizzatore, ma a parte che non essendo su focali tele credo che con dei tempi di scatto di rispetto non si dovrebbero aver grossi problemi... eppoi io lo userei sulla XT-4 che ha il sensore stabilizzato. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:16
@ Roby68 Certo che con gli zoom top di Fuji tu non ti sei risparmiato Come ti trovi col mitico l'8-16 ? Com'è a 9 e a 14 rispetto ai due fissi Laowa e Fuji? E comunque il piccolo 9 Laowa e il massiccio e superversatile 8-16 di qualità, per certi versi non si sovrapporrebbero come strumenti ottici. Si i 9 mm li hai anche nello zoom ma in un caso puoi andare leggero nell'altro hai tante focali ma hai meno portabilità. Non era sufficiente questa differenza per tenerli entrambi? Si certamente mi troverò a provare prima i 50mm dello zoom 16-55 e vedrò... Tu hai avuto anche il 50 f/2 ? secondo te non ci sono differenze rilevanti tra i due? tali da giustificare l'acquisto di entrambi (una sarebbe la portabilità e l'altra pensavo fosse una nitidezza sensibilmente superiore nel fisso) |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:35
Roby in pvt e con calma mi daresti le tue impressioni sul 9 laowa? Hai qualche raw che puoi inviarmi? |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:45
Dodo, ne ho fin troppi di obbiettivi a qualcosa dovevo pur rinunciare. X la focale 50 sono coperto dallo zoom, mai avuto intenzione di prendere il 50 f/2, ma ho fatto un piccolo confronto col 56...e ho venduto il 56. Dimenticavo, l'8-16 è semplicemente fantastico! Gundam, domani provvedo. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 22:46
Noooo interessa anche a me avere tue impressioni. Roby diccelo qui... ah sarebbe OT... magari scrivilo in una delle discussioni fatte sul 9 Laowa, ce ne sarà una immagino. Non ti dico di aprirne una nuova perchè ormai l'hai venduto |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:23
Il 50 non avrebbe molto senso, hai preso il 33, prendi anche l'85II Viltrox e vedrai che avrai qualcosa di realmente diverso al 16-55 Io per un periodo ho avuto 16-55 e 50-140, lenti davvero davvero ottime, ma col peso del tele ci faccio l'intero corredo attuale! E gli mancava la magia dei fissi. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:45
Siamo OT ma se interessa la discussione sul 9 Laowa è qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3546021 L'ho usato comunque troppo poco per conoscerlo bene, la qualità sia meccanica che ottica comunque era indiscutibilmente buona. Ma l'8-16 è un altro pianeta. Tornando IT, riprendendo il titolo del tread, ho avuto un paio di 18-50 e li ho trovati molto buoni soprattutto con la XT1 e la XE2. Un poco meno validi sui sensori più densi della XT2 e della XE3. La resa comunque mi è sempre sembrata un po' piatta. Inutile dire che il 16-55 è di un altra categoria. Gli zoom col bollino rosso sono grossi, pesanti e costosi, ma sono anche luminosi, nitidissimi e costruiti in maniera fantastica. Poi, se uno si accontenta allora vanno bene anche il 15-45 o il 16-50 della serie XC. |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:52
In camera ho una foto col 16-55 e a fianco una col 10-24 Sono dei 30x45 e quella col 16-55 "emerge", quella con 10-24 è piatta Si chiama microcontrasto, alcune ottiche lo hanno, alcune altre no, il 16-55 ne ha come i fissi buoni ed è per questo lo amiamo tanto |
| inviato il 29 Novembre 2020 ore 23:56
Ho entrambi.Sinceramente il 16-55 vince in tutto,tanto che gli si perdona agevolmente la mancanza di VR. Io lo uso con la xt30 per uscite in montagna, ferrate ecc in combinazione con il 14 ed il 55-200. A 55 meglio forse il 55-200 che comunque è una grande ottica paragonata al prezzo! Per un paesaggista veramente tanta roba, la flessibilità di uno zoom la trovo impareggiabile!poi certo, il 14 è tanta roba e me lo tengo stretto! |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 0:00
Guarda mandami se possible dei raw che ne me li lavoro. Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 0:10
Se posso volentieri, ho il pc in rebuild!Devi avere un po' di pazienza (se la scimmia non ti distrugge prima!) |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 8:04
@Gundam in generale il piccolo Laowa 9 mm è un ottimo obbiettivo, di ottima fattura e leggerissimo. La qualità d'immagine al centro è veramente molto buona così come agli angoli appena si chiude il diaframmi da 5.6 in su. La distorsione è contenuta per avere una tale focale. Ho riscontrato solo una vignettatura veramente molto marcata e sempre presente anche a diaframmi chiusi. Nella pagina di questo obbiettivo qui su Juza puoi trovare 3 miei scatti... Io sto pensando di venderlo perchè ho da poco riacquistato il 10-24 in occasione dello scorso cashback e la differenza di un 9 mm non penso mi sia d'aiuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |