RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C





user47513
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:30

hai detto niente!....non lo prendo certo per i paesaggi...

io invece lo prenderei per paesaggi...
Per il resto uso il 200-600

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:39

Un 100-400 qualsiasi è fulmineo di AF, la lente davanti mica è di un supertele... La versione reflex era istantanea, lo sarà anche questa

L'unico di questa categoria"lento" che ho provato è stato il 200-500 Nikon

user47513
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:53

Ma.. la versione reflex non era proprio istantanea...
l'af è l'unica cosa che non mi ha convinto nelle foto sportive... Non che fosse lentissimo.. Però di sicuro non era un fulmine. Anche nelle raffiche, non era proprio preciso

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 22:54

Sarà che sulla 7D andava meglio che su Nikon MrGreen

user47513
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:00

io l'ho avuto su Nikon!!
Ma sono partito già col pregiudizio che fosse lento e impreciso, dopo aver ascoltato la recensione di Dustin Abbott.. MrGreen altrimenti non avrei notato nulla di strano..
La velocità che impiega dal minimo a infinito è comunque la stessa del 70-350, e simile al 200-600.. Nessuno è un fulmine secondo me..
Però i due sony hanno una percentuale di foto a fuoco assolutamente imparagonabile ( in senso positivo) rispetto al sigma su reflex

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:06

se ho confuso col 150-600 mi scuso, comunque un tele se non è al massimo in velocità non mi interessa...

user47513
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:20

Il 150-600 C è ancora peggio.. Non tanto come velocità, ma quando c'è poca luce va nel pallone totale... Piuttosto meglio il 100-400 C..

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:28

La velocità da zero ed infinito non è un parametro assoluto, alcune ottiche hanno una messa a fuoco abbastanza ravvicinata, altre meno, e questo parametro può cambiare molto il tempo di giro completo.
Per verificare quanto possa essere performante sarebbe da provare accanto and un 100-400 Sony che è veramente rapido, ancor più se usato su A9.

Per chi ipotizzava di usarlo moltiplicato direi che 540mm f9 alla fine se usato su una apsc te lo porta all'equivalente del tanto chiacchierato 800 f11, con pesi, ingombri e costi certamente bassi.
La qualità non solo appare molto buona (il Sony con 1.4 si usa a TA senza notarne la presenza, questo pare simile...), ma prendendo solo la parte centrale ne uscirebbe anche meglio.

user47513
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:37

Si, inserendo il limitatore di distanze la velocità aumenta.
Il discorso del moltiplicatore, per quanto mi riguarda, per come lo uso io, non è la luminosità, ma la qualità ottica.. Il 100-400 C tiene bene il moltiplicatore, almeno a centro immagine il guadagno c'è, si avvicina abbastanza alla resa di un 150-600mm a 600mm. L'autofocus su D500 restava utilizzabile.
L'800 f11, ammesso che esca, se fosse otticamente valido, sarebbe irraggiungibile per il 100-400.. 800mm sono tanti...
io parlo sempre per foto a soggetti statici lontani...
Non ci penso minimamente di prendere l'800 f11 per caccia fotografica o scopi sportivi...
Già il 100-400 a f 6,3 è al limite.. Su apsc se la giornata è buia, non ci fai praticamente niente... ( niente di valido...)

user81826
avatar
inviato il 12 Giugno 2020 ore 23:54

L'af in bassa luce dipende sopratutto dal corpo macchina.

user47513
avatar
inviato il 13 Giugno 2020 ore 1:26

Lo usavo su d500... la macchina è okMrGreen
Ho usato tutti i sigma..
100-400 C con poca luce è ok
150-600 C no.. Quasi inutilizzabile
60-600 S una bomba, velocissimo e mette a fuoco al buio, anche col tc 1401,purtroppo a causa degli enormi problemi di front-back focus, e la qualità ottica non proprio al top, mi è durato poco

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 15:41

L'800 f11, ammesso che esca, se fosse otticamente valido, sarebbe irraggiungibile per il 100-400.. 800mm sono tanti...
io parlo sempre per foto a soggetti statici lontani...
Non ci penso minimamente di prendere l'800 f11 per caccia fotografica o scopi sportivi...
Già il 100-400 a f 6,3 è al limite.. Su apsc se la giornata è buia, non ci fai praticamente niente... ( niente di valido...)


Campo.. io ho parlato di uso su apsc, magari ml viste le capacità di messa a fuoco con poca apertura.
La qualità da quel che ho visto è assolutamente ottima anche con 1.4 (e con apsc si parla della zona centrale).
In quel caso avere un ff con 800 f11 o l'apsc con questo e 1.4x sarebbe praticamente la stessa cosa, probabilmente l'af dell'800 potrebbe andare meglio (me lo auguro) ma per il resto sarebbe molto simile.
Una apsc ha circa uno stop di svantaggio (a parità di tecnologia) rispetto ad una FF, quindi..f9 vs f11...

Se mi dici che una apsc a f9 non la usi praticamente mai...la stessa identica cosa la avresti con la ff a f11, ne più ne meno...

user47513
avatar
inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:02

Però tu parli di 800mm su ff contro 560 su apsc.
Se mettiamo l'800 su apsc non c'è storia..
Il problema è che non c'è una apsc in casa canon MrGreen
Il discorso luminosità dell'800mm come dicevo prima a me non importa, perché lo userei solo per fotografare cose molto lontane su treppiede... Come un piccolo telescopio...
Per un utilizzo sportivo il discorso cambia completamente, come dici tu.. Ma io non ci penso nemmeno di usare un 800 f11 per caccia fotografica, per giunta su ff...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:06

Un 800 non costoso, di qualità ottica come mi aspetto che sia, ed estremamente portatile, aprirebbe nuovi scenari di utilizzo, oltre la caccia fotografica e lo sport

user47513
avatar
inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:16

Mactwin, sarebbe 800 f11 Vs 840 f9...
Bisogna vedere che tipo di resa ottica avrà l'800 f11..
Secondo me sulla lunga distanza se non sarà proprio una porcheria, l'800 dovrebbe un po' andare meglio...
Però se io sono già utente sony, e ho il 200-600... piuttosto investo in una a7r4... Non sto a spendere un capitale per portarmi a casa la R5 con l'800mm che poi userò una volta all'anno...
L'800 e il 600 li vedo pensati apposta per utenti canon... Non sono certo lenti che ti spingono a cambiare brand.. Soprattutto considerando i corpi macchina attuali e il prezzo della r5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me