RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velvia







avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:50

A proposito devo aggiungere che non conosco i proiettori Jensen, ma comunque già solo per il fatto che erogano una potenza luminosa di oltre 7000 lumen, a fronte poi di una stazza complessiva di ben 26 chili... insomma se queste sono le premesse devono per forza essere eccellenti!
Senza contare che, appunto, riescono nell'impresa di proiettare anche il 6x9 ;-)

Sta a vedere a che prezzo però...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:53

b'è riuscire a proiettare un mezzo banco ottico credo che darebbe una visione molto appagante, e pensare la densità cromatica nelle sfumature 6,2 volte più accentuata di un 35 mm classico che già da quello che ho potuto vedere proiettando con il 35 da immagini e sfumature pazzesche.



Un momento Michele, ti stai incamminando su una china alquanto scoscesa e rischi di finire per fare la confusione che fanno tutti quando si parla di queste cose: quella cioè di confondere la ricerca del dettaglio con l' effetto presenza !

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:03

No cioè la gamma tonale è equivalente e pure la gamma dinamica ma fisiologicamente il dettaglio di essa è più accentuata e credo ma non sono sicuro.. la luce sul formato leica essendo più compatta credo che interferisca a sensibilizzare l'argento nelle vicinanze un po' come se la luce fosse acqua e l'argento una spugna.. dunque abbassato gamma tonale e gamma dinamica e dettaglio. Però resta una mia supposizione del tutto discutibile. Comunque ho scritto densità cromatica,dunque non proprio fuori luogo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:00

Oltre 7000lm c'è il rischio di abbronzarsi quando lo si accende! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:24

ma scusate.. domanda da cento dollari.
per proiettare una 6x6, non basta costruire un faro di automobile che spara su dietro di un corpo hasselblad con su il suo 80 mm?.

Alla fine basta tenere la pellicola sul suo posto abituale e retroilluminarla. no?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:28

Salt, già provato a proiettare in questa maniera... il risultato è che funziona però serve una lampada a luce diffusa o un filtro opalino

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:34

Michele quello che tutti sembrano non ben comprendere è che la vera forza della diapositiva non risiede tanto nel dettaglio (alto) che essa è in grado di restituire ma, piuttosto, nell'effetto presenza... che a sua volta dipende dalle dimensioni alle quali si proietta.

Immaginiamo una comune proiezione domestica dove cioè, a parte casi un poco particolari, ci si può trovare a proiettare da 5 metri di distanza e immaginiamoci un comune muro bianco opaco di dimensioni +/- standard... diciamo circa 3 metri per 4, e immaginiamo infine due proiettori che proiettano, fianco a fianco, due fotogrammi di Velvia: un 24x36 il primo e un 4,5x6 il secondo; di conseguenza il fotogramma 24x36 sarà proiettato a 1,35x1,95 metri e il secondo, il 4,5x6, a 1,4x1,9 metri.

A questo punto, le dimensioni sono quasi identiche, se ci poniamo a una distanza di un metro dal muro, per capirci quello che di norma fanno i "contatori di pixels" sullo schermo di un computer, vedremo la foto da medio formato un po' più dettagliata... ma perderemo la visione di insieme appunto; se al contrario ci poniamo +/- all'altezza del proiettore, come cioè fà chi fruisce di una immagine proiettata, avremo la visione di insieme, tralaltro di entrambe le immagini contemporaneamente, mentre il dettaglio, vista la distanza, apparirà pressoché uguale e l'EFFETTO PRESENZA, ossia la capacità che ti regala l'osservazione di una immagine di grandi dimensioni di farti tornare sul campo nel momento in cui hai ripreso la fotografia, del tutto UGUALE!

Morale della favola?
Hai speso soldi inutilmente ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:41

ma per esempio, un condensatore di luce tipo quello dell'ingranditore non funzionerebbe?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:53

ma, piuttosto, nell'effetto presenza... che a sua volta dipende dalle dimensioni alle quali si proietta.


Sante parole....

Molti anni fa feci degli esperimenti di immagini riprese dietro ad una lente anamorfica 2x

Proiettate con un banale 90 in una sala non ampissima, diciamo... 7x9m l'immagine andava grossomodo a riempire la parete di fondo (7m) perché in pratica proiettavo (sempre con l'anarmorfico aggiunto davanti al 90 del proiettore) il formato 3x2 della dia che diventava un formato 6x2.

Ebbene... l'effetto 'presenza' era impressionante, nonostante la dia fosse estremamente ingrandita (perciò il dettaglio sfaldava) l'impatto visivo era notevole e non lo dico io... fu proprio l'impressione comune di tutti quelli che visionarono le immagini.

Per tornare in topic... la pellicola era un'Ektachrome 64 prof, perciò anche meno dettagliata della Velvia, anzi... direi 'ben granulosa' al confronto.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:54

Paolo.. manca mezzo commento mi sembra

Salt.. il condensatore per 6x6 funziona ma comincia a complicarsi l'applicazione fra centraggio ovvero mettere in asse le ottiche e riuscite a fare un sistema per poterli collocare sulla fotocamera.

Ok adesso si legge tutto... questa poi nemmeno la sapevo Paolo. Proverò dopo

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:03

Si Michele, come al solito sul cellulare il messaggio è partito per errore Triste adesso però è per intero ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:10

Salt quello che tu proponi alla fine è pure fattibile, ma rende l'osservazione non solo precaria ma anche alquanto fastidiosa.

L'osservazione di una diapositiva proiettata è come la degustazione di un buon vino, o di un un buon cognac se preferisci, ossia una cosa che si fa con comodo, in un ambiente confortevole... e soprattutto fra buoni amici che condividono con te la passione per il bello!

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:22

Sul fatto che proiettare cosí sia scomodo lo confermo.. na merda proprio..

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:37

Ma di che state parlando MrGreen se c'è una cosa economicissima sono proprio i proiettori e volete farlo con un faro di automobile MrGreen magari per vedere le sfumature di colore di un obiettivo blasonatoMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:41

Leone Giuliano, credo che quella di salt fosse un idea o una domanda per capire se fosse possibile questo metodo, il metodo è corretto circa ma poi è scomodo.. pure io preferirei un proiettore 6x6 dato che oramai costano una una miseria "circa"

Paolo non ho capito una cosa magari banale per molti ma sconosciuta da me che cosa sarebbe "l'effetto presenza?!?!"

ho trovato i prezzi in rete del proettore jensen

proiettore: 3250,00 Euro
obiettivo netto 150 mm: ca. 1475,00 Euro
obiettivo netto 90 mm: ca. 1850,00 Euro netti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me