RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors Leica Q2 Monochrome - Un mondo nuovo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Rumors Leica Q2 Monochrome - Un mondo nuovo ?





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:56

Dalla scena! Se fai una silhouette (per estremizzare) non puoi avere chissà quante sfumature! Uguale se alzi troppo i contrasti!

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:19

Non si tratta di tifo da stadio, la premessa era proprio questa, ovvero che non è una posizione ideologica inamovibile.
La realtà è che al momento non c'è nessun altro marchio che produce e realizza uno strumento dedicato solo ed esclusivamente al b/n utilizzando materiali e know how di altissimo livello, destinati a durare moltissimi anni senza perdere valore, associati ad obbiettivi di qualità indiscutibile e dalla resa forse unica.

Poi se vogliamo guardare il lato meno materialistico, sono strumenti che per forza di cose ci portano all'essenza della fotografia, inoltre è l'unico marchio (serie M) grazie al quale puoi ancora usare il telemetro e quindi, per forza di cose, chi non lo ha mai usato deve necessariamente approcciare in maniera diversa al modo di fotografare e di ragionare la scena e l'inquadratura e tanto altro ancora.

Trovami un altro marchio che ti offre queste peculiarità.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:34

io ho M9 ma non la uso praticamente mai! MrGreen
Anche Phase One fa monochrome! Oppure basta modificare una Sony con 800 euro! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:48

@Gobbo
@Valgrassi... non hai la pdc di un 28!
Cioè se monto un Biogon 28 mm su un sensore da 1" cambia la pdc del 28, cioè diventa un altro obiettivo? O vuoi dire che sono stato più lontano e che quindi la pdc è ancora più profonda e non c'entra il 28 mm?
@pseudo_Lomo regola non scritta nel BN è che li fai risaltare con neri assoluti e bianchi acc(i)ecanti, che tradotto in gradini di grigio significa 256 toni, oppure Zona 0 e X di Ansel Adams. Chiaro che se fotografi di notte sarà dura. Sul sito Phase One i BN sono tutti 256 toni di grigio e mi meraviglierei se non fosse così.;-) Il BN che ho postato oggi ha 220 toni di grigio, non ho curato la conversione.Sorry

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:57

l obiettivo non cambia ma si comporterà come l angolo di campo di un 75 a f8 circa (sempre che la conversione sia 2,7x ma non ricordo)
Non è che AA facesse tutte le foto con tutte le zone coperte, anche se in paesaggio puo essere più semplice! dipende dalla scena, all interpretazione high key, low key, full Spectrum, etc. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:03

1"=2.7x, ricordi bene.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:17

@Gobbo esattamente!:-P Per cui uno che oggi usa una Leica Q2 con quei Mpx esagerati croppa alla grande e il BN non c'entra in quello. Un eventuale Q2 mono con gli stessi 47 Mpx della Q2 è "come se fosse 94 Mpx Bayer" in termini di risoluzione. Ma dubito che Leitz metta fuori (se mai lo farà) una Q2 mono con lo stesso sensore della M10 M (o meglio) alla metà del prezzo...Triste

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:40

Valgras
Sul sito Phase One i BN sono tutti 256 toni di grigio e mi meraviglierei se non fosse così.;-) Il BN che ho postato oggi ha 220 toni di grigio, non ho curato la conversione.Sorry


Gobbo a detto che se sono 220 dipende dalla scena e il ragionamento calza, tu mi parli di conversione, quindi chi ha ragione

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:20

Una possibile Q2 mono non entrerebbe in conflitto con la M10M quest'ultima ha la possibilità di montare ottiche di ultima generazione che sono superiori all'ottica attualmente montata sulla Q2, sempre che non progettino una lente dedicata.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:25

belles io ho provato la Q e non mi ha convinto per alcune cose che poi sono cambiate con Q2.

Spero di non provare la Q2!MrGreen

a parte questo non so come possono essere superiori le nuove ottiche M, dato che secondo me quel piccolo e velocissimo summilux è veramente un'ottica stellare, definitiva direi.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:42

Minimal la lente sulla Q è di alta qualità, però è da ingenui pensare che sia superiore al summilux 28mm M, Prima di vendere la M246 ho fatto delle foto con l'apo 50mm e non ho mai visto niente di qualità migliore.
Questo è un screenshot a 1:1




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:13

il 50 apo lo metterei con il 50 apo sl a confronto.. però un 28Q ed un 28M (forse meglio paragonarlo con il summicron) paragonati ad F2, non credo che ci sia una differenza cosi eclatante. poi qui non saprei, dovrei provarli..

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:45

. Sul sito Phase One i BN sono tutti 256 toni di grigio e mi meraviglierei se non fosse così.;-)


insisto su questo punto perché credo sia il fulcro della discussione, Valgrassi fa notare che con una MF monocromatica hai 256 grigi, ma è merito del sensore ? una Phase One Bayer con la stessa scena e convertito in BN ne avrebbe di meno o uguale di 256 grigi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:55

@Lomo è una questione di input/output referred. In input una mono vera avrà in teoria un raw continuo, se è a 12 bit saranno 2^12=4096, se a 14 bit 16384 valori. In output tutti questi valori saranno mappati a 8 bit. 2^8=256 grigi.

Un Bayer avrà meno informazione perché filtra la stessa luce attraverso quattro filtri colorati RGB. Questi filtri perderanno una piccola parte di luce semplicemente per riflessione. Poi ogni filtro colorato scarta 2/3 di luce degli altri due colori.

Siamo ragionevolmente sicuri di una legge universale: la conservazione dell'energia. A prescindere da tutto quello che segue a valle, se un Bayer riceve meno energia equivale a ricevere meno informazione.
Non solo, la riceve per i tre colori non impilati (come una mono vera) bensì spazialmente dispersi. È il solito problema del Bayer: interpola per il colore. Per questo servono tanti Mpx: per avere un'interpolazione fra punti più vicini e quindi una interpolazione migliore (il Foveon non interpola così, difatti mostra un microcontrasto pauroso!).

Torniamo al BN Bayer. Ha raccolto meno informazione e tenta di ricomporre i pezzi del puzzle. Una volta determinati i valori raw RGB ricostruisce il colore. Per arrivare al BN, desatura. Esattamente come una mono verace manda in output 256 grigi (luminanza, in realtà) che sono fatti così: (n,n,n). Appena non sono così tipo (n,m,o) allora non è più grigio, è colore.

Per chi vuole fare l'esperimento con un colore Bayer convertito in BN. JPEG non supera mai 256 toni, dopotutto JPG è un compressore. TIFF 8 bit non compresso qualche volta mostra qualcosina più di 256, ma è un bug. TIFF a 16 bit li ho visti superare 300 grigi, anche qui un bug perché i calcoli sono condotti in integer, non in floating point. Artefatti, in altre parole (o anche falsi colori, volendo).
Se in greyscale uno fa seppia, non è più grigio, è colore. Passando con un contagocce su un BN tutto questo si riscontra facilmente.
Quindi la differenza fra un BN da mono o da Bayer non risiede in quanti toni di grigio producono, sono 256 al massimo. Non avrebbe senso ricorrere a più grigi, vorrebbe dire descrivere meglio il rumore con grigi a capocchia.

Alla nausea: una vera mono ha bisogno di metà Mpx rispetto ad un Bayer per i dettagli e ha SNR migliore sempre, dappertutto. I 12800 ISO della M10 M a 40 Mpx che ho visto sono da paura, non i colori patetici che escono da qualsiasi Bayer. Non mi si dica la Sony A7SII, sono solo 12 Mpx!Triste
Da ricordare: SNR e risoluzione sono inversamente proporzionali, almeno questo!MrGreen


avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:25

si certo, sappiamo che una monocromatica ha nel dettaglio e iso le sue armi, ma visto che registra solo in BN era importante per me capire se una M10 bayer e
una M10 monocromo riprendendo la stessa scena, riproducono la stessa quantità di grigi che al massimo sono 256

quindi alla fine che sia Monocromatica o Bayer desaturato nella stessa scena i toni di grigio registrati sono gli stessi e non c'è un vantaggio per la monocromatica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me