RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 5 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 5 parte **





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:23

Più o meno :)
Riduce la focale reale (ottica) da 1000 a 700, ottenendo così una focale equivalente di circa 1000 invece che circa 1500 :)
In realtà non è proprio così, quello che cambia fra APS-C e FF non è la lunghezza focale ma l'angolo di campo, infatti un'ottica con rapporto focale x, resta tale su entrambi i formati (non avrai x*1,5 su APS-c, insomma).
Tanto per buttarla sul tecnico... Nella pratica l'approssimazione funziona perfettamente come sappiamo :) un sensore APS-C "ingrandisce" 1,5 volte un FF.

PS: se eccedo nel fare il saputello del cavolo, sgridatemi pure :) è che mi piace tantissimo confrontarmi su aspetti tecnici senza precipitare nel solito baratro Canicon vs Sony :)
Ed al momento ho la sensazione che la cosa si riesca a farla quasi solo parlando di ottiche vintage :(

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:28

si, ok, ragionavo semplificando e comunque partivo dall'MTO portato a 700 f7 che poi diventa f5....non credo convenga usarlo col 1100....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:31

Concordo, pensavo la stessa cosa... Un riduttore dopo una Barlow non è il massimo...

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:39

.... e niente, meglio restare con i nostri 1000mm :-P Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 5:36

Ma non era sempre NIKON contro CANON?

SorrisoSorrisoSorriso

Comunque io sto facendo togliere la Barlowe su quello da osservazione ...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:17





Ho seguito i consigli di Raffaele, arrivato ora...
Scusate la foto davvero orrenda!!! Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:21

Mi sembra molto, molto funzionale :D
Hai provato con il Rubinar montato?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 16:31

Hai provato con il Rubinar montato

E' arrivato nell'ora di pranzo, ho avuto il tempo di aprire la confezione, montarlo sul cavalletto e poi sono dovuto andare in ufficio... Triste
Questa sera provo a montare il Rubinar con i moltiplicatori e la A7II, e vi dirò le mie impressioni.
comunque sembra solido e ben realizzato...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:28



mouse click test

Ho provato la staffa e funziona egregiamente rendendo il tutto molto più rigido e stabile.
ho poi provato una soluzione estrema e assurda, Rubinar più tre moltiplicatori 2x che danno un bel 8000 mm.
Purtroppo il tempo coperto non è il massimo per testare l'assurdo accrocchio, però riuscivo abbastanza agevolmente a mettere a fuoco con la A7II.
Se il tempo migliorerà una delle prossime sere tenterò di fotografare la luna...MrGreen
Sto pensando anche di realizzare un supporto con le classiche due rotelle da inserire nella parte anteriore della slitta in modo da supportare la parte anteriore dell'ottica che è a sbalzo.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:44





Prova veloce e indicativa dell' 8000 mm; il campanile si trova a 490 m dal punto di ripresa MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:04

Ma sai che il risultato non è per niente male? Il campanile è nitido... Pensavo davvero molto peggio :)

Il "rigging" del tuo Rubinar è davvero interessante... Certo che stiamo tutti tirando fuori soluzioni fantasiose MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:08

Infatti anche io sono stato favorevolmente sorpreso...
mi aspettavo un risultato molto più scarso, e non ho neppure esagerato nella p.p. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:25

la vedo difficile seguire la Luna manovrando due cavalletti, buona fortuna...

ok, ho visto meglio, è un solo cavalletto, andrai alla grande......

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:29

piuttosto con la testa a cremagliera è duro fare inseguimento, non so se esiste una testa con le manopole micrometriche...voi ne sapete niente?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 21:45

La vedo difficile inseguire la luna con un 8000;-)

ma... se quell'8000 va come vedo... mi sa che ne vale la pena di rincorrerla



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me