| inviato il 07 Giugno 2020 ore 0:57
Pogo, non lo so, la mia è solo un'impressione, probabilmente sbagliata. Ma ho la sensazione, quando si parla di Zeiss, che a volte spuntino commenti gratuiti di qualcuno che tira fuori Sigma o Samyang (costano meno e andrebbero uguali, se non meglio). Poi si irride la mancanza di autofocus, fino a domandarsi se chi fa video con ottiche manuali non sia un incompetente o dinosauro (come me, che sono vecchio). Hai letto anche tu certi commenti... Io personalmente non mi posso permettere, non dico questi Supreme, che costano uno sproposito, ma nemmeno uno Zeiss attualmente a catalogo (per Canon). Quindi anche a me Zeiss starebbe un po' antipatica, volendo (un po' mi fa girare). Ma in passato ho avuto qualche Zeiss e non mi sento di criticare ottiche così buone, per quanto attualmente fuori mercato (per me). Stesso discorso per Leica, eccetera. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:35
Pogo, visto che sei ferrato in materia.. io ogni tanto monto filmati di eventi.. non ho nessuna pretesa di fare qualità elevata. i video vanno sul web massimo a 1080P. Uso window. ho Premiere Pro. che però devo ancora masticarlo bene.. che programmi suggeriresti ? Secondo te dovrei integrare Premiere pro con Da Vinci Resolve ? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:55
e il buon vecchio avid media composer, è superato o è ancora in auge? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:13
@Franco.T Non so, vero che in fotografia c'è l'eterna lotta tra brand e forse questo atteggiamento si riversa pure quando si parla di altro. Comunque queste lenti non sono alla portata di quasi nessuno: le comprano i service che te li noleggiano a cifre non proprio popolari quando ti servono. Almeno nel 90% dei casi è così. E comunque avrebbe poco senso farci fotografia. @Naturman Sinceramente, per quel che può valere il mio consiglio, visto che Premiere Pro devi impararlo ancora, io sceglierei DaVinci Resolve che ti apparirà un po' più complicato nei primi tempi, ma poi una volta padroneggiato avrai tutto in un unico programma, che è un riferimento a livello mondiale per la colour. Fai attenzione che è un po' più pesante di Premiere Pro (che comunque è un programma succhia risorse, quindi è probabile il tuo PC regga pure DaVinci). Poi, se il passaggio è troppo traumatico resta pure con Premiere Pro, che come già detto va benissimo per montare e la qualità di un video non dipende dagli NLE! Dagli NLE dipendono la qualità del tuo lavoro, tuo nel senso di tempo impiegato, velocità di esecuzione, esperienza grafica, esperienza artistica e così via. Al massimo integri con DaVinci per fare la correzione colore (e vari ritocchi di esposizione se devi). @Povermac “ e il buon vecchio avid media composer, è superato o è ancora in auge? „ Veramente nel settore cinematografico è il riferimento assoluto! Nel settore broadcast (parlo di broadcast a livello BBC) ha in Final Cut Pro il rivale più insidioso e potente. In Italia domina invece anche nel broadcast (basta guardare che da noi esiste il "tecnico AVID" come mestiere quando ci sono le dirette tipo Propaganda Live etc...). In Italia è talmente riferimento assoluto (scalfito al cinema solo un po' da Final Cut Pro, così come in qualche situazione di broadcast) che c'è gente convinta che si può montare solo con AVID! Il flusso di lavoro hollywoodiano da quando la post è digitalizzata (fine anni Ottanta inizio Novanta) spesso è basato su AVID Media Composer + AVID Pro Tools. Ma il punto è che a quei livelli, sui Mac sono installati contemporaneamente i programmi di AVID, Apple, Steinberg, The Foundry, Autodesk, FilmLight e Blackmagic Design e qualche altro che sicuramente mi sfugge! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:56
Grazie Pogo |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:36
Sono indeciso se comprare casa o quella valigetta |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 11:38
Mah, Franco, io ad esempio fotografo (amatorialmente) da più di 40 anni ma di video non ne so un accidenti: non mi ha mai "intrigato". Proprio ieri, mentre guardavo il manuale di una mia fotocamera, girando le pagine mi sono reso conto di non avere nemmeno mai letto la sezione relativa al video e, ovviamente per quello che sono io, non ho mai nemmeno provato ad usare la sezione video delle mie reflex... :-)) Ho letto però quest thread perché, come ho scritto sopra, le realizzazioni meccaniche di alto livello mi interessano e mi affascinano, e questi zeiss sotto questo aspetto immagino siano dei bei gioiellini! |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 12:52
Platax, anche io non conosco bene la sezione video (se ce n'è una) della mia vetusta fotocamera, ma sono innamorato delle realizzazioni meccaniche di precisione come questi Zeiss. Sono allergico alle ottiche più recenti, di plastica, proprio per questo motivo, ma mi rendo conto di essere una voce fuori dal coro. Così, mentre c'è gente che sogna l'ultimo ritrovato tecnologico nel campo dell'ottica, io mi trovo a desiderare le vecchie ottiche vintage di qualità, come alcuni Zeiss. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:12
“ io mi trovo a desiderare le vecchie ottiche vintage di qualità „ +1 La meccanica affascina sempre. Il metallo pure. Credo che i numeri che sta facendo un produttore di ottiche tutto sommato modeste, parlo di 7Artisans, siano dovuti proprio all'uso del metallo e di una meccanica più che accettabile. Lo so che parlare di 7Artisans in un post dedicato a Zeiss è quasi blasfemo ma tant'è... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 13:15
Ottichette scacciacrisi economiche per qualche corto. Ottime |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:42
“ Io lo aspetto da una vita un 200mm Zeiss moderno, ma qui si fermano alla linea Cine che costa come una macchina  MrGreen Facessero un Milvus 200mm, anche f2.8, lo prenderei al day one! „ @SemT, se vuoi ti noleggio il mio Zeiss Sonnar 200mm f/2.8! |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 1:56
“ Approccio ribaltato: è quando si legge il prezzo di un Patek Philippe, che bisogna esclamare "Neanche fosse uno Zeiss Supreme" „ Difficile....al prezzo di un Calibro89 di quelle valigette ne compri una decina.............. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 7:17
Prodotti che non possono che affascinare, ma credo che ormai si parli di inutili oggetti di lusso. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 8:13
Quando si guardano strumenti di questo tipo si deve vederli come strumenti di lavoro, tipo un camion da 150-200 mila euro di sola motrice ti fa 2 milioni di chilometri e che macini 500 km al giorno |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:33
Paghi maledettamente oltre al blasone e alla qualità meccanica e ottica, il fatto che siano ottiche video con T-stop misurati e dichiarati. Nelle ottiche fotografiche questa cosa ha un valore basso, non interessa sapere esattamente quanto perdi tra una ripresa e l'altra cambiando focale ad esempio. Sono destinate a un settore che vede queste cifre perfettamente in linea con il budget. I costi di una produzione cinematografica sono ben altri rispetto ad un servizio fotografico. Tutto un altro mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |