RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il fantastico Topaz Denoise


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » il fantastico Topaz Denoise





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 18:59

Grazie Blackbird, farò come mi hai spiegato

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 19:04

Io Gigapixel lo utilizzo all'inizio del flusso di lavoro quando so già che la foto va ingrandita e poi faccio tutto il resto

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 19:58

Ma lo usi prima di ingrandire la foto ed poi la croppi con un altro programma
o lo fai direttamente con Gigapixel?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:38

Lo uso dopo DXO Photolab, quando ho deciso il crop della foto, prima di passarlo ad Affinity, se la foto è stata pesantemente croppata, prima di fare tutte le regolazioni in Affinity, la passo su Gigapixel, in modo tale che tutte le successive regolazioni vengono fatte con la foto nelle giuste dimensioni, altrimenti finisce che se lo fai alla fine ti ritrovi con una foto diversa, visto che tutto il flusso di lavoro viene poi modificato andando a ricalcolare le dimensioni, soprattutto per quanto riguarda lo sharpen.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:54

Grazie proverò anch'io a far così

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:44

Posso usarlo alla fine di un procedimento di post produzione su fotografie scattate a oltre 800 ISO con fujifilm ?
Dal raw faccio un jpeg passando per Capture One e alla fine tolgo il rumore con Denoise.
Potrebbe funzionare in maniera così semplificata e darmi una foto più pulita ?
Grazie.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:45

Assolutamente si , meglio usare il tiff e salvare il risultato di Topaz in jpg

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:48

io faccio anche il passaggio in denoise ai con tiff 16bit prophotoRGB, visto che li supporta.
esporto in jpeg sRGB solo alla fine della post.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:08

Ok grazie mille

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 17:26

mi sembra un'immagine molto ammorbidita a dire il vero, io ho sempre utilizzato NeatImage con i profili costruiti sulla mia macchina usando dei fogli bianchi ad hoc come descritto dal costruttore e sinceramente mi ha dato parecchie soddisfazioni

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 18:28

Soddisfava molto anche me.Probabilmente sono io che non so usarlo(anche seppur molto semplice ed intuitivo)ma dopo l'ultimo aggiornamento mi succede una cosa molto strana,Mentre prima addirittura mi aumentava i Piexl di una foto,ora me li riduce drasticamente.Succede anche a Voi?
Per il resto è velocissimo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 18:48

Temo dipenda esclusivamente dalle opzioni di salvataggio/esportazione, perché a me 'sta cosa non me l'ha mai fatta (sono fermo alla v3.2).

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 18:50

Ho fatto diverse prove e Topaz sul raw lo trovo il peggiore sia per la riduzione del rumore sia perché si vedono maggiormente degli artefatti lungo i bordi più contrastati.
Mi sono trovato molto bene con Topaz come plugin di Photoshop con l'impostazione Low Light ma tenendo abbastanza alti i valori di Recover Original Detail e Color Noise Reduction che li uso per togliere l'effetto prodotto dal Remove Noise in base alle necessità proprio per salvare i bordi

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 20:08

Su tiff e jpeg invece ho avuto casi di recupero di dettagli e incremento pulizia, in certi file, devo essere sincero, rispetto ad altri SW AI che invece lo battono (secondo me) sul RAW come hai notato anche tu.
Infatti non l'ho aggiornato ma lo tengo quando metto mano a scatti vecchi di cui non ho più raw o altri casi particolari.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 22:00

"Quindi TIFF in uscita da LR e in ingresso a Topaz, poi da Denoise salvi il TIFF lavorato in jpeg"

Se non applichi il Denoise alla fine - cosa che secondo me non ha tanto senso - meglio esportare/salvare in tiff anche da Topaz.
Poi, a fine di tutto il lavoro, l'ultima esportazione in jpg.

Far lavorare a Denoise subito i raw per poi esportare in tif non mi ha dato grandi risultati (ammetto che ho provato poco).
Preferisco lavorare il raw in pochi punti base - soprattutto luminosità, neri, luci, poco i colori - e poi esportarlo intero in Denoise come tiff. Salvare in tiff e ridurre alle dimensioni volute/croppare solo alla fine. E, se serve, un nuovo passaggio in Denoise del nuovo tiff a dimensioni finali.
Vero che così si producono files pesanti (con i 24 Mega della mia Canon tra i 100 e i 150 MB), ma i tif intermedi poi li butto. E non trovo terribile aspettare che il mio vecchio portatile lavori il tutto.

In questa maniera le interpolazioni per la riduzione si fanno una volta sola.

Ho visto un tutorial di Topaz dove lavorava coi 3 prodotti: prima Denoise con lo sharpening a zero; poi Sharpen con il Denoise a zero; alla fine Gigapixel.
Mi ha incuriosito ma non avendo Gigapixel non ho mai provato. Finora nemmeno solo gli altri 2, ma mi sembra un concetto interessante.
Chiaro che bilanciamento del bianco e il resto va fatto, tendenzialmente prima, con un altro sw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me