RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sony FE 12-24mm f/2.8 GM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sony FE 12-24mm f/2.8 GM





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:48

In questo caso come utente Canon posso solo applaudire Sony. Per me il corredo e le possibilità di scelta che ti possono dare ottiche di nicchia ma presenti nel corredo è l'arma vincente più di macchine supersoniche, 1000 GD, ecc.
Brava Sony.
Bhe il costo penso sia proporzionata alla particolarità dell'ottica e del costo ambizioso del progetto.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 23:02

la completezza di un corredo è requisito fondamentale per qualunque sistema fotografico.

per questo non ho capito, e nemmeno capirò mai, la scelta suicida di nikon di tenere chiuso il suo nuovo sistema Z. a fronte di una imbarazzante scarsità di scelta, sopratutto all'inizio, hanno aggiunto l'aggravante di non aprire alle marche universali. scelta folle, che mi ha indotto ad abbandonare quella casa verso altri lidi.

e sono sicuro di non essere stato l'unico.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 23:45

Prezzo bello alto pare

Comunque concordo con chi dice che è un problema non poter montare i filtri se non quelli grandi e utilizzando accrocchi molto costosi, parlo dei filtri gnd che reputo essenziali se si vuole fare fotografia e non fotomontaggi

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 23:51

Me lo auguro che Sony tenga presente che l'attuale Sigma 14-24 2.8 costa sui 1400/1500 euro.
Secondo me non avrebbe senso se Sony proponesse più di 3000 euro questo 12-24 2.8. Non cambia molto tra 12 e 14. Provato in diverse occasioni il Sigma 14mm 1.8 e 20mm 1.4. I 6 mm non mi cambiava molto, ma il diaframma ovviamente sì. Perché 14 1.8 lo usavo per le foto all'aurora, mentre il 20 1.4 lo usavo per il video all'aurora. Sarebbe bello se Sony producesse anche 12 1.8. Chissà il prezzo...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 0:11

Come fai a dire che tra 14mm e 20mm non ti cambiava molto? C'è un infinità di differenza


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 0:31

2 infinità ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 1:53

Sembra una bella lente, sicuramente ci sarà chi l'apprezzerá fregandosene del prezzo. Io sinceramente faccio fatica già a gestire 16mm. Però mi fa piacere che
Sony proponga un ottica del genere.
Mirko.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 8:19

Sono un felice possessore del 16-35 GM, la reputo una ottica fantastica e duttile, ma questo mi fa gola....come si uccidono le scimmie?

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 8:33

Forse il prezzo di sicuro superiore a 3000 euro e l'ovvia impossibilità di mettere davanti dei filtri a vite o i normali filtri a lastra (il sistema 100) potrebbero essere dei detterenti per la scimmia

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 8:58

Scusate OT rispondo solo a @Gaggio.
La scelta di Sony di rendere libere i suoi protocolli di comunicazione è stata dettata più dal fatto che quando ha fatto quella scelta era anni indietro per avere un corredo completo e concorrenziale a Canon e Nikon. Oggi probabilmente non lo rifarebbe, oggi che ha un buon mercato nella vendita di corpo. Questo perché come Canon e Nikon guadagnano molto di più a vendere gli obiettivi che i corpi macchina e il fatto di usare un ottica di terze parti consapevole che va bene ma non così bene come le ottiche originali darà sempre maggiori vendite ai 2 colossi della fotografia. Non a caso nei primi 3 posti ci sono Canon Sigma e Nikon (quest'ultima si è fatta superare già qualche anno fa). Gli altri posti ma abbastanza ravvicinati ci sono Tamron Fuji e Sony (mi ricordo vagamente alcuni grafici).Fuji vende più obiettivi di Sony forse perché anche le Fuji (anzi più degli altri produttori) sono allergici alle ottiche di terze parti. Ovviamente per noi utenti è una cazzata ma per chi deve fare soldi è la strada giusta da percorrere.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 8:59

A parte il polarizzatore i filtri si possono montare posteriormente.
Ottima soluzione e poco dispendiosa.
Sulla parte anteriore puoi adattare filtri a vite in montatura 77mm con il limite di utilizzo da 20 a 24mm.
Quindi rimane precluso l'utilizzo dei pola da 14 a 24 a meno di non optare per filtri a lastra anteriori.
Personalmente, come Karmal utilizzo solo nd1000.
@Zanmar, parli quindi della distorsione prospettica, capisco.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:56

Ovviamente per noi utenti è una cazzata ma per chi deve fare soldi è la strada giusta da percorrere

beh se per seguire questa strada scontenti i tuoi clienti e li fai fuggire verso altri lidi, tanto giusta forse non è.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:36

Però si parla di filtri posteriori con un sistema simile al 300G2 al 500G al 400GM e al 600GM, in quel modo puoi usare pure un PLC, poi il problema è il costo, pensa che il posteriore per i due GM, il VF-DCPL1 batte ben 480 € Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:53

Secondo me, in fatto di filtri, quelli a lastra sono la miglior soluzioni in fatto flessibilità e resa. I filtri a lastra a gradazione variabile tipo soft con filtraggio a vari stop. Con due filtri posizionati sull"holder ottieni una gamma di filraggio che nessun filtro a vite o posteriore può dare. Per il polarizzatore bisogna stare attenti ad usarlo su obiettivi grandangolari molto spinti, c'è il rischio di vignettatura e parti oscure nel frame. La Nisi, avverte in tal senso e offre la possibiltà di usare portafiltro polarizzatore ad hoc.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:02

nell'era di photoshop tutta questa necessità di filtri la capisco poco...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me