RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:02

Ah dimenticavo se e quando mai si tornera ad un GP (ma per quest'anno sara impossibile causa porte chiuse a quasi tutti...) chiedero al buon Vladi quante ne ha di buone, non mi era venuto in mente l'atra volta di fargli l'interrogatorio sulla sua abilità (o fortuna...)!

Angus si credo anch'io da perfetto ignorante che l'AF sia ancora piu importante in naturalistica, ma boh mai scattato ad un uccello...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:21

Io intanto assimilo avidamente i vostri insegnamenti.
Molto interessante

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:21

Ecco! Signessuno....

Mia curiosità personale...
Siccome anche la prima idx e prima le 1Ds scattavano belle foto, posso chiederti quanto sia migliorato negli ultimi 20 anni il rate di successo (foto a fuoco per raffica)?

E ci sono ambiti, momenti oggi fotografabili e inarrivabili con precedenti tecnologie?

Nel mio ambito (famiglie e cerimonie) è praticamente una rivoluzione già solo per lo scatto silenzioso, il sensore stabilizzato e il tracciamento dei volti.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:32

Mastro beh per me (signessuno ci tengo a sottolinearlo) che vengo dalla moda, avendo fatto l'assistente a Milano per un grande (per me fotografo e maestro di vita...) e realizzando tutt'ora cataloghi, i files più belli in assoluto sono 1Ds3 e 5Dsr ma purtroppo lato AF non sono il top in certi contesti....
La svolta in Canon lato AF è stata la 1dmk4 dopo il "disastro" (11 fotocamere cambiate/provate!!!) della 1dmk3 e concausa della migrazione a Nikon ai tempi grazie anche ad un politica giallo-nera chiamiamola "aggressive"....
Limiti però che si vedevano in questi contesti spinti (sci su tutti).
Ogni step da 1dmk4 a 1dx a 1dxmk2 (come dissi ad Otto la 1dx3 merita un discorso a parte...) il rate "razor sharp" è incrementato tangibilmente (sempre riferito ai miei ambiti e non credo che in situazioni più easy per l'AF si possano apprezzare cosi tanto).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:41

Sign a parte che il prossimo GP è fino a prova contraria (altri casini) il 5 luglio, mi fa specie che tu non lo sappia.

Detto ciò ti posso assicurare che il modulo AF alle 15 del pomeriggio con un ND davanti lavora BENISSIMO, questo perché non parliamo di una condizione iniziale critica ma una condizione che sta ben oltre la zona di confort del modulo af.
Mi stai dicendo che una qualsiasi macchina fa fatica nel focheggiare con tempi (ipotizzando l'uso di nd) di 1/60 f11?....qualcosa tipo 1/1250 f2.8!? Evidentemente usiamo attrezzature diverse.
1/60 su un frontale con una F1 a 275kmh...PERCHE'???? Di che scatto stiamo parlando? a che serve?
Frontale, nessun panning, 275khm...

Per l'esempio sul podio non parlerei di sportiva...stanno fermi lì sopra, con un 600 fai i volti con un 70-200 prendi l'insieme.
Gli altri esempi li posso anche capire, ma sinceramente far match tra risoluzione, tempi di scatto per eliminare il microcosmo (equiparabile ad un ingrandimento da ottica più lunga), velocità operativa, oscuramento mirino....e via dicendo....io tutto questo vantaggio non lo vedo.
Sarebbero più le foto non fatte per altre limitazioni rispetto a quelle richieste con un crop inadeguato nella sua risoluzione per l'uso richiesto, senza contare come detto che lo scatto deve essere perfetto o tutta quella bella risoluzione te la stoppi, quindi uso di tempi più rapidi, perdita di luminosità.....e via dicendo.

Avere anche un apparecchio per casi particolari ci sta, per carità, ma torniamo al non necessario.

Continuo a sentire molte parole e tanti esempi possibili ma al momento mi posso basare solo sul lavoro di altri, e giusto per prendere il citato Vladimir di scatti frontali a 1/60 ce ne sono ben pochi, di panning con 600mm a 1/15 e iperdefiniti non mi pare di averne mai visti (poi se qualcuno mi fa una serie davanti giuro che appendo la macchina al chiodo).

Va bene così

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:46

Poi a tutto c'è un limite....
Oh mi sembra di dover spiegare le cose ai bambini.... indovina indovinello.... casa fanno le F1 pochi metri fuori dal tunnel???
L'ho scritto piu e piu volte e basta fare una piccola ricerca su google immagini se si vuole avere quell'effetto mi fa specie invece che tu non sappia che succede scattando ad 1/60....

Per la gara al RBR anche qui mi sembra di averlo detto, ma l'italiano questo sconosciuto... saranno tutte a porte chiuse (media compresi) per tutto il 2020!
L'Olanda ha gia detto che vorrebbe fare a porte chiuse quello di maggio 2021....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:48

Guarda lo dico con il cuore in mano ignorami fai come non ci fossimo mai detti nulla, non ho voglia di perdere la pazienza e far perdere tempo a te non essendo al tuo livello di competenze

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:52

Mastro beh per me (signessuno ci tengo a sottolinearlo) che vengo dalla moda, avendo fatto l'assistente a Milano per un grande (per me fotografo e maestro di vita...) e realizzando tutt'ora cataloghi, i files più belli in assoluto sono 1Ds3 ma purtroppo lato AF non sono il top in certi contesti....

Musica per le mie orecchie!
La 1ds3 è la tutt'ora la mia macchina e la mia adorata!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:58

@Axl.....perchè hai cancellato la 5dsr???........MrGreen

user3548
avatar
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:00

mi piace perchè se viene apprezzato un post di un signornessuno, arriva sempre il signorqualcuno che non potrà concordare e si limiterà a trovare quel qualcosa sul quale apporre una soggettiva contestazione.

Ho fatto la terza media, ma so scrivere e leggere l'italiano meglio della media delle persone più acculturate di me, perchè nonostante la poca scolarizzazione, non sono × in cultura e interessi.

Leggo in alcuni interventi un po di scadente "ve la dico io la verità", e fa sorridere.

Si prende un pelo nell'uovo, e lo si trasforma in uovo prima, e frittata poi.

Signessuno, pls, una volta che c'è qualcuno che apporta un po di buonsenso in questo forum, con modi anche piacevoli non vorrei scappassi.
Tieni duro, almeno fino a questa sera, poi liberi tutti

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:04

@Axl.....perchè hai cancellato la 5dsr???........

Sai che ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto averla!?

Ti dico (scusate l'OT) perchè non l'ho mai presa.
La 1ds3 è una "Bella di giorno", non regge alti ISO, oltre 1.600 niente.

Così io, che giro sempre con 2 corpi, ho bisogno di averne sempre uno con un'ottima resa ad alti ISO.
Per lungo tempo questo secondo corpo è stato una 6d mentre oggi è una 5d4.
La 5ds3 non è propriamente una “Bella di notte”

Doamni o dopodomani sostituirò la 5d4 con (penso) la R5, ma la 1ds3 la terrò con me ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:07

mi piace perchè se viene apprezzato un post di un signornessuno, arriva sempre il signorqualcuno che non potrà concordare e si limiterà a trovare quel qualcosa sul quale apporre una soggettiva contestazione.


Pasolini scrisse, in versi:

"L'intelligenza non avrà mai peso, mai
nel giudizio di questa pubblica opinione.
Neppure sul sangue dei lager, tu otterrai

da uno dei milioni d'anime della nostra nazione,
un giudizio netto, interamente indignato:
irreale è ogni idea, irreale ogni passione,

di questo popolo ormai dissociato
da secoli, la cui soave saggezza
gli serve a vivere, non l'ha mai liberato" [...]

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:18

Signessuno vs sigqualcuno...
Posto che ci ho capito meno di poco e che ancora meno mi interesso di fotografia sportiva a 275 km/h
Mi sembra non esista la benchè minima condivisione di alcunché.
Non credo di aver imparato nulla da questa discussione, se non una cosa... il fotografo sportivo è la peggior professione del mondo, con tutti quei rischi, quelle difficoltà, quel poco guadagno (con tutte quelle spese elencate, con tutti i fotografi esistenti, con quanto poco vengono pagate le foto, non capisco proprio come rimanga qualcosa da mettere in saccoccia...)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:20

@Rigel oh chiedo scusa se ho detto inesattezze sul funzionamento dell'occhio umano, non sono un'oculista ma dai miei ricordi delle elementari, mi sembrava di ricordare che al buoi la pupilla si dilata per far entrare piu lece nel bulbo oculare ed al contrario si stringe in presebza di luce... se ho detto inesattezze anche qui mi piacerebbe conoscere la verità


Se non vuoi inesattezze non devi fermarti alle elementari (il cui nome è già di per se esplicativo)....vedi, il problema (ma grosso grosso) sono i tempi di reazione della pupilla....la chiusura della pupilla in caso di luce forte improvvisa è praticamente istantanea....ma per riaprirsi (nel caso di passaggio da luce al buio) ha bisogno di tempi lunghissimi, nell'ordine dei diversi minuti, fino a mezz'ora per arrivare ai suoi circa 7mm di massima apertura in buio profondo...e per sapere questo non bisogna essere oculisti, basta essere entrati di giorno una volta in un cinema a proiezione già iniziata, oppure accendere una luce che non sia rossa in mezzo a degli astrofili che osservano nei telescopi...come minimo ti squarciano la gola...quindi non esiste proprio affermare che, grazie alla pupilla che si dilata, ti adatti velocemente alla visione su un display più scuro.
ps: sulla luce rossa, di cui sopra, posso aggiungere che, come molti hanno anche avuto modo di vedere in film tipo Caccia ad Ottobre Rosso, è la luce usata nelle sale comando delle navi da guerra...proprio perchè riduce di molto i tempi di reazione in caso di mancanza di corrente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:22

Ragazzi grazie e l'intelligenza fortunatamente non si misura su quanto uno ha studiato.... anzi.... e grazie ancora.
Mi spiace un mondo dare questa brutta impressione di me ma boh sara l'eta', il Covid, l'andropausa, i vapori delle benzine respirate, ma non ho più la pazienza di una volta.... scusate.

Axl se ti mando un jpeg cosi come uscito di un ritratto in studio della 5Dsr... la compri al volo!!!

Mi rendo conto che le maestre/insegnanti sono una categoria troppo sottopagata per quel che dovranno fare ogni gg... ora li capisco!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me