RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 16:31

Certo io parlo di uso di itunes su windows. Metter un pdf un brano musicale sul cellulare, pensando di fare un semplice copia incolla dopo aver collegato il cellulare al Pc è pura utopia. Bisogna passare tramite itunes e le sue sfaccettature. il mio vecchio amico Steve Jobs, aveva le sue idee e insieme a Vozniak, forse non avevano apprezzato il vecchio Dos e l'unix. Il loro sistema operativo è nato per essere certamente più user friendly, ma senza tutte quelle scelte e duttilità con cui è stato sviluppato windows, non ha mai permesso scelte operative. In parole povere per fare determinate cose le scelte erano e talvolta sono rimaste col tempo univoche. Quindi lo sviluppo del sistema operativo per Apple, nella sua filosofia di semplicità, ha garantito una faciltà d'uso agli utenti non infognati nel bit, non ha permesso ad hacker di trovare falle, ma ha reso complicato il setting particolare degli ambienti operativi Insomma il detto si fa così e basta è rimasto nel mondo apple, e questo ha fatto si che gli sviluppatori non hanno mai apprezzato la tipologia dell'ambiente.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 16:35

Scusa Gio' ma perchè non lo trasformi in formato dvd video? e te lo vedi come qualsias DVD?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 16:51

Ciao ragazzi vi saluto e vi lascio, vi ho detto gia tutta le mie esperienze e ricette in materia di Hi-Fi "dematerializzata" non ho piu niente da aggiungere....poi fatene cio che volete se non sentite la differenza fra l'apple lossless e il wav, se taggate i wave , se avete problemi con iTunes e il telefonino, ecc...continuate pure cosi ...io non ho nessun problema il mio impianto Hi-Fi (veramente degno di questo nome) suona che è una meraviglia con le ricette che vi ho dato sopra e iTunes rende il tutto molto fluido, intuitivo e molto piacevole da usare e anche da guardare...ve l:'ho gia detto il mio lettore CD di classe high-end in 3 elementi separati (che mi costo il prezzo di un'automobile) l'ho messo in pensione assieme a tutti i CD che m'invadevano la casa e la configurazione attuale (che ho gia da qualche anno) suona ancora meglio....che ci vado a cercare di piu...volevate esperienze...ve le ho date...ciao...Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 16:57

Bergat non ho mai sentito parlare di taggare dei wave nella struttura stessa del file non c'è alcun metadato solo 4 blocchi di data coni dati tecnici di frequenza di shampling ecc...e i dati audio utili (vedi wikipedia) d'altronde con qualsiasi lettore/catalogatore audio non supporta nessun tag ne metadati neanche il numero di pista nell'ordine dell'album ma ci sono dei nuovi formati di wav usati prevalentemente in giappone che effettivamente possono contenere dei metadati ma non il formato wave classico di microsoft che io sappia

Qualsiasi applicazione che legge le cartelle di un disco in cui in ogni cartella c'è un album di brani musicali, questi sono ordinati secondo un ordine, hanno un titolo e ogni brano è associato alla copertina corrispondente.
Non è detto che quello che tu acquisti o rippi, abbia tale caratteristiche. Devi in parole taggarlo. Associare cioè i brani all'album, alla copertina al tempo di esecuzione di ciascun brano, eliminare le pause se ci sono tra un brano e l'altro, che nel caso di musica classica non sono accettabili. Tutto questo per far si che le varie applicazioni che hai sul cellulare che permettono la ricerca per autore, esecutore, titolo del brano ecc siano rintracciabili e indicizzabvili nel tuo archivio. Ma non lo fa solo itunes e non solo con i wa wav. Come ho detto anche con formati come ape, vw, flac ecc.

ecco un esempio di un album con file 24/96 flac taggati






avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:16

Scusami me lo vuoi dire dove stanno messi i TAG? qui c'é tutta la struttura di un file Wave ci sono solo dati tecnici i soli metadati extra sono che quando finisce il pezzo comincia automaticamente a leggere il wave seguente se c'é...saranno dei file annessi tipo Xmp per i raw o nel catalogo stesso del lettore/catalogatore audio ma che non s'inscrivono direttamente nei files wave, é impossibile, con iTunes pure i Wave li puoi taggare, mettere l'ordine delle piste, ecc... ma poi quando li esci dalla libreria di iTunes o del lettore/catalogatore in generale i metadati si perdono perché non sono registrati nei files wave...ed é proprio per questo che li converto in Aiff perche l'Aiff contiene un blocco di metadati che si conservano nel file anche se uscito dalla libreria e sono riconoscibili con tutti i lettori/catalogatori invece tu con i tuoi wav se cambi lettore audio perdi tutti i tag e puoi ricominciare tutto daccapo (è come quando sviluppi un raw con LR e non registri gli xmp fin quando resta nel catalogo tutto ok ma appena lo esci dal catalogo perdi tutto il lavoro fatto)...oppure se sono nel nuovo formato wav giapponese di cui ti parlavo prima (esattamente si chiama WavPack, i giapponesi ci fatto pure i CD e i lettori CD compatibili con questo formato ma qui in europa nons'é visto) allora si ci si possono scrivere i metadati direttamente nel file wav ma non con i wave classici micrososft.




postimg.cc/K1y4pP2V/6860f19c

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:38

Beh là davvero vi saluto devo andare...ciao ragazzi Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:58

Foobar2000 oltre ad essere il miglior player per windows insieme a Jriver legge anche wav con Tag...MrGreen

Poi per me un player come Itunes che non legge i flac è proprio da cestinare.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:51

Scusa Gio' ma perchè non lo trasformi in formato dvd video? e te lo vedi come qualsias DVD?


Scusa Bergat, ma non conoscevo questo formato dvd video, io ho tutti i file in formato MKV, che contiene audio in Flac, come li trasformo in dvd video? con Avidemux? e poi li vedo con VLC? Grazie.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:12

I tag nel formato wav non sono supportati ufficialmente, questo significa che è possibile taggarli ma non è detto che tutti ii player li leggano.
Aggiungo che lo stesso file in flac (o altro formato lossless tipo ape) occupa all'incirca la metà dello spazio, e per questo a suo tempo decisi per il flac.
Software come EAC, ma anche altri, effettuano l'estrazione in bit perfect delle tracce del cd e poi automaticamente le convertono in flac, inoltre, se lo si desidera, fanno la ricerca su un database per inserire tutti i tag. Tale ricerca può essere fatta anche in un secondo tempo, usando programmi come Easytag, che permette anche notevoli "maneggiamenti", come scrivere e cancellare i tag, oppure rinominare i file sulla base del contenuto dei tag, operazioni che può eseguire in automatico, su tutte le tracce di un disco o addirittura su tutti i dischi contenuti in una cartella.
La ricerca nel database avviene sulla base della lunghezza esatta delle tracce e del loro ordine. Il sistema funziona al 99,99% dei dischi esistenti in commercio, anzi nel caso di lunghezze che si avvicinano a quelle esatte, riesce ad individuare spesso il disco di partenza. Quando riversavo i dischi in vinile, separavo le tracce ad occhio, prendendo la pausa tra un brano e l'altro, quindi la divisione non era esatta al secondo rispetto alle durate del cd, eppure quasi sempre riconosceva l'album giusto. Ricordo che passai il cofanetto con tutti i dischi dei Beatles, e solo su uno non mi funzionò, scoprii poi il perché: la versione su cd aveva un brano in più.
Io ho organizzato la collezione musicale così: struttura a cartelle del tipo ..lettera/autore/album, esempio b/beatles/rubber soul, i nomi dei file sono del tipo nn-titolo.flac, esempio 01-drive my car.flac

Concordo con Bergat sulla chiusura dei sistemi operativi della mela: fanno benissimo quello che mamma Apple ha deciso che debbano fare, ma se ci vuoi mettere le mani per andare oltre, sono c... amari.
Per sapere come la penso, basta guardare il mio avatar.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:42

Concordo anch' io con Bergat e Fileo sulla chiusura dei sistemi operativi della mela. Io preferisco Windows10-Linux Ubuntu- e Android sullo smartphone, con le mappe gratuite offline di Oruxmaps/openandromaps.
Intanto ho risolto il precedente problema con VLC, ora ho provato a riconvertire con MakeMKV il DVD di Zucchero Zu & Co Live At The Royal Albert Hall (2004) che ha durata di 129 min, ho selezionato solo l' output stereo, disabilitando i vari audio aggiuntivi Surround 5.1, tanto non mi servono. Con ciò VLC sembra funzionare perfettamente. Non ci sono più problemi.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:55

Scusa Bergat, ma non conoscevo questo formato dvd video, io ho tutti i file in formato MKV, che contiene audio in Flac, come li trasformo in dvd video? con Avidemux? e poi li vedo con VLC? Grazie.
Il programma apposito è DVDfab. Poi lo vedi nel lettore video che penso che tu abbia come tutti noi

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:01

Grazie Bergat, ma mi pare che DVDfab abbia un costo almeno doppio di MakeMKV , se ho capito bene bisogna acquistare sia la versione per DVD sia quella per Blu-Ray, ho preferito risparmiare Sorriso .
Poi per un mese MakeMKV è gratuito, magari entro questo mese converto tutto quello che ho...Sorriso

Poi lo vedi nel lettore video che penso che tu abbia come tutti noi

Io ho sia un lettore Blu-Ray esterno al PC che funziona senza PC acceso, sia uno interno al PC. Ma quest' ultimo lo apro con VLC. Cioè il PC per default apre con VLC sia i DVD che i Blu-Ray .

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:08

Comunque il problema nasce dal fatto che iTunes utilizza una libreria, sarebbe come pretendere di aprire un file con lightroom o C1 senza importarlo nella sua libreria.
Se lasciate fare a lui vi trovate tutto in ordine, compilations e playlist, tag e copertine.
Inoltre se andate nella cartella iTunes music, troverete una suddivisione in cartelle per autori, disco con i brani, esattamente come se l'aveste fatta voi a mano, che si può copiare e incollare dove volete.

Lungi da me voler difendere apple, io uso indifferentemente tutti i sistemi, ma a volte alcune critiche nascono dalla poca conoscenza più che da un reale impedimento.

Del resto milioni di utenti, o utonti come a molti piace chiamarli, utilizzano e preferiscono un ecosistema chiuso in cui si sentono più sicuri e coccolati.


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:20

a volte alcune critiche nascono dalla poca conoscenza più che da un reale impedimento.
Certo Pisolomanu, il problema nasce dal fatto che quando tutti i sistemi esistenti da oltre 40 anni hanno un'interfaccia che funziona in un certo modo(copia e incolla), apple non può creare una nuova interfaccia credendo che venga digerita accettata e usata, da coloro che sono già avvezzi all'informatica. Viene accettata solo dai novizi.

E come se un bel giorno nasce un nuovo soggetto fotografico che produce apparecchi fotografici, in cui per scattare le foto, bisogna prima entrare in un menù e bisogna abilitare lo scatto, altrimenti la macchina non scatta e questo per ogni foto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:51

Non rammento se la domanda è già stata posta e risposta, dunque la ripongo: tempo fa avevo cercato di acquistare e scaricare della musica da HD Tracks ma mi era stato impossibile perché diceva che il servizio non nera abilitato per il nostro paese: oggi sono cambiate le cose? Si può aquistare da HD Tracks? I file in alta res. sono effettivamente file ad alta risoluzione o sono dei 44/16 taroccati? C'è qualche album che consigliereste in particolare se ora fosse possibile scaricare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me