| inviato il 07 Luglio 2021 ore 21:18
No Alessandro era la D500 ad avere circa 45000 scatti |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 21:25
“ No Alessandro era la D500 ad avere circa 45000 scatti „ Comunque non sono pochi.... nuova con il cashback in negozio fisico Nital 4 anni ti viene attorno i 1400€ |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 22:27
1799 corpo + scheda 16 Gb Nessun cash back sulla D500 |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 0:03
Me coj...ni |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 5:55
“ 1799 corpo + scheda 16 Gb Nessun cash back sulla D500 „ non so dove guardi, il negozio che ho sotto casa, venditore ufficiale Nital ha quel prezzo... con scheda da 64 GB. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 7:00
Ho guardato sul Nikon Store, ero convinto fossero prezzi uguali per tutti i rivenditori |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:59
Qualche altro ha prezzi ancora più bassi..... sempre nital |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:43
Uso sia d500 di un amico che d7500 mia Io ti consiglio la d7500 file identici Perde solo 2 scatti in raffica e l'af di giorno e identico come anche la tenuta iso. La d500 come detto da altri e più specialistica Ha un corpo possente Un af con poca luce piu performante Ha il doppio slot per le schede Però uno e xqd (costosette queste) Puoi montare un motor driver Per il resto sono uguali. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 21:03
E oltre ad avere questo secondo slot "inutile" con un formato costoso (e del quale posso anche fare a meno perché lo uso solo come riserva quando ho esaurito il primo sulla mia D610) dovrei rinunciare anche al flash pop up che uso per comandare quello remoto... Mi sa che vado a riguardarmi la D7500 domani |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 23:36
Io la ho nel...mirino. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 5:40
“ @Peda - se vai nelle mie gallerie vedi che il moltiplicatore di focale lo uso moltissimo (il 50% delle foto sono moltiplicate). Il discorso era quello di moltiplicare ulteriormante, per non svenarmi con obiettivi lunghi e pesanti da portare per i boschi. „ Questo è forse un argomento a favore della D7200, se qualcun altro non lo ha già scritto. Una delle sue funzioni a mio avviso più comode, e forse trascurate, è la possibilità di crop x1.3 in macchina. Ad essa può essere assegnato un pulsante funzione, così da avere la commutazione istantanea. Questo comporta che rispetto all'FF si ha un ulteriore restringimento dell'angolo di campo, tale da causare quasi un raddoppio apparente per la focale dell'ottica, un 50 mm diventa 97,5 equivalente (1,5x1,3=1,95). Tale è il risultato della moltiplicazione apparente di lunghezza focale prima x 1,5 e poi x 1,3. I dati Exif a funzione attivata danno invece un raddoppio pieno. Con l'impiego della funzione crop, i punti AF coprono tutta l'area attiva del sensore, mantenendo oltretutto un dignitoso 15,3 mpx, per una densità di sensore non così dissimile da quella della D810. La presenza del doppio slot SD e della possibilità di montare il battery grip, per me irrinunciabile, oltre al sensore senza filtro AA e appunto la funzione crop x1.3 sono aspetti che differenziano profondamente la D7200 dalla D 7500. La prima ha tutto il necessario affinché a suo tempo potesse fare da ammiraglia del settore DX, quindi utilizzabile anche in ambito professionale, la seconda invece è frutto di un ridimensionamento del progetto originario, pensato appositamente per non infastidire le vendite della D 500 che in pratica l'ha fatta diventare un equivalente della serie 5000 con in più la rotella dei diaframmi. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 5:53
“ e appunto la funzione crop x1.3 sono aspetti che differenziano profondamente la D7200 dalla D 7500 „ sembra che tu non abbia mai avuto in mano una D7500... la funzione ritaglio 1.3x c'è anche nella D7500, inoltre è pure priva del filtro AA. Dal punto di vista qualitativo e funzionale è identica alla D500... @Leo - almeno prima di scrivere dovresti leggerti il manuale d'istruzioni. PS: BG e doppio slot, non sono caratteristiche fondamentali, tali da migliorare la qualità delle foto. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 7:05
Si, la funzione ritaglio c'è, ma partendo da 20 mpx invece che da 24, ci si ritrova con un fotogramma da 12,8 mpx. Valore forse non così esaltante nell'A.D. 2021. Poi magari uno può non accorgersene, ma la differenza mi sembra non proprio irrilevante. Grosso modo è la stessa che c'è stata a suo tempo tra D90 e D7000. Effettivamente ricordavo che la D7500 avesse il filtro AA. Devo aver fatto confusione con la D750. A parte che dato il minor numero di mpx, ci potrebbe essere una maggiore possibilità per i noti problemi derivanti dalla sua rimozione su sensori non abbastanza densi, la tua reazione è alquanto fuori misura. Ricorda non poco l'atteggiamento del fan boy che preferirebbe si mettesse in discussione l'onorabilità della mamma, piuttosto che le caratteristiche della fotocamera, dell'auto o di qualsiasi altro oggetto di consumo che possiede. Non è questa la sede per analizzare le cause di tale atteggiamento, per quanto siano indicative, purtroppo. Dici di aver lavorato tanti anni in RAI e di esserti preso pure le congiuntiviti: possibile non ti sia mai accorto della misura in cui Il BG migliora la qualità delle foto? E non solo delle inquadrature verticali, benché siano quelle che ne traggono maggiore beneficio. Se così non fosse, perché mai farebbe parte integrante del corpo delle ammiraglie, macchine dedicate notoriamente ai professionisti, quelli veri? Forse perché Nikon & c. hanno a cuore che gli utilizzatori di certe macchine siano riconoscibili all'istante e possano quindi pavoneggiarsi nel modo più agevole? Usando il tuo stesso tono, forse a questo punto dovrei invitarti a provarne uno prima di scrivere, ma non non mi sembra proprio il caso di scendere al livello medio dell'utente di questo forum. In particolare nell'ambito della supponenza e della tendenza ad assumere atteggiamenti a tal punto fanciulleschi. Nell'ambito delle reflex digitali, insieme al doppio slot la possibilità di montare il BG è appunto tra gli aspetti di fondo che fanno la differenza tra una vera macchina, nata per essere ed essere usata come tale, e il prodotto frutto di limitazioni e rimaneggiamenti originati da valutazioni di ordine commerciale che la D7500 purtroppo è e rimane. Simbolo oltretutto della politica discutibile intrapresa da Nikon e peggio confermata con la D780. Con buona pace di chiunque sia riuscito a conservare il minimo di contatto con la realtà e, soprattutto, di senso della misura. Oggi è in effetti è merce rara, in particolare in certi ambienti. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 7:18
Ma dovete per forza litigare e far polemica in ogni discussione? Non potete limitarvi a parlare di fotografia? e pazienza se uno preferisce una cosa o l'altra |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:57
Per quanto in astratto tu abbia ragione, Andrea, qui non si tratta di discutere e basta, né di mere preferenze. Io ho detto la mia, dando in buona fede un consiglio e quindi agendo a fin di bene, pur tralasciando un aspetto su cui ho fatto confusione con un altro modello. Per qualcuno, questo è stato più che sufficiente per dare la risposta che ha dato e usare i toni che ha usato. Dopodiché dovrei per caso fargli anche la riverenza? Resta il fatto che i possessori di D7500, nel momento in cui si rilevano certe cose, prendano lievissimamente d'aceto, in maniera quasi impercettibile. Dimostrazione ulteriore delle conseguenze delle scelte operate da Nikon da un certo momento in poi. Il prediligere quel marchio e avere sempre usato solo macchine da esso realizzate, non m'impedisce di rilevare la logica da cui derivano e le loro conseguenze. Forse è questo il vero problema: essere dei fanboy per i quali tutto è bellissimo, tutto è eccellente, e soprattutto tutto è vero esattamente come tutto il suo contrario, oggi è raccomandabile. Fin quasi obbligatorio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |