| inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:21
Vai di xt-3 su Amazon! |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 14:55
Ciao Salvo, si sono orientato sull' xt3.. Ma sto leggendo ancora un sacco di confronti xt30 vs xt3.. E come al solito creano solo un sacco di confusione.. Alla fine come qualità di immagini sono uguali.. Però penso.. Se mi ha entusiasmato la xt30.. Chissà la xt3.. Mirino migliore, doppio slot,tropicalizzata, ergonomia migliore e via dicendo.. Dall'altra dico.. Va be, ho anche la mia d750.. Quindi questa la userei per uscite leggere.. E allora ripenso alla xt30.. Però visto come ne sono rimasto colpito da i file che sforna, non vorrei che poi mi viene la scimmia di prendere la xt3.. Insomma alla fine c'è sempre un perché.. Ma ormai l'ago della bilancia pende sul xt3.. Anzi vi dirò di più.. Ho anche pensato alla xt4 per via della stabilizzazione in camera.. Certo che se ci penso.. Sono partito da xt20.. Per arrivare al xt4.. Ah ah ah.. Va be, è il suo bello.. Quindi per ora mi accontenterò(per dire) di una bella xt3.. Poi quando uscirà la nuova z6..vedremo.. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:10
Hai fatto la scelta giusta! |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:12
Un ultima domanda.. Abbiamo parlato di xt30, xt3, xt20, xt2 di nikon z6.. Quest'ultima sarebbe stata la mia prima scelta se non fosse per i problemi di cui abbiamo parlato sopra.. Anche per mantenere i miei obiettivi.. Ma come mai nessuno mi ha suggerito la nikon z50? Fa proprio così cagare? |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:22
Forse perché non la conosce nessuno, non penso faccia cagare, ma non ha obiettivi dedicati ai livelli Fuji... Purtroppo Sony, Canon e nikon pur avendo buoni corpi apsc, non hanno obiettivi di pari passo con la grandezza del sensore, ragion per cui bisogna ripiegare con obiettivi ff, sborsando più soldi, portandosi più peso, e non è detto che rendano allo stesso modo di una lente studiata per il formato. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 17:42
La z50 allo stato attuale ti offre meno in tutto, soprattutto parco ottiche |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 22:01
Ovviamente era una provocazione.. È che della z50 si trova veramente poco in rete.. E poi effettivamente non ci sono lenti.. Se non adattate.. Un altra cosa.. Visto che non sono molto afferrato nel mondo mirrorless.. Ma se volessi usare le mie lenti nikon sulla xt3? Ovviamente perdendo l'autofocus.. È una cagata? Cioè, so che si può.. Ma come resa? Mi interesserebbe più che altro per il samyang 14.. Poi ovviamente prenderò qualche altra lente fuji.. Ma per quest'estate non volevo spendere altri soldi e allora volevo adattare quello per la montagna.. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:11
Lo puoi fare tranquillamente con adattatori da 2 soldi, perdi solo l'autofocus. Io ho fatto così quando ho preso la x-t2 e ho adattato il 35mm 1.8 nikon. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 23:49
Ciao omonimo Noto una certa confusione nelle tue scelte...perchè spendere tanto per un secondo corredo (xt3 + ottiche) quando hai già un ottimo primo con d750+ ottiche? Io ti consiglio caldamente la z6, se la provi non torni più indietro, fidati. Puoi sostituire la tua d750 oppure aggiungere la z6, così avresti due corpi nikon e vendere tutto il resto (fuji). La z6 mkii non si sa quando uscirà ma sicuramente non prima del 2022 perchè usciranno prima la z30 e la z5, poi la d880 e poi la z8...e forse poi la z6 mkii. È inutile continuare ad aspettare, si rischia di non godersi mai la fotografia. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:34
Cristian La z6 l'ho scartata per vari motivi.. E se prendessi la z50? Da affiancare la d750.. Così avrei già gli obiettivi.. Ma come qualità com'è? Perché i file della xt30 mi sono piaciuti subito.. E senza fare post produzione.. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:17
Tra z6 e z50 c'è un abisso di differenza a favore della prima... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:37
Certo.. Quello sicuramente.. Ma come ho scritto sopra, della z6 mi sta sulle balle il singolo slot e il cambio di scheda.. Mi sembra un esagezione il prezzo.. Ok, saranno molto più sicure.. Ma se ti compri 3 di queste spendi come una buona ottica.. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:31
Su z6 ti basta quella da 64gb, se vuoi prenderne 2 sei più tranquillo. Io su z7 quella da 128gb non riesco mai a riem× e i raw della z7 pesano precchio. Fai conto che con jpeg M e raw non compresso ci stanno all'incirca 1200 scatti |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:45
La cosa che al momento ha più senso economicamente per te sarebbe tenere duro con il tuo corredo, cambiare l'85 D con il G ed aspettare le nuove uscite/offerte Nikon, visto che fai un uso amatoriale e stanno arrivando nuove proposte, è un periodo di transizione con forti svalutazioni. Nikon non è messa bene e sicuramente arriveranno sconti e promo aggressive. Il problema è che partendo da D750 e fissi serie G / Sigma Art... l'asticella della qualità di immagine è parecchio alta. La Fuji non ce la fa a scavallarla. Parlando solo dei files che escono, fai passi indietro da Nikon FF anche datato a Fuji, fidati, soprattutto se lavori i raw, ti piace la nitidezza, non parliamo poi del controluce. Le Fuji sono molto piacevoli da tenere in mano, sono bellissime, ma il rapporto QI/prezzo dei fissi G Nikon su sensore full-frame non pensare di ritrovarlo con Fuji. Discorso autofocus... con la D750 usata bene con punto singolo messo sull'occhio con pad, af-c e fuoco sul pulsante posteriore non dovrebbe darti alcun problema con i bimbi... Certo non è l'eye-af ma non aspettarti miracoli dall'AF Fuji, per avere il massimo sei limitato alle lenti F2 (che vanno otticamente ben peggio dei Nikon G FF e costano uguale se non di più) e agli zoom PRO che non sono certo compatti ma sono le ottiche con il miglior rapporto Q/P in Fuji visto che costano meno della metà dei rivali FF, ma poi si torna alla QI e il look dell'85 su FF te lo scordi. Sui fissi pro (gli unici da considerare per me a livello di QI) ho grossi dubbi sull'AF-C che a tuo dire è il motivo principale del passaggio. Nb: ho corredo Nikon Reflex con D800 e fissi G (28-50-85) e Fuji X-H1 e lenti Samyang CS manual focus, oltre il versatile 18-55 XF che in AF le prende allegramente dalle Nikon, ma ha altri pregi. A livello di QI la vecchia carretta D800 se la beve d'un fiato in buona luce e anche l'AF della Nikon è sempre affidabile con i fissi G ad uso reportage in situazioni dinamiche. Ho preso la ML principalmente per avere l'esposizione a mirino, funzionalità video contemporanee e stabilizzazione sul sensore, ed infatti sono pienamente soddisfatto. Vedi tu... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:49
“ Un altra cosa.. Visto che non sono molto afferrato nel mondo mirrorless.. Ma se volessi usare le mie lenti nikon sulla xt3? Ovviamente perdendo l'autofocus.. È una cagata? Cioè, so che si può.. Ma come resa? „ no non è da ributtare come idea, ma chiaramente la resa è inferiore rispetto agli obiettivi fuji dedicati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |