| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:00
spero di no, anzi, speravo in un nuovo sensore e in una nuova pen-f, perchè la mia inizia ad avere qualche annetto, comunque se chiude il m4/3 mi mette in mezzo a una strada :D pensando a quanto ho pagato le (poche) ottiche che ho, per la qualità che hanno il rapporto qualità/prezzo/compattezza è inavvicinabile per qualunque altra marca per me. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:01
Concordo a pieno con aetoss. Gli smartphone non c'entrano nulla! Chi scatta con smartphone o non ha mai avuto una fotocamera oppure l'ha avuta e si è stufata di peso e dimensioni, ma non necessariamente era una possessore del sistema 4:3. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:03
@Gian Carlo F: è vero, ed è il motivo per cui nessuno compra più una compatta non premium che era il tipico strumento usato da chi, dalle foto, voleva solo qualcosa da tenere come ricordo. I sistemi ad ottiche intercambiabili sono destinati ad un pubblico differente che non può essere soddisfatto da uno smartphone, indipendentemente dal fatto che usi una M4/3 o una FF. Per questo motivo penso che non ci sia e che non ci possa essere concorrenza fra smartphone e M4/3, avendo come destinatari utenti differenti. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:04
“ alla fine se la sono cercata potevano fare quello che ha fatto panasonic doppio formato „ Intanto già fare una ff richiede investimenti (pochi o tanti che siano, ma li richiede, e Olympus ha deciso di focalizzarsi su altri settori più remunerativi e non nell'Imaging). Poi non basta farle, bisogna anche venderle! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:08
Olympus produce da sempre ottiche ottime ed eccellenti, ma perchè non producono lenti compatibili per altri brand... farebbero sicuramente molti più soldi... e meno investimenti... almeno lo spero... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:10
“ listini troppo, troppo vicini alle FF. Soprattutto a livello di ottiche „ potresti fare un esempio di corredo FF con costi equivalenti a un corredo micro? Forse i corpi macchina appena lanciati sono relativamente cari, ma per esperienza ho l'impressione che con micro ci si possa fare un corredo assolutamente dignitoso per scattare senza svenarsi, ecco qualche esempio: foto scattata con un obiettivo zoom kit da 80€: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3360008 foto scattata con un obiettivo da ritratto da 150€: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=932346 foto scattata con un super tele da 380€: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3438695 in particolare dal lato supertele come costi, ingombri e stabilizzazione del sensore mi pare che il micro abbia ottime carte da giocarsi |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:10
@Ponz666: hai il dente avvelenato con Olympus? guarda che i soldi li fanno facendo colonscopie in giro per il mondo, il reparto imaging conta per meno del 10% del loro fatturato |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:12
ATTENZIONE!! Sono venuto a conoscenza di una notizia bomba.... Pare che le Oly, sopratutto la EM-1 II smetterà di funzionare entro fine 2020 per una chiusura graduale del comparto... Se ne avete ancora una, max 15.000 scatti, ve la prendo io... facendovi un favore offro 400-500 Euro... Al massimo, ehh..! Non è confermato, ma pare che anche le ottiche perderanno l'AF e si ammuffiranno improvvisamente, sempre entro l'anno. E non dite poi, l'anno prossimo, che non ve l'avevo detto... PS Il materiale lo userò come fermacarte... Quello più pesante come fermaporte. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:13
Beh, non è proprio da 150 euro manco usato, e tra l'altro una signora ottica del,sistema |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:14
“ Beh, non è proprio da 150 euro manco usato, e tra l'altro una signora ottica del,sistema „ scusa Centauro, hai ragione, ne ho pescata una scattata con il 75, ero convinto di averla scattata con lo Zuiko 45! OK, ora ho corretto linkandone una scattata con il 45 |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:15
“ ATTENZIONE!! Sono venuto a conoscenza di una notizia bomba.... Pare che le Oly, sopratutto la EM-1 II smetterà di funzionare entro fine 2020 per una chiusura graduale del comparto... Se ne avete ancora una, max 15.000 scatti, ve la prendo io... facendovi un favore offro 400-500 Euro... Al massimo, ehh..! Non è confermato, ma pare che anche le ottiche perderanno l'AF e si ammuffiranno improvvisamente, sempre entro l'anno. E non dite poi, l'anno prossimo, che non ve l'avevo detto...Confuso PS Il materiale lo userò come fermacarte... Quello più pesante come fermaporte. „ Ahhhhhhrgh quindi la morte e' più vicina? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2978034&show=1 |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:18
@Aleziggio Non prendere per il naso nessuno...si vede a occhio ( ) che le foto linkate sono fatte con una FF, anzi la 2, vista la latitudine di posa, il microcontrasto, le onde gravitazionali, e la forma dei pixel direi MF... anzi, certamente MF |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:22
@Simgen: Panasonic fa scuola in ambito video col M4/3, non ha relegato nulla alla "selezione naturale di mercato". Ha semplicemente esteso verso l'alto il suo catalogo di prodotti col FF, come fanno praticamente tutte le altre case che hanno due formati di sensore. Questo non vuol dire che lo sviluppo del M4/3 sarà ridimensionato, così come Canon, Nikon, Sony e Fuji non mettono da parte l'APS-C solo perchè fanno fotocamere FF o MF. Anzi, in questo caso è ancora meglio perchè fare una APS-C di alto livello può causare qualche problema di concorrenza interna col FF, mentre M4/3 e FF sono abbastanza diversi da impedire questo tipo di sovrapposizioni. |
user155906 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:26
“ Ponz666: hai il dente avvelenato con Olympus? guarda che i soldi li fanno facendo colonscopie in giro per il mondo, il reparto imaging conta per meno del 10% del loro fatturato :-P MrGreen „ ops mi ero perso, no ssolutamente, tanto che la machcina che più uso è la em1.2. però certe notizie vanno affrontate con obiettività |
user81826 | inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:30
Daniele Mignolli, non è questione di preoccuparsi o meno della tenuta dei soldi che abbiamo speso, è questione che la svalutazione e l'incertezza c'è in tutti i brand, dove un po' di più dove un po' di meno, non ci sono le condizioni per parlare di investimento economico. Comunque ottiche ed accessori già ce ne sono in abbondanza, così come di fotocamere, l'unico rischio è che rallenti l'uscita di nuove fotocamere ma tenendo in conto che la tecnologia è al palo, se fanno uscire solo fotocamere di alta gamma e più di rado non ci vedo un grande problema, senza contare che i produttori sono appunto due per ora. I soldi in ogni caso secondo me è meglio spenderli in ciò che diverte/soddisfa più che in ciò che tra 5 anni ci darà quel 10 o 20% in più dell'altro, e che saranno comunque pochi soldi, ed in queste cose si allora che si può parlare di investimento, però non di tipo economico. Se quello che diverte è avere un brand in forma che mette in commercio modelli ogni 6 mesi con tanto di reparto marketing di livello sia su youtube che nei vari negozi italiani, forse è meglio spendere in smartphone od in un brand come Sony che è in crescita, certo, però questo non ci mette al riparo dalla svalutazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |