| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:36
“ La 7750 per ora è un po fuori budget... Le cartucce dei minilab è vero che costano 40 euro l'una ma son da 200 mL... a conti fatti dovrebbero costa uguale alle eco tank 106... Stavo comnque pensando di prendere una sonda per la calibrazione monitor e profilazione stampante... potrebbere essere una soluzione all'uso dell'eco tank 106 + mini lab? „ Potrebbe, perchè se ci sono problemi seri hai bisogno di un software più specifico di quello delle versioni economiche ( immagino tu stia pendando al ColorMunky ). Tempo fa hanno convertito un plotter Epson a pigmenti a Dye per stampe di grande formato proprio con l'inchiostro dei minilab e non è stato semplice . |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:03
Stavo pensando all Xrite iDisplay pro che nel suo software ha la profilazione stampante in versione demo... Il colormunky non si trova più... In alternativa ci sarebbe Xrite iDisplay o lo spyderX print + spyderX elite che si aggirano sui 450euto... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 21:31
“ Xrite iDisplay pro „ Il iDisplay profila solo il monitor. Il Colormunky ora si chiama I1 Studio. Lo Spyder Print lo posseggo ed è molto macchinoso, te lo sconsiglio. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:13
quindi sempre meglio Xrite , ma su stampanti "economiche" in ambito foto come le xp 900/970/15000 la differenza si nota profilando o meno i vari tipi di carta? perchò solo per la xp15000 ci sono gli ICC hahnemuhle Io ho già fatto alcune stampe su dei hahnemuhle rog matt super smooth 305gr, usando il profilo della xp15000 e lasciando gestire i profili a capture one(perchè photoshop non mi funziona più) e la differenza rispetto ai classici fotografici si nota moltissimo... ma non so se sia stata fortun in questo caso dato che la foto era bianco e nero. Altra cosa, ma con queste stampati i fogli fotografici di qualunque tipo devono essere alimentati dal retro attivando la funzione fogli spessi? Perchè rispetto alla canon MX925 una stampa su A4 (cassetto principale) Kodak super glossy 280gr (0,27mm) è venuta con i segni dei rulli in controluce, e con la Rog Matt 305gr (0,48mm) sono venuti ei segni orizzontali bianchi e alcuni sbiaditi |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:34
Ma lo spettrofotometro può essere usato anche per calibrare il monitor? |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 1:54
l' Xrite i1 Studio a quanto pare funge anche da calibratore |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 10:19
“ Tempo fa hanno convertito un plotter Epson a pigmenti a Dye per stampe di grande formato proprio con l'inchiostro dei minilab e non è stato semplice . „ @Michaeldesanctis ma nel caso di una stampante DYE, come la mia d'altronde, non dovrebbe essere un problema usare gli inchiostri della D700 (che se non sbaglio sono gli ultrachrome simili ai Claria)? Gli ecotank106 mi andrebbero bene ma per i chiari non sono riuscito trovare niente sulla loro diluizione... Io di mestiere faccio il perito chimico e non sarebbe un problema la diluizione in se ma ho dei dubbi su eventualei solventi, eccipienti e stabilizzanti da usare... non credo che EPSON giri la sua ricetta in giro e quindi temo che alla verrebbe una sorta di inchiostro compatibile... almeno nelle varianti chiare. Poi se esiste qualcuno che ricarica le cartucce vuote con gli inchiostri dei minilab sarebbe l'ideale, in modo da non comprare i 200mL che siceramente sono un pò troppi |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:56
“ ma nel caso di una stampante DYE, come la mia d'altronde, non dovrebbe essere un problema usare gli inchiostri della D700 (che se non sbaglio sono gli ultrachrome simili ai Claria)? „ Gli inchiostri della D700/D800/Fuji sono Dye, anche se hanno la nomenclatura Ultrachrome, perchè in Epson sono molto fantasiosi ed è ormai confermato essere dei Claria. Che poi da quello che si legge in rete, pare che la ricetta sia un brevetto di azienda terza che la rivende anche a Fuji. In Fuji i chiari sono rinominati in skyblue e pink, sotto nome Vivida. Esisterebbe pure un lab sotto nome Noritsu. Per la diluizione puoi provare a chiedere sul forum di Photoactivity ad Alberto Maccaferri, che è molto gentile e disponibile. La ricetta dei colori diluiti è stata resa pubblica da un utente americano ( non ricordo il nome, ma è famoso ). |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:48
Ottimo ! Chiedo subito allora! |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 8:07
Buongiorno a tutti, ho acquistato da poco una epson XP-970 a sei carucce. Volevo sapere dove poter acquistare i cartuccioni ricaricabili ed il ciss. Girovagando se ne trovano una miriade, ma volevo sapere se c'è qualche modello in particolare da tenere d'occhio o uno vale l'altro? Poi non ho ben capito la funzione dei damper, sono essenziali? Grazie a tutti per il supporto Buona giornata Giovanni |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 14:14
I cartuccioni (non ricaricabili!) li ho presi qui: www.titanpics.com/ Il CISS su aliexpress, ma devo ancora installarlo. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:24
Ho acquistato anch'io su titan pics i cartuccioni dei minilab del ciano light e magenta light. Sul sito epson ho acquistato i flaconi di inchiostro 106 degli altri colori. Ho comprato cartuccie vuote compatibili e non ciss però. Non ho ancora installato tutta la combo completa per cui non so ancora dire se la combo funziona. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 15:05
Per Michaeldesanctis io uso una epson xp-55 potrei usare i profili colore che hai condiviso? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:18
No, la XP55 stampa a 6 colori, non vanno bene. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:24
Allora come vi trovate con la XP900 e flaconi Ecotank? Io ormai dal 2017 la utilizzo, a volte è ferma per parecchio tempo, ma qualche pulizia e torna nuova. Gli inchiostri originali ( anche se Ecotank ) sono un'altra cosa rispetto a quelli compatibili, con quest'ultimi, se mischiati, gli ugelli si intasavano molto spesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |