user13260 | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:42
La foto per me é fantastica e più la guardo più noto dettagli che mi erano sfuggiti ma che non posso non apprezzare “ Potrei anche dire che una mia foto postata quà ha ricevuto 2 complimenti, la stessa foto postata su un altro forum una valanga di complimenti. „ Scusa se mi permetto ma che forum era? Lo chiedo perché ci sono due alternative: 1: era un forum molto più professionale di questo, con tutti professionisti/appassionati vincitori di importanti premi a livello internazionale (qui ne abbiamo solo alcuni) e sicuramente più preparati e capaci di vedere il bello e comprendere una foto di tutti i big ed utenti di Juza. 2: era un forum minore in cui il metro di paragone non sono i big di Juza. Propenderei per la prima ipotesi, dato che tu scarti gli scatti che qui vengono apprezzati. Quindi se gentilmente mi dici l indirizzo mi faresti un grande favore, cosi magari io, che invidio questi scatti per te da cestino, potrei imparare molte cose frequentandolo. Nicola |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:44
Provo a contestualizzare il mio primo intervento, giusto per chiarire i motivi del mio apprezzamento. La lettura della foto è personale, quindi passibile di giudizio Cominciamo dagli elementi di base, il punto centrale o di interesse rappresentato dall'uomo, caratterizzato da un elevato contrasto (il nero dell'abbigliamento sul candido bianco della neve) attira lo sguardo e bilancia l'immagine. Raramente un punto di interesse vine messo al centro, ma in questo caso la scelta è azzeccata e vedremo il perché. Le linee , qui c'è né una sola, perpendicolare all'immagine e divide in modo netto e uguale la parte destra, caratterizzata dal nero dello specchio d'acqua, dalla sinistra in cui vi è il solo bianco della neve. Questo è a mio avviso l'elemento centrale della composizione, contribuisce a dare un fulcro all'equilibrio della scena, bilanciando esattamente lo scatto; la posizione elevata del punto di ripresa, contribuisce, grazie alla prospettiva lineare, a togliere tridimensionalità alla scena. Questo fattore è decisivo perchè proietta l'immagine su di un piano solo, accentuando il simbolismo degli elementi grafici. Quello che, infatti, balza poi all'occhio dopo qualche minuto di osservazione, è il terzo elemento, quello circolare , dato dalla posizione degli uccelli in acqua, quasi a formare una serie di cerchi concentrici intorno al centro rappresentato dalla macchia bianca dei cigni. Che sia o no stato nelle intenzioni del fotografo la scena richiama alla mente il concetto di yin (nero) e di yang (bianco), due opposti che si toccano e si compenetrano l'un l'altro, che si presta a diverse interpretazioni. Quando lo yang raggiunge il suo massimo apice comincia inevitabilmente lo yin: il giorno e la notte, il freddo e il caldo, la quiete dopo la tempesta.. L'uso del bianco e nero rafforza questo concetto. L'armonia degli elementi compositivi dell'immagine dona un senso di pace e serenità, lo sguardo, dopo il primo istante di smarrimento, si posa sull'elemento centrale dove trova il suo equilibrio. |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:47
Questo e' un capolavoro e questa foto diventera' famosa. Chapeau! |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:00
“ La regola che tu descrivi queste regole è fondamentale conoscerle ma non è sempre necessario rispettarle , se ci sono queste regole è sempre bene rispettarle, io la penso così, e deve essere così su tutte le cose. „ Con estrema difficoltà, neanche fossi sotto tortura, hai già fatto un piccolo passo per far capire come tu intendi alcune cose... Quindi, correggimi se sbaglio, per te le regole della fotografia devono sempre esere rispettate, giusto? Non starò qui a dire che sbagli o non sbalgi, primo perchè non sono nessuno poi perchè non esprimiamo le cose in questi termini, finirebbe in rissa, ma piuttosto, riportiamo esempi in argomentazione....mi è capitato di scattare per un po' con una 6x6, ora in questo caso molte volte il formato quadrato porta alla naturale rottura delle regole compositive basilari...come in alcuni scatti di Kenna e Hoflehner, che non ci piacciano è un conto, ma che siano indiscutibilmente grandi fotografi non ammette riserve. Per me anche questa foto rompe in modo superlativo gli schemi. Ciao LC |
user11487 | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:01
Ulysseita, sicuramente si è andati un po' oltre, ma a volte è ciò che fa da contorno che aiuta a capire o a non capire. Hai mai assistito di persona a quello che dice un critico d'arte? (mi riferisco a critico d'arte onesto, non a uno prezzolato). Inizia mettendo a nudo l'artista dell'opera, cioè riconosce e spiega le capacità dell'autore, solo in un secondo momento spiega ciò che vede nell'immagine. |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:08
@rpolonio “ La regola che tu descrivi queste regole è fondamentale conoscerle ma non è sempre necessario rispettarle , se ci sono queste regole è sempre bene rispettarle, io la penso così, e deve essere così su tutte le cose. Credo che con questa tua regola tu abbia inventato la regola della fotografia "altalenante". „ e con questa hai appena dimostrato a tutti che di fotografia capisci veramente poco. |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:10
“ tu però non puoi dire a quello che la pensa diversamente che non capisce le regole. „ Quando ho mai detto questo? “ Credo che con questa tua regola tu abbia inventato la regola della fotografia "altalenante". „ Quale mia regola? io non ho inventato proprio niente... vedi che dici le cose come non stanno? Il link l'ho postato solo perchè se qualcuno non ti conosce o non si è mai confrontato con te, ha un esempio per capire di che pasta sei fatto... Tutto quà... |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:16
Rpolonio, io leggo ciò che scrivi, te invece noto che fai finta di niente e continui in sesta sul rettifilo con la freccia sinistra lampeggiante.. Ti ho postato esempi di rottura .. Il critico onesto che vide le prime opere di Picasso si mise a ridere; non aggiungo altro. |
user11487 | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:17
Perbo, dici che dovrei preoccuparmi? , poco è sempre meglio di niente, a me basta e avanza per ciò che devo fare. Salutoni |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:26
“ Perbo, dici che dovrei preoccuparmi?  , poco è sempre meglio di niente, a me basta e avanza per ciò che devo fare. „ Mi spiace..ma da questo tuo intervento si capisce chiaramente che il tuo unico scopo non è il confrsnto ma lo scontro, ci sono stati spunti per imbastire una discussione, ma hai preferito dare spazio e rispondere solo a chi, giustamente o no, poco mi interessa, ti attacca. Raramente dico che qualcuno mi fa perder tempo...ma in questo caso devo ammettere che è così. Buona ennesima litigata. Ciao LC |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:40
rpolonio ma è possibile vedere qualche tuo scatto da qualche parte? Semplicemente curioso di vedere come lavori, tutto qui. |
user11487 | inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:52
io ho salutato, rivolgete la vostra attenzione all'immagine, commentatela. (quà c'è gente che non postano nessuna foto, però sono prodighi nel consigliare, rivolgetevi a loro) |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:56
Ma non è che per caso Rpolonio è candidato in queste elezioni dopo aver fatto il presidente del consiglio nell'ultimo anno? :D:D Il modus operandi sembra identico.... |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 15:08
E' appena diventata il mio nuovo salvaschermo ... più la guardo più mi sembra geniale ... |
| inviato il 08 Febbraio 2013 ore 15:13
“ Perbo, dici che dovrei preoccuparmi? , poco è sempre meglio di niente, a me basta e avanza per ciò che devo fare. Salutoni „ non lo so se ti devi preoccupare: di sicuro credere che la regola dei terzi sia l'unica "legge" in fotografia dimostra che qualche limite nella formazione ci sia (se dici una cosa simile in un qualsiasi corso serio di fotografia, ti impalano) Riguardo i risultati, dipende dalle foto che fai: io ho visto solo quelle del profilo, e in tutta onestà non mi sono sembrati scatti da copertina di qualche rivista. Il fatto che tu non risponda alle richieste di mostrare altri scatti mi fa pensare che non ne hai di pubblicati sul web, giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |