RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zecche come evitarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » zecche come evitarle?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 0:03

MAI e dico MAI usare incautamente alcol, benzina, acetone, trielina, ammoniaca, olio o grassi

Ah non sapevo di questo fattoEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 7:50

Ti assicuro che c'erano da prima...


In effetti, Wikipedia docet, perfino Otzi, l'uomo del Similaun, era affetto dal morbo di Lyme MrGreen

user148470
avatar
inviato il 20 Maggio 2020 ore 8:51

Sarà sempre peggio...io ho dovuto smettere di fare gite con i figli in alcuni posti qui nei dintorni di Bolzano, dove le zecche sono pure infette.
Presenti ovunque, trovate anche a 1500mslm.

Ci siamo vaccinati (ma la borrelia mette comunque ansia...)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:34

Levata una stasera, senza andare per boschi ConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:23

io cerco di affogarle...



avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:57

Con tutti questi metodi casalinghi, il rischio è sempre il rigurgito

user148470
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 6:34

Io le stacco con pinzetta normale, se fatto entro 24h mi pare di aver letto che non ci siano rischi...anche se infetta.

avatarmoderator
inviato il 21 Maggio 2020 ore 20:45

Dipende Luca
a) Nella prima fase due artigli forano la pelle e si spingono verticalmente all'interno, successivamente con un movimento a rana “nuotano” si fanno strada , fino ad entrare completamente nella pelle e già qui potrebbe esserci un momento particolare di contagio se la zecche è portatrice
b) Le zecche nom succhiano solo Confuso
Il pasto di sangue, durante il quale la zecca rimane costantemente ancorata all'ospite, è caratterizzato dall'alternanza di fasi di assunzione e fasi di rigurgito; queste ultime permettono alla zecca di liberarsi della maggior parte della componente liquida del sangue
c) ogni individuo ha i suoi tempi d'azione non è che inizino a pasteggiare dopo 5 ore dall'essersi cementate alla zona sottocutanea. La preparazione alimentare può richiedere da 10 minuti a 2 ore a seconda della specie di zecca o del suo stadio di vita.

user148470
avatar
inviato il 21 Maggio 2020 ore 21:58

E lasciami delle speranze... MrGreen

Quindi con inquinamento e pesticidi abbiamo fatto fuori la maggior parte degli insetti...tranne zecche (lo so non sono tecnicamente insetti...) e zanzare, che proliferano.... Triste

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 7:45

Riesumo il post.
Un mio collega, mi ha detto che in farmacia vendono delle pastiglie per rendere più amaro il sangue agli insetti.
Sembra funzionare ma non ricordava il nome.

avatarmoderator
inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:31

"Al di là di ciò che mangiamo e beviamo, gli scienziati hanno scoperto che c'è un altro parametro che le zanzare osservano prima di colpire: il sistema immunitario. Vosshall ha chiarito che le zanzare amano il «sangue cattivo» (altrochè quello dolce che, peraltro, dal punto di vista scientifico non significa nulla), quello cioè tipico di una persona con un sistema immunitario meno efficiente contro il potere anticoagulante del siero iniettato dagli insetti. Gli studiosi di New York hanno indirizzato sciami di zanzare contro alcuni volontari, evidenziando che i ditteri pungono un po' tutti, prediligendo, però, coloro che erano caratterizzati da questa «firma» ematica. E sempre a proposito di sangue, si è visto che anche il gruppo sanguigno influenza la possibilità di essere presi o meno di mira dalle zanzare. Si è infatti visto che le persone caratterizzate dal gruppo sanguigno 0 vengono attaccate in una percentuale del 50% superiore a quella di chi ha un gruppo sanguigno A, mentre quelli appartenenti al gruppo B non interessano ai ditteri. Analogamente è stato possibile assimilare le persone preferite dai culicidi, agli individui con un'alta concentrazione di batteri a livello epidermico o con alti valori lipidici."
estratto da un articolo di Gianluca Grossi -ilgiornale.it- www.ilgiornale.it/news/interni/lotteria-delle-zanzare-perde-chi-ha-san

Quello della pastiglietta che rende meno desiderabile il sangue o del collarino eletronico ad ultrasuoni mi sembrani sistemi non sufficientemente supportatati da test scientifici che si traducono in investimenti economici con feedback non tangibili. (imho).

Magari potremmo ridurre l'uso della birra ? naaah
Sempre dallo stesso articolo: "Più studi hanno infatti messo in luce che chi beve molte «medie», si difende con più difficoltà dalla punture di zanzare. «Sappiamo per certo che esiste una relazione fra le punture di zanzare e l'abitudine di bere molta birra», spiega Leslie Vosshall, ricercatrice americana della Rockfeller University di New York, «tuttavia non sappiamo bene perché ciò accada»."

Credimi Zadra solo con sistemi sovrapponibili come i due prodotti citati nei precedenti interventi (es.Ballistol + Autan Tropical) creiamo un'ottima barriera (doppia: sulla pelle uno e sui capi il 2°) ma occorre il buon senso ovvero distribuirli prima di partire e rispruzzarli dopo 3-4 ore .

citazioni di: Werner Tischhauser. Lavora come ingegnere ambientale ed esperto di zecche presso la Scuola universitaria professionale di Zurigo...
-«Questi prodotti dovrebbero essere sottoposti a test standardizzati per saperne di più sulla loro efficacia. Si tratta di una zona grigia, ma si può supporre che i prodotti trasmettano una sensazione positiva. Da un punto di vista scientifico, non valgono nulla.\"
-«Non si può escludere che le zecche percepiscano gli ultrasuoni. Tuttavia, uno studio fatto a Camerino sembra aver testato il prodotto solo su animali e non è chiaro quale tipo di zecche siano state utilizzate. Se un certo tipo di zecca reagisce agli ultrasuoni, non significa che l'efficacia sia la stessa per tutte le altre specie. Né si può concludere che qualcosa che può essere efficace sugli animali funzioni anche sugli esseri umani.»
-Un'altra cosa importante da sapere: lozioni e spray sono efficaci per un tempo inferiore a quello indicato sulla confezione, perciò dovresti calcolarne sempre la metà. Oppure, se vuoi andare sul sicuro, applica il prodotto ogni due ore.
(fonte Galaxus.ch articolo di Martin Jud)

"Uno studio pionieristico ha testato cinque diversi dispositivi ad ultrasuoni contro quattro specie di zanzara dimostrando in modo convincente che gli ultrasuoni nella gamma di 20-70 kHz utilizzati da questi dispositivi non hanno effetto sul riorientamento del volo delle zanzare femmina sia verso l'esterno sia come allontanamento da soggetti umani. Ulteriori test hanno dimostrato che i generatori di suoni capaci di una vasta gamma di frequenze sono altrettanto inefficaci per respingere le zanzare. Il fatto è che questi dispositivi non funzionano – ma il marketing afferma il contrario."
(fonte: Guidamamme.it) www.guidamamme.it/dispositivi-antizanzare-a-ultrasuoni-funzionano.html

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 9:58

i.ebayimg.com/images/g/S~AAAOSw7Vtb0aMJ/s-l400.jpg

Anti Brumm Zecche è il migliore! Con questo la mia ragazza, che le ha sempre prense tutti gli anni, non le ha più trovate addosso.
Lo si trova in Svizzera, Germania e forse Trentino, oppure online. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 11:58

Ho menzionato che sono immune alle zecche... Le zanzare però mi adorano.

In tema ho qualcosa da obbiettare sull'articolo del Giornale. Nel mio caso le zanzare mi ignorano quando sto a digiuno da molte ore, mentre mi attaccano dopo mangiato, quindi il "sangue dolce" dovrebbe avervi un ruolo. Ho verificato ed è certo che con me accade questo.
Il mio sistema immunitario risulta di buona qualità.


avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:43

Ellemme non son andato a vedere né le eventuali pastiglie né se sono veramente efficaci.
Come ho scritto, mi è stata riportata, questa notizia.
È la figlia di un mio collega che le ha usate e sembrano funzionare tutto quà.
In terma di zecche, mi sembra, siamo sempre un po' sul chi và là

avatarmoderator
inviato il 27 Giugno 2020 ore 13:50

Per Marco e non solo:

Mangiare aglio o vitamina B non aiuta a ridurre le punture delle zanzare. Test di laboratorio hanno evidenziato come l'ingestione di queste sostanza non abbia alcun effetto sul numero di punture ricevute o con il livello di attrazione delle zanzare.

Più precisamente i test sono stati effettuati su un campione di volontari i quali sono stati esposti in un ambiente di laboratorio controllato alle punture di zanzare. I soggetti hanno preso parte a una doppia seduta di test, in uno dei due appuntamenti gli è stato somministrato aglio o vitamina B nell'altro un prodotto placebo senza queste sostanze.

I parametri di misurazione sono stati il numero di zanzare che non hanno punto le cavie umane, il numero di punture inflitte, il peso degli insetti dopo il pasto di sangue e quindi la quantità di sangue succhiata. I dati rilevati non hanno evidenziato una repellenza o una diminuzione del sangue prelevato a causa dell'ingestione di aglio o vitamina B.

Un limite di questo esperimento è la mancata verifica su soggetti sottoposti a una dieta a base di aglio per un perido prolungato.

Insomma... non potete usare questa scusa per rimpinzarvi di spaghettate Aio, Oio e peperoncino durante il periodo estivo.

fonte mosquitoeb.it www.mosquitoweb.it/generale/luoghi-comuni-sulle-zanzare.html

.....................................................................................

Cinque rimedi miracolosi sotto la lente ... art. di Altroconsumo

Oltre ai repellenti, sul mercato si trovano prodotti e rimedi più o meno pubblicizzati come miracolosi, ma che alla prova dei fatti non garantiscono la stessa efficacia di un buon repellente. Abbiamo provato i cinque che vanno per la maggiore.

Ledum palustre: si assume oralmente e dovrebbe rendere l'odore del sudore sgradevole alle zanzare. Mancano, però, conferme scientifiche e non è possibile assicurare che le eventuali proprietà della pianta siano conservate perché, come tutti i prodotti omeopatici, la diluizione è così elevata da non lasciare alcuna sostanza attiva nel prodotto finito.

Vitamine: gli alimenti che hanno alte concentrazioni di vitamine B1, B6 e C dovrebbero alterare l'odore del sudore. La vitamina B6 è indispensabile per il buon funzionamento del sistema immunitario, ma di certo non impedisce di essere punti.

Ultrasuoni: le zanzare sono attratte dall'odore della nostra pelle e, secondo la maggior parte degli studi, non hanno udito. Gli ultrasuoni, come abbiamo dimostrato con le nostre prove in laboratorio sulle app antizanzare, non possono funzionare come repellenti, anzi sono molto fastidiosi per l'uomo e gli animali domestici.

Oli essenziali: da soli garantiscono una protezione molto limitata (massimo 20 minuti) e, anche se sono naturali, possono contenere allergeni per la pelle. Candele e fiaccole all'aperto, come quelle alla citronella, funzionano come barriera per non far avvicinare le zanzare, ma hanno un potere davvero limitato.

www.altroconsumo.it/salute/cura-della-persona/consigli/antizanzare-inu

Ulisse .... un caso non può fare statistica ed è per questo che preferisco sempre citare le fonti e/o ricercare test con impostazioni scientifiche affidabili.

Nel tuo caso potrebbe esserci anche il tipo di sangue che hai o perche sei tu MrGreen ... leggi sotto ;-)


Se stai cercando un motivo che spieghi l'accanimento delle zanzare nei tuoi confronti, secondo la scienza ce ne sono almeno 10.

1. Il tuo gruppo sanguigno
Secondo uno studio effettuato su 64 persone da ricercatori del Pest Control Technology institute, le zanzare preferiscono il sangue del gruppo "0" più che quello del gruppo "B" e circa il doppio di quello del gruppo "A". Come fanno a scoprirlo? L'85% delle persone secerne un segnale chimico che indica il gruppo sanguigno. È probabile che tu sia tra loro..

2. Il tuo respiro
Le zanzare sono attratte dall'anidride carbonica nel tuo respiro. Riescono a fiutarla a 164 metri. Questo spiegherebbe perché le persone in sovrappeso risulterebbero più appetitose (hanno uno scambio ossigeno/anidride carbonica maggiore) e i bambini meno.

3. Perché sei un tipo sportivo
Dopo un'intensa attività fisica, nei tuoi muscoli si forma acido lattico e le zanzare ne riescono a percepire l'odore. Alcuni integratori poi aumentano la quantità di ammoniaca e di acido urico che espelli con il sudore e anche questo le attira. E la temperatura corporea fa la sua parte: durante l'esercizio fisico aumenta e le zanzare lo leggono come un invito a pranzo…

4. I batteri della pelle
Soprattutto le colonie che albergano nei pressi di piedi e caviglie attraggono le zanzare. Il che spiegherebbe perché ti pungono soprattutto alle estremità.

5. Un drink di troppo
Una lattina di birra aumenta le tue probabilità di essere morso. Potrebbe dipendere dall'etanolo o dal fatto che gli alcolici fanno aumentare la temperatura corporea. Oppure semplicemente perché gli piace pasteggiare con… la birra.

6. Sei incinta
E per questo produci più anidride carbonica col respiro rispetto alla media e la tua temperatura corporea è più alta.

7. Vesti di nero
Le zanzare non seguono le mode: prediligono sempre i colori scuri e il rosso. Indossa qualcosa di bianco e (forse) ne attirerai meno.

8. Semplicemente perché sei tu
L'85% dei motivi per cui le zanzare preferiscono mordere te, dipende dai geni. I geni influiscono sul tuo metabolismo, sul fatto che sudi più o meno della media delle persone e così via. Secondo Jerry Butler, entomologo forense all'Università della Florida (Usa), "Una persona su 10 risulta particolarmente attraente per le zanzare".

9. Non sei repellente
Nel senso che nel tuo sudore, a differenza di quello di altre persone, non sono presenti le sostanze repellenti che secondo gli scienziati inglesi del Rothamsted Research Lab servono a tenere lontane le zanzare. Ma con 400 sostanze da analizzare ci vorrà del tempo perché gli scienziati capiscano quali sono.

10. Gli ormoni e il colesterolo
Sempre secondo Butler, "le persone con alte concentrazioni di colesterolo o steroidi sulla pelle attirano più zanzare". Proprio così: anche gli ormoni fanno la loro parte.

articolo di Eugenio Spagnuolo di Focus.it www.focus.it/scienza/salute/perche-le-zanzare-pungono-proprio-te

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me