RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 3 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 3 parte **





avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:17

ahahah sicuramente ...anche io sto correndo dietro a questa bridge

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:08

Ciao Oldbab,
In un tuo intervento precedente hai citato il
il vellutino nero autoadesivo, credo che sia equivalente (non voglio abrasioni sull'ottica)
, puoi per cortesia indicarmi di quale prodotto si tratta e dove è possibile reperirlo???
Ti spiego, mi piacerebbe utilizzarlo per rivestire intensamente un paraluce che sto modificando.
Un saluto Gianka

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:09

Ciao :)
Al Brico, fra le carte da parati. Prendilo autoadesivo sennò è un casino montarlo :)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:32

Grazie Drake :-P

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:38

Buon giorno :D
In tempi di covid, va bene anche questo: https://www.amazon.it/d-c-Fix-Pellicola-autoadesiva-Vinile-Velluto/dp/

:)

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:14

Buon Venerdì a tutti MTOini Sorriso

Anche la Sirui fornisce un modello con appoggio camera più staffa... Sirui VP-350 anche se è un po' lunghetta.. ma non si sa mai




url to link

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:52

Amici,
c'è una bella occasione per sfruttare i nostri begli MTO, e vedere cosa riusciamo a tirarci fuori :D
Ovviamente se preferite usare anche altre lenti, non verrete da me biasimati!!! MrGreen

Dalla prossima settimana, inizierà ad essere visibile la cometa SWAN. già oggi ha superato la soglia di visibilità ad occhio nudo (il che non vuol dire che si vede la "stella cometa", ma solo che è "a malapena" visibile ad occhio nudo :D ). Per trovarla in cielo può essere utilissimo un binocolo, più luminoso possibile (8x42 o 7x50), se l'avete.
Posto di seguito un'immagine di dove sarà visibile nei prossimi giorni, a partire dal 20 maggio fino al 4 giugno:





Ed il percorso completo della sua traiettoria visibile dall'Italia:





Vi lancio una sfida: Vediamo chi tira fuori la foto migliore con un qualunque MTO? :D

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:01

Ciao Drake ahahaha bello
Ma a che ora sarà visibile?

ajhhh ok letto ora

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:02

Dopo il tramonto. E' molto distante, e quindi in quel giorno la vedi sempre più o meno in quella posizione.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:20

ciao Drake
per capire dove puntare l'obiettivo, utilizzo l'app del cell e poi cerco la stella Capella della costellazione dell'Auriga ? Dal web affermano che il 27 Maggio la Swan transiterà, apparentemente, vicino alla stella Capella della costellazione dell'Auriga e sarà molto bassa sull'orizzonte ovest (ore 22:00 circa)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:22

Si esatto :D
Puoi usare l'app SkySafari, che è gratis e funziona bene.
Se hai un binocolo puoi prima individuarla con precisione usando quello, così poi il puntamento con la macchina fotografica è più semplice.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:50

ahahaha magari Drake.. sto iniziando da poco, mi mancano ancora tutti questi accessori (piano piano mi attrezzerò) però sono riuscito ad individuare tramite Sky Map dove si trova Capella.
Ci sarà da inclinare il catadiottro quella sera.
Dovrò aiutarmi con questo strumento per il momento... devo escogitare qualcosa per fissare il cellulare sopra l'obiettivo ed inoltre prima del 27 farò una prova sul campo in modo da trovare un punto di osservazione.

Ho provato skysafari ma non ho capito come trovare il punto nello spazio della stella Capella.. mentre con skymap è stata più immediata la ricerca





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:00

Mè arrivata la NIKON P1000 ed il supporto MANFROTTO.

Vi dico subito che il supporto MANFROTTO, salvo segarlo, non è utilizzabile con al P1000.

Domani provo con MTO 1000...

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:56

ciao Tony, peccato ..ok
Ma cosa non andava?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:01

E' troppo lungo, e non di poco ...

E' almeno 6-7 cm più lungo di quanto dovrebbe ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me