JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ho capito, ma come hai scritto prima si capiva tutta un'altra cosa...
user92328
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:19
“ ma lasciatelo in pace, ha quasi novant'anni! „
ma chi ha 90 anni...??
Chiedo perchè mi darebbe fastidio se mai avessi da discutere con un 90enne, per me gli anziani sono sacri e ci si deve rivolgere con rispetto, anche quando sbagliano...
user187800
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:57
Posso dire che a me questi testi mtf lasciano un po perplesso? preferirei parlare su raw, non su curve misurate non si sa bene come e da chi. Poi, se parliamo di ritratto, stacco dei piani e scocato sono importanti tanti quanto la nitidezza del soggetto. Per non parlare della resa dei colori etc etc. Insomma, soprattutto nel ritratto, conta anche tanta roba altra che non si vede dagli mtf (o almeno solo da una analisi della sola risolvenza al centro e sempre ammesso rispecchino sempre la realta') ma vale almeno tanto quanto. Mio opinione eh
allora la cosa è partita perchè qualcuno ha scritto che i fotografi professionisti usano gli zoom mentre gli obiettivi fissi li usano solamente gli amatori. bene...allora mi è venuto in mente Gianni Berengo Gardin che usa la Leica a Telemetro con 28-35mm ma anche Settimio Benedusi usa il 50L e sono cmq obiettivi fissi
Secondo me dovresti valutare veramente bene per cosa useresti un 70/80-200 o un alternativo fisso.
Se la tua idea è la ritrattistica, ti vuoi specializzare in quella, troverai certo moltissimi fissi (da 85 in su) di qualità eccelsa e a costi accessibili: dovrai decidere quale lunghezza focale ti aggrada di più e lavorare con quella.
Altro aspetto è anche il "gusto" che ti dà una specifica ottica rispetto ad un altra (a parità di lunghezza focale). Aspetto molto soggettivo.
Per esempio, c'è chi adora il Nikon AF-D 85 1.4 e chi si spertica per l'AF-S 85 1.4; poi c'è chi dice che l'AF-S 1.8 è uguale al fratello più costoso, eccetera... de gustibus non est disputandum. Tutte ottime ottiche, cadi in piedi, quindi è personale.
Di certo le case offrono una scelta ampiamente variegata, sta poi all'utente orientarsi su ciò che lo soddisfa di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.