RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 22:56

In merito alla garanzia di 80 db delle costruzioni non basta ricondurle al mero certificato di agibilità (ex abitabilità), inoltre trattasi di autocertificazione di professionista e parte privata, la condanna degli organi comunali diviene improbabile.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:06

Bergat tutto giusto quello che dici..
Nella pratica io sento anche i peti dei miei vicini, ergo... cuffie are the way...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:10

Ma chiaramente le tablette non possono sonorizzare a dovere musica pop e sinfonica. La potenza è solo quella RMS (root mean square) e non è certo musica di sottofondo. Come ho detto ho anch'io una coppia di super tablette, per determinati ascolti. L'ascolto da sottofondo è quando si vuole parlare mentre si ascolta la musica e allora si uccide la dinamica con lo strumento malefico dell'attenuazione di guadagno, che molti chiamano manopola del volumeMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:16

Bergat tutto giusto quello che dici..
Nella pratica io sento anche i peti dei miei vicini, ergo... cuffie are the way...
una indecenza del costruttore con la complicità del comuneMrGreen
Si talvolta la cuffia risolve il problema.

Cuffie valide? elettrostatiche stax
o anche se potete trovarla a buon prezzo una sony Qualia 010

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:22

In merito alla garanzia di 80 db delle costruzioni non basta ricondurle al mero certificato di agibilità (ex abitabilità), inoltre trattasi di autocertificazione di professionista e parte privata, la condanna degli organi comunali diviene improbabile.


Beh gli organi comunali avallano il certificato. Mi sono trovate in diverse cause come CTU a dovermi pronunciare e quasi sempre c'è stato da parte del giudice il non luogo a procedere. Una sola volta è stato condannato il comune di tivoli al risarcimento del querelante come danni morali e a disporre c/o la sua abitazione l'isolamento acustico a carico del comune medesimo oltre le spese processuali.... ma niente a carico del "disturbatore"

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:25

Quando avevo anche l'Adcom che aveva una potenza più che doppia, alla fine il volume percepito era solo leggermente superiore.
Ogni raddoppio di potenza vuol dire aumento della SPL di soli 3 dB

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:28

Comunque non cambierei le Tablette per delle Generlec, a memoria, per timbrica.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:30

Ma se vogliamo continuare a parlare di hi-fi ci vogliono le misure

Altrimenti possiamo continuare a parlare di pasta Canon


Spendere determinati soldi per un impianto e poi farlo suonare ad orecchio e come comprarsi una fuji MF da 100 megapixel per inviare le foto sullo smartphone

Dire che bastano 40 watt o 100 senza delle misure e un non senso

Come pensare che due torri possano raggiungere certe frequenze in basso
Fisicamente impossibile (Come anche fisicamente impossibile far suonare bene certe stanze con delle misure sfortunate )

Se poi m i dite che vi appaga non lo metto in dubbio

Come be detto da altri in hi fi la prima spessa deve essere L ambiente

Pre cui si spende 100€ si prende un umik e si fanno le misure

Si vede:

1 come suona la stanza

2 di quanti watt/sensibilità ho bisogno

E poi si decide sul da farsi in base alle proprie esigenze e gusti

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:15

Comunque non cambierei le Tablette per delle Generlec, a memoria, per timbrica.
sono due realtà differenti. Una coppia di tablette la porti via con 2000 euro. Una coppia di monitor genelec a 3 vie con woofer da 30 dm con 6000 euro ma a fronte di una timbrica non adatta alla musica da camera, hai potenza e immanenza.
Se poi non si rinuncia a compromessi neanche sul lato della timbrica nè su quello della potenza e immanenza c'è la giusta soluzione:




dei bei diffusori a labirinto della PMC inglese e si sale su di prezzo. Forse una 911 costa di meno


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:31

Caro Oliva il tuo ragionamento è concreto e fattibile anzi dovrebbe essere sempre fatto.
Ma quanti sono disposti a operare in tal senso? Pochi si affidano a un professionista, che possa disegnare un impianto adatto a determinate esigenze. Il più delle volte si fidano del negoziante, che li indurrà ad acquistare cio' che a lui conviene, spesso con impianti disomogenei e spesso spendendo cifre ragguardevoli senza un concreto risultato. Spesso è l'amico incompetente a suggerire cosa acquistare, ma ognuno di noi ha esigenze differenti.
Mai se non rarissime volte si consulta un professionista che ci puo' fornire una consulenza qualificata, perchè questa costa e per quasi la totalità delle persone sono soldi buttati.
Quindi fate vobis.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:18

Penso che ci vogliano ampi spazi insonorzzati per farle esprimere al meglio...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 2:14

Mmmhhh....e perchè no delle NEO di EVENTUS audio.......con 150.000 euri le porti a casa.....




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 2:16




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 3:08

Il consiglio migliore che posso darti è di provare con le tue orecchie. Il piacere di ascoltare musica è molto soggettivo, perchè dipende dal tipo di musica che ascolti e da come a te e solo a te piace "sentire" la musica. Inoltre c'è un rapporto diretto tra impianto e ambiente di ascolto, che può cambiare drasticamente il suono.

Ad esempio ho delle cuffie Grado che detesto perchè troppo definite ed affilate, ma sono considerate tra le cuffie migliori sul mercato. Mentre le mie Sony BT le adoro, perchè hanno un suono gonfio ed ignorante.
Alla fine cosa conta? Il piacere di ascoltare la musica.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:51

Begart dici “questo non vuol dire ascoltare la musica “ questo può essere il tuo pensiero la musica la si sente anche con cuore,pancia e occhi Non si può paragonarla soltanto alla lettura di un libro la musica fa anche ballare ognuno ha il proprio genere

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me