RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7iii vs a7r iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7iii vs a7r iii





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:56

Grazie della risposta. Quindi questo vorrebbe dire che in condizione di buona luce/bassi iso conviene lavorare il RAW della R3 così com'è per tirare fuori il massimo, mentre quando le condizioni diventano più critiche/salgono gli iso/si vogliono aprire di più le ombre etc... può convenire ridimensionare il file per ottenere il massimo?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:05

Bruce Fraser consiglia di lavorare alla risoluzione che si ha di default (42 mp con la R3) e anche di ridurre il rumore e fare un primo sharpening alla risoluzione iniziale. Successivamente, solo alla fine del lavoro, si attuano le procedure per scalare la foto alla dimensione desiderata, includendo pure la scelta di un ulteriore sharpening da attuare sull'output. (Lui in genere usa tre passaggi di scaling perché ha visto che danno un risultato migliore di un singolo scaling, i primi due sono "Bicubic" e il terzo lo fa "Bicubic sharper").
Per tutti questi aspetti la R3 è migliore ed in generale l'alta risoluzione non ha mai peccato. Pure però, in due output alla stessa risoluzione a cui sono state applicate procedure di sharpening professionale (quindi ai livelli di Bruce Fraser) sarà molto difficile capire quale è stato ottenuto con la 7III e quale con la 7rIII.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:19

Gobbo, livello bilanciamento bianco auto, quale trovi più affidabile? curiosità.. (ok, lo si corregge con due click, se scatti in raw)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:55

Gli alti ISO in scarsa luce generano rumore e riducono il dettaglio.
Più MP ci sono (soprattutto senza filtro aa) maggoor dettaglio viene catturato. Ridimensionando il file con opportuno algoritmo si riduce il rumore e si riesce a mantenere dettaglio.
Un file da 43MP ridimensionato a 24MP avrà sempre più dettaglio di un file che parte da 24MP, se il ridimensionamento viene fatto come si deve.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:10

se il ridimensionamento viene fatto come si deve.
ovvero? Io uso Adobe Bridge (oltre a PS per alcune foto) e vedo un semplice menu con un flag "ridimensiona" da selezionare, poi basta mettere 6000 Mpx lato lungo ed ottengo 24 Mpx. Non mi pare si possa fare in nessun altro modo, o no?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:12

Per fare un esempio di ciò che intendevo, immaginando che Filippo abbia ridimensionato con Bicubic sharper e non con Bicubic (in quel menù puoi decidere quale usare), questo è ciò che si ottiene con la A7iii dopo una botta di sharpening compensativa (al Bicubic shaper)

postimg.cc/c6HPRKfG

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:19

@Lorenzo... boh forse la A7 liscia é un pelo meglio, ma dipende dalle situazioni!
@Machupichu ...ho esportato con Lightroom.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:27

Sai che non lo so quale Bicubic applica Lightroom di default? Immagino che anche senza spuntare l'output sharpening però Lightroom non faccia il Bicubic liscio perché altrimenti l'output apparirebbe meno dettagliato di quanto ci si aspettava prima dello scaling. Prima o poi proverò.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:37

non ho dato Sharpening in output. ma fidati che se ti faccio una foto allo screen vedrai che é sempre meno rumorosa la R ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:44

Allora, grazie a tutti per i consigli, ma state parlando di cose che io non conosco in quanto la mia pp si ferma a lightroom e non penso sarei in grado di usare quel tipo di tool. Quello che vorrei io è una fotocamera versatile, in quanto è vero che tante delle foto che faccio richiedono dettagli, ma dovendola usare anche per viaggi e talvolta iso spinti (6400, forse in alcune circostanze anche 12800) penso che la liscia possa fare di più al caso mio, a questo punto. Mi par di capire che i processi di sharpening siano abbastanza oltre l'uso classico di lightroom per raggiungere risultati pari a quelli della liscia con la riii

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:48

Quei tool non sono molto oltre, basta leggersi il libro che ho nominato prima, scritto da due guru di Photoshop e ancora gold standard a distanza di 14 anni, secondo me una lettura conviene sempre MrGreen

Comunque a questo punto direi che il corpo macchina ti farà poche differenze?

- Serve il pixel shift? Per forza la R.
- Servono foto talvolta grandi? Per forza la R.
- Con i soldi risparmiati dalla R ti puoi comprare una lente migliore? Meglio la liscia.
- Sei disposto a tenerla per tanti anni anche al fronte di grandi innovazioni della Sony? Meglio la R.

In generale da quel che ho capito se non ti serve lavorare molto con le ombre profonde o con le alteluci ti troveresti meglio con la R.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:59

Dipende cosa intendi con il lavorare molto con le ombre profonde. Se per lavorare intendi grossi recuperi allora no, per il fatto che l'effetto che danno le ombre molto recuperate mi ha sempre fatto schifo. Se invece intendi la possibilità di scattare anche al buio (esempi vari: ambienti chiusi con luci soffuse, foto di persone intorno al fuoco, street in notturna, magari anche qualche paesaggio in notturna) allora sì, penso che 1/4 della mia fotografia si basi su quello. Però il libro che hai consigliato me lo leggo in ogni caso, che male non fa. Può sembrare senza senso perchè è ovvio che per scattare al buio serve lavorare sulle ombre, ma quello che intendo è che tendenzialmente uno scatto in cui devo recuperare ombre in modo spintissimo di solito lo considero già da buttare

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:15

Dipende dall'algoritmo che scegli e da come lavori la foto prima di ridimensionarla, io uso Affinity Photo e ci sono diversi algoritmi selezionabili.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:29

@Giordano...ti ho mostrato cosa succede, senza NESSUN passaggio di affinamento! Ovvero foto scattate uguali ed esportate senza fare NULLA! Più chiaro di così! ma ancora si resta ancorati a sta storia che la liscia va meglio ad alti iso! Triste

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:35

Con meglio si intende meno rumore di crominanza principalmente. Lightroom te lo toglie in automatico, ma ovviamente le informazioni autentiche non aumentano dato che i pixel col rumore di crominanza sono pixel senza segnale. Per questo ha senso fare il paragone solo se si vuole lavorare molto sui colori delle zone dove era presente rumore di crominanza.

Se porti a zero (anziché 25) la barra del rumore cromatico emerge la differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me