| inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:31
“ Anche il tuo catafalco aveva 4000€ come prezzo di uscitaMrGreen „ |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:40
Che siete elettrici!! Lo so che ha un motore La macchina, ma intendevo che una z che ha degli adattatore di terze parti, per lenti di terze parti, non ha un adattatore, per le proprie lenti?? Il tech chart per capirci... Siete più stressati dei canonari |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:47
A me piacerebbe una mirrorless in un corpo reflex, sarebbe tutto molto più equilibrato con le lenti. Desidererei inoltre una capiente memoria interna, chissà che raffica verrebbe fuori senza il collo di bottiglia della scrittura dei dati su un supporto esterno! |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:59
Basta un battery grip. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 21:30
L'adattatore per le proprie lenti lo ha, si chiama FTZ, il problema é che questo adattatore non fornisce motorizzazione ad obiettivi af-d che sono privi di motore af interno. Mantiene dunque l'af solo per le lenti Nikon dotate di motore af interno. Per chi ha tante lenti af-d e soprattutto ne é soddisfatto (eccomi!), il cambio ha uno svantaggio troppo grande, perché vuol dire non avere più af su lenti che invece su un corpo reflex lo hanno grazie all'accoppiamento meccanico (attraverso un perno) col motore di maf della reflex |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:10
“ La Canon di pari livello è su un altro pianeta (differenze abissali) e costa uguale. Ora, o Nikon mi dimostra che ha capito dove va il futuro (verso il video, e non sono io a dirlo), o io smetto di spendere i soldi su un sistema che non mi garantisce il top negli anni a venire „ Non la vedo, assolutamente, in questo modo, anzi è l'esatto opposto. Basta leggere le primissime recensioni in cui si parla di un sistema AF notevolmente migliorato rispetto a quello presente nella d5( già ottimo), con capacità di tracking mai raggiunte prime da altri corpi reflex. A testimonianza di ciò, c'è il fatto che, con la d6, ora è possibile seguire l'occhio del soggetto tramite mirino, cosa mai vista in una reflex. La d6 nasce per soddisfare le esigenze di una categoria ristretta di fotografi, nello specifico naturalisti e fotografi sportivi, non videografi. Come detto, un lv, e quindi un comparto video sviluppato, su un'ammiraglia, che viene usata, principalmente, per un uso dinamico dinamico tramite mirino, è quasi privo di senso dal momento in cui quella funziona che tu vorresti, il video, non entra minimamente nella concezione di una macchine volta alla fotografia, a maggior ragione se si tratta di una ammiraglia. Per quello che cerchi esistono tante altre soluzioni, tanti altri corpi, sicuramente più funzionali ed indicati rispetto a macchine come la d6 o la 1dx3. Ripeto, queste ultime, sono votate all'azione, sono macchine con un peso di 1.5 kg, dotate di monitor fisso( quindi con tutte le limitazioni derivanti dall'uso del lv) ed usate con super tele del peso di 3-4 kg. Il razionale, dietro la scelta di Nikon di non implementare un comparto video particolarmente prestante, c'è tutto. Guarda caso, nella d780, che ha tutt'altra destinazione d'utilizzo, con un peso dimezzato ed un monitor tiltabile, Nikon ha introdotto un lv mutuato dalle mirrorless. Per comprendere certe scelte, basterebbe, infatti, riconoscerne la logica e non basare tutto sulle preferenze personali perché così facendo, ogni azienda dovrebbe produrre corpi che si adattino alle esigenze di ogni singolo utente e questo, ovviamente, è irrealizzabile. Proprio per questo ti dico che sarei più che contento se Nikon non mettesse, come feature "base", l'8k che Canon ha introdotto di recente. Sarebbe un qualcosa che non utilizzerei mai e che non vorrei esser costretto a pagare. Ognuno ha le sue necessità, per carità, ma se scelgo una macchina FOTOgrafica, voglio che sia eccellente sotto questo punto di vista, e Nikon, in questo settore è, sicuramente, ai primi posti. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:06
“ Temo che sarà peggio: sony ha due sensori, uno che usa sulla sua A7R4 e un'altro che ha liberalizzato per la vendita a tutti. „ Credo che la r4 utilizzi lo stesso sensore che utilizzerà la d860/z8. Quello a cui tu fai riferimento e che avrebbe dovuto montare la r4, in realtà, si è rivelato essere un 100mpx. Se ripesco l'articolo lo posto. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:23
"uno che usa sulla sua A7R4 e un'altro che ha liberalizzato per la vendita a tutti" Un lusso che, se hai i volume di produzione di sony, credo che sia difficile permettersi. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 12:45
“ Credo che la r4 utilizzi lo stesso sensore che utilizzerà la d860/z8” Quello che shifta il colore dai 3200iso in su? |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 12:52
Fatevelo in casa il sensore, che vi viene meglio... |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 13:48
Tu fatte na tazzurella e cafe' |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 14:14
Io da Nikon mi aspetto entro il 2022 un bel paio di corpi Z, tipo l'equivalente D850 ML, che obbiettivamente non c'è (la Z7 ha solo il sensore uguale ma non rientra nella sua categoria) Quindi una Z8 con un corpo maggiorato più simil reflex, doppio slot e battery grip professionale.. a me ste ML piccolette proprio non le digerisco. Poi ovviamente un aggiornamento della Z6 sarebbe molto gradito, ma la vedo dura |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 14:19
Io attendo un 600mm in attacco Z E il 200-609 copiato da sony. Sara' uguale. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 14:38
“ Io da Nikon mi aspetto entro il 2022 un bel paio di corpi Z, tipo l'equivalente D850 ML, che obbiettivamente non c'è (la Z7 ha solo il sensore uguale ma non rientra nella sua categoria) Quindi una Z8 con un corpo maggiorato più simil reflex, doppio slot e battery grip „ Eh, ormai il form factor è stato già stabilito per cui mi aspetterei macchine tutte identiche alle prime, con poche differenze nella forma e nelle dimensioni. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:13
“ Tu fatte na tazzurella e cafe' „ 'Na tazzurella...seeh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |