| inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:42
Quanto costerebbe l assicurazione per questo? 31€ patente 6€ registrazione + assicurazione Puoi volare in attesa del nuovo decreto che forse lo troncherá. Il mini 0€ e nessuno sbattimento. Giusto? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:07
Il mini va comunque assicurato, se ti associ Dronezine sono 34€ all'anno con polizza di assicurazione collettiva CABI Broker Sulla registrazione a d-flight c'è ancora confusione, da quello che ho letto la regolamentazione Europea vorrebbe la registrazione del pilota, il QR code generato da applicare ai droni è del pilota, non del drone. Mentre per ora d-flight fa registrare pilota e n.xx droni, facendo pagare per ogni drone (solita roba all'italiana). Tutti consigliano di aspettare a registrare i droni su d-flight finchè tutto non sarà chiarito, mi sembra, con lo slittamento, al 1 gennaio 2021. Io sono riuscito a dare il patentino (Attestato Pilota APR - Operazioni non Critiche) da pochi giorni, chi è interessato si muova perché non è proprio immediato, i sei tentativi li userete quasi tutti! |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:21
Su Dflight confermo meglio aspettare ancora non è chiaro. Ma assicurazione e patentino per forza anche sembra che pure il patentino verrà slittato causa covid ma meglio portarsi avanti infatti ho sfruttato questa quarantena per farlo! |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:43
No patentino quale "per forza" I 249 grammi sono per evitare proprio il patentino se non erro... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:47
Con il Mavic Mini certo si può evitare ma questo è il topic sul mavic air 2 quindi ci vuole |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:41
Allora credo che la soluzione definitiva, che vada incontro alle caratteristiche tecniche che ai problemi burocratici italiani (che fanno passare tutta la voglia) sia il MAVIC MINI 2! Attendiamo quindi l aggiornamento con il 4k, le foto RAW, il tracking e l hyperlapse. (Che sono quasi tutte migliorie software più che altro che non influiscono sul peso). |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 13:10
“ Attendiamo quindi l aggiornamento con il 4k, le foto RAW, il tracking e l hyperlapse. (Che sono quasi tutte migliorie software più che altro che non influiscono sul peso). „ il raw non c'è sullo spark, e non c'è sul mini. Verrebbe da pensare che non lo mettano sulla fascia bassa, punto. Indipendentemente dalla capacità dell'hw. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:04
Sul mini non metteranno MAI raw e 4k. non è un limite HW ma di fascia di prezzo |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:37
Essendo concepito per essere basic, il mavic mini features tipo il raw difficilmente le vedrà... Sul mini 2 al massimo prevedo un 4k a 24fps, giusto per scrivere 4K sulla scatola. In un mondo ideale, esisterà un giorno un mavic pro (?) con sensore da 1 pollice, OcuSync3.0, 35 minuti reali di autonomia, peso sotto i 500gr (incluse paraeliche e micro sd), e un regolamento che gli consenta di volare ovunque a vista (eccezion fatta x zone militari/aereoporti/zone di assembramento). Fine OT. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:04
“ Sul mini non metteranno MAI raw e 4k. non è un limite HW ma di fascia di prezzo „ No dai, quando Pro e Air avranno l'8k uscirà un mini con il misero 4k |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 16:44
Sul prossimo dovranno pure inserire qualcosa per venderlo no? Secondo me sarà SICURO 4k. Il raw dipende da quanto la concorrenza dorma, vedi parrot e altri cinesi...si tratta secondo me di qualche mese, non di più. Dji non lo mette altrimenti dovrebbe dismettere (o quasi) le altre linee di droni |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 18:33
Comunque il design dell'air old è molto molto più bello e compatto. Sarebbe stato bello vedere dentro il corpo del piccolo Air tutta la roba dell'air 2. Quando vado in giro con Air, 4 batterie, telecomando richiudibile occupo pochissimo spazio e peso, ed è come non averlo appresso. Adesso sarà quasi quanto un pro, ma il telecomando orribile occuperà più spazio del pro quindi non è che si risparmierà tanto spazio come prima. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 19:18
Il telecomando è orribile ma, come scrivono in molte recensioni: - ha una batteria enorme, dai 5 ai 7 voli con una carica - si possono inserire i cellulari grandi, tipo Iphone Max, senza togliere la custodia - è molto più comodo avere le mani sotto sui comandi e il display sopra (che rimane in linea con la vista del drone) che il contrario |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 22:19
“ No patentino quale "per forza" I 249 grammi sono per evitare proprio il patentino se non erro... „ Da quel che ho potuto capire, questo vale (o valeva dato il rinvio causa Covid-19) solo fino al 1 Luglio, da quel momento ci vorrà patentino per tutti i droni compresi quelli sotto i 250g fatto salvo per droni riconosciuti come giocattolo. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 23:35
Daniele come ti trovi con il Mavic 1? Io ho venduto lo Spark perchè pensavo di passare al Mavic mini ma questo Air 2 non me lo aspettavo ed è entrato a gamba tesa nei miei pensieri Soprattutto mi interessa un elemento: resistenza al vento. Abitiamo in due zone diverse per quanto vicine. Con lo Spark sono state più le volte che non l'ho fatto volare per il vento che altro... (anche con un vento molto blando, magari in quota sarebbe stato più stabile ma proprio appena decollato mi dava un senso di instabilità e conseguente ansia notevole. Magari questo essendo più pesante è anche più stabile. Tu come ti sei trovato da questo punto di vista? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |