| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:05
“ Raamiel quindi il famoso cartoncino sotto questo punto di vista è la soluzione migliore mi pare di capire „ No.. non il cartoncino grigio, quello 18%; quello non è garantito che sia acromatico. Una tacca del ColorChecker o un target veramente neutro. Questo è l'unico modo per avere un riferimento certo sul file, perché il WB è una informazione relativa all'illuminante, non agli oggetti illuminati. Qualsiasi tecnica venga spacciata per "White Balance", specialmente se fatta su dati non lineari, è come la corazzata Potemkin. Diffidate da sedicenti esperti in materia che fanno video su youtube parlando di colore con la stessa conoscenza che ho io di Greco. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:07
Troppo alto il valore Ulysse, molto molto molto molto più lieve. Bisogna prenderci un pò la mano, e soprattutto focalizzare i punti giusti. Posto un esempio, e soprattutto aggiungo una riflessione dopo che l'ho modificata. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:07
 prima e dopo!!!! abbaso l exp, normalizzo la temperatura, valuto la tinta, rialzo exp, e metto a piacere la temp... come la vedete? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:07
Uly, questa mi convince assai poco....
 |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:07
Dimmi pure Made... Paco li è DOPO--PRIMA..occhio. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:08
ah ok, è inversa!quella sballata (originale) è a destra. Così è ok Uly,però la apro per controllarla. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:10
Mi esce identica alla tua Uly la seconda foto, hai capito perfettamente cosa intendevo. La prima l'avrei fatta diversa. E' semplice e veloce. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:11
grazie ancora, direi a prova di tramonto!!!! |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:13
Ecco il metodo Paco 2006 A sx prima a dx dopo con valori 123-124-123
 |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:14
Il metodo è facile, poi naturalmente molto incide il gusto. Anche sulla quantità di dominante da inserire, diventa personale, certo è che così è più facile regolarsi, e decidere veramente in relazione a quello che si vuole, e non quello che si vorrebbe ottenere ma non si sa come ottenerlo. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:16
“ se io scatto sotto la luce del sole.. chissene del grigio medio? esempio! perchè devo ottenere un incarnato rosello e perfetto se di fatto la luce è gialla ad esempio? „ Assolutamente

 |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:16
Scusate l'ho esportata perchè gli screenshot a monitor che faccio, non corrispondono cromaticamente a quello che vedete a web. Ecco come appare la foto col metodo Paco 2006
 |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:18
“ No.. non il cartoncino grigio, quello 18%; quello non è garantito che sia acromatico. Una tacca del ColorChecker o un target veramente neutro. Questo è l'unico modo per avere un riferimento certo sul file, perché il WB è una informazione relativa all'illuminante, non agli oggetti illuminati. „ Sempre una certezza Raamiel |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:21
“ No.. non il cartoncino grigio, quello 18%; quello non è garantito che sia acromatico. „ Perdonami Raamiel, ma cosa centra il grigio al 18%? Quello serve per l'esposizione. Per il WB in linea teorica servirebbe una tacca del color checker |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:24
Servirebbe una tacca, ma poi ce ne sono varied i grigio proprio per sceglierti il WB. Ed anche quelle che ci sono, per le mie esigenze sono sempre troppo poche In sostanza, usate il metodo che credete più opportuno nel raggiungere il vostro obiettivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |