| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:30
Che co I o ni ..... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:34
“ Otto ha ragione.. siete acciecati dal marchio.” A me mi sembra il contrario |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:35
Tra le varie cose da non sottovalutare nell'uso pratico c'è la minima distanza di messa a fuoco ed il valore del limitatore di escursione dell'AF. Tamron aveva sul G1 (che ho posseduto) il limitatore impostabile da 15m ad infinito (in pratica inutilizzabile se non a rischio di perdere gli scatti dei soggetti in volo che si avvicinano (... e capita spesso se siete in silenzio e ben nascosti). Con il tamron G2 il costruttore ha corretto questa caratteristica portando il limite a 10 (che è anche il valore di limitazione disponibile sul sigma se non sbaglio) che è ancora troppo lungo secondo me in particolare nelle situazioni miste in cui possono capitare soggetti sia piccoli che grandi (Martin pescatore ed airone del colore che preferite per fare l'esempio più banale). Per questo son passato dal Tamron G1 che avevo al 200 500 Nikon che all'occorrenza con i passeriformi ed i silvidi uso qualche volta anche con il TC 1.4 (ti sconsiglio di usare su questi zoom duplicatori 1.7 o 2x); questa lente ha il limitatore di escursione focale da 6 metri ad infinito, va tolto spesso per i piccoli ma in tutte le altre situazioni è adeguato e consente una escursione limitata dell'elicoide, non esplosiva ma precisa (puoi facilmente vedere nella galleria associata alla scheda tecnica). I 100 mm in più li apprezzerei in particolare per i piccoli ma complessivamente (interoperabilità con corpo macchina, io ho d500 e d7200), limitatore etc. sono contento della scelta. Tra i 2 che hai citato dipende molto dall'esemplare e conosco personalmente chi è contento del G2; il consiglio è di prenderlo in un negozio fisico in modo da provare, SIgma o Tamron che sia, la precisione dell'af. Un saluto. Paolo ... cusufai p.s. se andate avanti con la polemica chiudo la discussione |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:40
Avevo risposto al predicatore Otto ma ho cancellato per rispetto, perdonami. Sono d'accordo con te su 200-500 per esperienza d'uso |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:42
Concordo sul limitatore assolutamente mal calibrato del Tamron G1, era uno dei maggiori “cons” che evidenziai quando lo presi (per Canon). Otticamente invece era onesto, soprattutto con le densità delle FF che utilizzavo allora (20 e 22mpx), mentre su aps-c (7d2, 20mpx) già mostrava di più i suoi limiti. “ Avevo risposto al predicatore Otto ma ho cancellato per rispetto, perdonami „ Risparmiati per favore certi epiteti, poi con che faccia, visto che la “predica” hai iniziato a farla tu su cinque righe di risposta che ho dato...ripeto, siete accecati dal rancore e ogni pretesto è buono per buttarla in caciara... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:46
“ Otto ha ragione.. siete acciecati dal marchio.” A me mi sembra il contrario „ Personalmente ho avuto Fujifilm, Canon e Sony e lenti Canon, Sony, Tamron, Tokina, Sigma, Samyang, tutti marchi che ho sfruttato in ambito lavorativo, quindi fottesega del marchio. |
user47513 | inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:48
“ Che brutto, bruttissimo clima „ Ti quoto in pieno.. io che non sono nessuno e ho osato comparare il 200-600 sony al 60-600 per nikon per puro interesse personale e pensando di fare un piacere condividendo i risultati ( che per altro sono ovviamente a favore e neanche poco del marchio innominabile) sono stato insultato svergognato ridicolizzato e si è chiesto pubblicamente la mia eliminazione dal forum, e addirittura hanno preteso che cancellassi le recensioni che ho fatto dei prodotti sony!! Pensa a che livello siamo... La cosa buffa è che questi individui esperti umili e super onesti, nel mio post sono intervenuti a favore degli zoom sigma e tamron, mentre in questo post qui li sconsigliano vivamente “ Sigma/Tamron lasciali perdere, troppi problemi di incompatibilità.. 200/500 f5,6 e non triboli „ Non è questo un esempio STRAORDINARIO del tifo per un marchio? Oltretutto questo stesso fenomeno, dopo che ho scritto infinite volte di aver effettuato i miei test su treppiede in live view, mi ha detto " ma hai alzato lo specchio?" Chiudo qui e non replico oltre... Ci sentiamo prossimamente...... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:51
Izanagi però lo è,il migliore... Se vuoi argomento, però poi mi dite che faccio propaganda... |
user170799 | inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:52
Speriamo non sia la quarantena ... ma con il dovuto rispetto , credo che ognuno di noi possa esprimere la propria opinione ,o almeno credo se questo rientra nella norma della buona educazione . Il sottoscritto , essendo l'ultimo per quanto concerne la conoscenza nell'ambito fotografico; avevo fatto la domanda con un punto interrogativo, che presupponeva : "cosa ne pensate del NUOVO SONY 200/600 ?"- Tutto quà. Se poi ho mancato di rispetto a qualcuno me ne scuso. |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:55
Giuseppe è un pò il clima di sto forum.... Io ho risposto alla tua domanda e al post di un altro utente nominando sony... Quelle quattro lettere non piacciono molto ad alcuni utenti.... Se vuoi altre info sul 200-600 scrivimi in privato perché altrimenti qui succede il pandemonio.... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:56
“ poi con che faccia” Otto stai offendendo, pensa alla tua di faccia, mi stai seccando |
user170799 | inviato il 26 Aprile 2020 ore 13:59
grazie Angus. Ne avrei bisogno. Te lo dico sottovoce. Ne possiedo uno preso da poco tempo. (200/600 Sony) e per colpa di questa maledetta pandemia , ho fatto SOLO un'uscita fotografando un' esemplare di uccello che manco conosco. Grazie della comprensione. Giuseppe |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:02
“ Otto stai offendendo, pensa alla tua di faccia, mi stai seccando „ Sto rispondendo alle tue di offese e provocazioni, se non l'hai capito poi mi hai già seccato. Ma i moderatori non possono intervenire? Va che ora lo segnalo... |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:03
Speriamo che dal 4 si potrà fare qualcosina in più per tornare alla tanta sofferta normalità |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:03
“ Salve ragazzi, volevo un vostro parere su un supertele da abbinare alla mia Nikon D7500 e completare il corredo a disposizione: Nikkor 18-55, Nikkor 85mm f/1.4, Nikkor 14-24 f/2.8 e Sigma 105 macro f/2.8 DG OS HSM. Ho girato parecchio all'interno di Juza e, a parte giudizi sul singolo prodotto, non ho trovato dei veri e propri confronti fra i due che mi attirano di più: il Sigma 150-600 f/5-6.3 DG OS HSM C (so delle differenze con l'S) e il Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2; credo che siano abbastanza simili, qualcosina che ha più l'uno magari non lo ha l'altro, uno pesa un pò meno ed è meno ingombrante, uno ha il collare migliore ecc. ma alla fine...se dovreste acquistarne uno...quale scegliere? Ovvio l'uso per l'avifauna ed altro e anche vedendo dei video su youtube, non mi sono chiarito molto le idee; c'è chi spinge verso il Sigma chi verso il nuovo G2, ma mi sembra che più leggo e più mi sorgono le incertezze. Ero propenso verso il Sigma C ma poi l'ultimo video che ho visto affermava che forse era possibile paragonare il Tamron con il Sigma Sport, perchè il Contemporany era meglio lasciarlo perdere e comunque alla fine, secondo lui, alla fine era meglio il Tamron. Che stress „ Questo era il tema da trattare in questo post; qualche fuori tema ci può stare ma polemiche e battibecchi proprio non è il caso. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |