RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:31

Sempre sulla barra a dx c'è un'altra importante opzione, in basso c'è lo strumento "deforma" e, soprattutto "prospettiva" (clicca sul triangolino piccolissimo) che ti consente anche la correzione delle linee cadenti o altro...

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2020 ore 10:34

Grazie Gian Carlo.
Ho già visto tutto in questi giorni. Strumenti potenti. Per il raddrizzamento (che avevo trovato) il mio problema è stato capire l'utilizzo pratico. Proverò i tuoi suggerimenti nel pomeriggio.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:48

Di nulla Nonno Baker,
Questo programma fa un mare di cose e, un po' come PS, dobbiamo assimilarlo piano piano......

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:00

@Gian Carlo F
In Preferenze>Colore, lavorando a 32 bit, profilo colore ROMM RGB (che è il ProPhotoRGB), attivando HDR per impostazione predefinita riesco a recuperare abbastanza bene delle luci che con gli altri sotware mi appaiono bruciate.

Quindi il ROMM RGB lo specifichi solo per "Profilo colore RGB 32 bit" e non anche per la voce precedente "Profilo colore RGB"... ho capito bene?
Quando è che il programma lavora nelle due diverse modalità?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:17

Esatto, ROMM RGB (che poi è ProPhoto RGB) lo uso come spazio colore di lavoro.
Lo ho messo in Prefereze, 2a voce.

Quando esporto però vado con il classico sRGB IEC61966-2.1 che imposto sempre in preferenze (1a voce)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:24

Io l'ho acquistato durante il Black Friday 2019, ma ancora non ho imparato ad usarlo a dovere

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 16:26

Da oggi per tutto il mese di maggio ogni giorno alle ore 17 sul canale ufficiale YT Affinity ci saranno dei tutorial. Credo tutti in inglese.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2020 ore 16:31

Comincio a prendere un minimo di confidenza col software.

Riscontro una difficoltà.

Se utilizzo obiettivi privi di profili di correzione (nello specifico il 7Artisans 7.5mm fisheye) di solito utilizzo quello del Samyang 8mm fisheye con qualche aggiustamento manuale.

Qualcuno sa dirmi come faccio a dire ad Affinity di usare il profilo di correzione di una particolare ottica?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:07

L'elenco di Affinity è molto ampio, ma non sempre si riesce ad avere un aggancio automatico, poi ho alcuni Nikkor a maf manuale, e ho fatto così:
- mi sono caricato la lista dei miei obiettivi come preferiti, così in un attimo, se serve, li associo alla immagine.
- il 20mm/4 non c'era, ho caricato il f3,5 (simile) e, alla bisogna, uso quello
- per selezionare un'ottica dall'elenco basta cliccare sul cuoricino a dx e viene inserita nei preferiti

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:07

Se quando apri un Raw in" Persona sviluppo " nel pannello lente non si è caricata automaticamente , clicca sul triangolino a destra della finestrella "profilo lente , scorri l'elenco e la imposti manualmente .

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:31

Gian Carlo e Cristiano
Grazie, ho risolto facendo come mi avete consigliato.
Stranamente nella lista non ci sono le ottiche Zeiss e io uso spesso il Touit 32mm... sapete se posso aggiornare prendendo i dati dal database LensFun?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:44

Nonno, il mio Distagon 21 c'è...scusa se mi permetto, guarda che gli Zeiss sono stto la C (Carl Zeiss), magari non ci hai pensato?

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2020 ore 18:46

Amfortas me sono appena accorto... Carl Zeiss e non Zeiss... MrGreen chiedo venia Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:42

A proposito di profilo lente, se un'ottica non è presente (ed es. Tamron28-75 2.8, nessuna versione nel menu a tendina "Profilo lente") è possibile caricarlo da qualche data base di Affinity ?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:47

c'è nella lista

Tamron SP AF 28-75.....

è che alle volte (spesso..) Affinity non aggancia le lenti. Per questo mi sono fatto un elenco di preferiti e, quando fa i capricci, lo imposto manualmente.
Cercare una lente in un elenco "infinito" sarebbe una impresa....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me