| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:08
“ Hai provato i file della 1dx? Io credo che sono di sicuro meglio della c200.È un sensore nuovo montato su un ammiraglia sbandierata ai 4 venti come reflex per video ! La c200 ha una sua età è una buona camera in raw e basta . „ purtroppo li ho provati entrambi. ecco perchè ho forti dubbi sulla concreta qualità dei file di questa r5. poi me li farò andare benissimo perchè pur di non usare una c200 (scomoda, modulare, ecc) la r5 è esattamente quello che mi serve. fotocamera + cinepresa per fare buoni lavori. ma 'la pasta' della c200 è un'altra cosa rispetto ai raw della 1dx3. e parlo di (struttura, rumore, morbidezza, naturalezza, gamma, stabilità). comunque inutile parlare ad oggi. vedremo quando avremo in mano i file di questa r5 ; ) |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:15
Ma la 1Dx3 Zen come è messa a rumore in video? La 1DX2 non è che lo gestisse un granché bene... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:20
“ Scusa, ma non è una leggenda. Se lo scarichi o meno sul cliente finale è un conto, ma che i prodotti seri da video costino molto di più dei prodotti seri da fotografia è un fatto. Per la fotografia bastano degli SSD USB 3.1 e vai un missile. Per il video fatto con un certo criterio inizi ad avere i Codex o gli AJA in RAID con attacco Thunderbolt 3 con SSD ultraveloci. E il costo di questi non li scarichi sul cliente, a meno che il tuo cliente non sia Adidas e simili. „ Si ma anche se uno vuole fare investimenti di NAS e raid Thunderbolt non è che poi nei preventivi successivi non inserisce nulla e si propone come se non avesse attrezzatura, se fai investimenti e cresci a livello tecnico cresce di conseguenza anche il tuo compenso. Comunque io ho visto case di produzione lavorare e montare tranquillamente con Nas Lacie e Co. In ogni caso l'ansia del raw e delle alte risoluzioni la vedo spesso solo da chi proviene dalla fotografia o dalla scuola RED, chi proviene dalla scuola ARRI, i DOP, DIT e Co. decidono ancora tutto pre e durante le riprese sul set e utilizzano prores, tutta la catena è super collaudata, quasi sempre del raw non ne vogliono sentire nemmeno parlare. “ Il progetto è Cosmos e ha trovato perfino una distribuzione. Sono i miei eroi del momento: hanno dimostrato che il contenuto batte millemila aggeggi ipertecnologici, ma non cambia la sostanza che quegli aggeggi, se li vuoi per usarli alla massima potenza elevano il costo in modo esponenziale. „ Ma infatti è la base per creare narrazioni e progetti forti, ma questo non è il forum adatto purtroppo. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:22
@hbd I log della c200 sono inutili!! Sono degli 8bot compressi!! Ovviamente parlo di file raw dove I log non esistono. @zen Ma hai a disposizione qualche raw della 1dx che puoi condividere? Perche ho lavorato tanti file della c200 e sarei curioso di confrontarli... |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:27
mi scoccia ammetterlo a ma a livello video (in raw intendo) ha una pattern che non mi piace proprio. non so... non ha quella corposità e tenuta (in color intendo) che hanno i file della serie c. e non so perchè visto che sono dei craw... poi come dice hbd, quello che fa tanto è il nuovo log 3 che è uscito con la c200. ad esempio il log 2 è una schifezza assurda. rumore e disastro ovunque. log 1 e standard sono utilizzabili a seconda dell'indirizzo (commercial, corporate o cine). però non l'ho mai usata a livello personale (intendo la 1dx3). mi hanno solo passato dei file. e... non mi hanno entusiasmato molto. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:28
“ I log della c200 sono inutili!! „ come inutili ? il canon log 3 è qualcosa di spaziale !! “ parlo di file raw dove I log non esistono „ non capisco. cosa intendi jak ? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:29
“ Ma hai a disposizione qualche raw della 1dx che puoi condividere? Perche ho lavorato tanti file della c200 e sarei curioso di confrontarli... „ see, niente. li ho avuti mesi fa. quando riaprirà tutto posso comunque usarla e ti giro dei file come vuoi tu. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:31
“ utilizzano prores „ prores e raw stessa cosa dai |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:33
ma non capisco una cosa ragazzi. dalle specifiche del link postato da mark c'è scritto che registra in raw h265. caxxo significa ??? raw o h265 ? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:34
“ I log della c200 sono inutili!! Sono degli 8bot compressi!! Ovviamente parlo di file raw dove I log non esistono. „ Concordo, vengo da un workshop (prima del Covid) del workflow di ARRI e color correction, il colorist già diceva che per espandere un segnale log agevolmente bisognerebbe partire da un file registrato in 12 bit, 10 bit già crea problemi ma è il limite limite estremo, sono venute fuori domande su segnali canonici a 8 bit esempio quello della c200 e delle mirrorless, ha detto chiaramente: non provateci nemmeno. Aggiungo: “ prores e raw stessa cosa dai „ Ni, in prores non puoi cambiare il bianco come se non l'avessi nemmeno scelto prima o agire direttamente sul valore esposizione, se bruci bruci, in raw no |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:36
ragazzi... ma cosa dite ?!? i craw della c200 sono 12 bit !!! secondo voi perchè son così buoni ? proprio perchè hanno una sostanziosa profondità colore. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:37
“ Ni, in prores non puoi cambiare il bianco come se non l'avessi nemmeno scelto prima o agire direttamente sul valore esposizioni, se bruci bruci, in raw no „ ok, ma è un ottimo file, davvero ottimo ! |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:42
La 1DX3 registra (in video) c-raw a 12 bit. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:45
come la c200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |