| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:43
Boh..sarebbe interessante vedere una foto uguale fatta con 15-45,24-105 + speedbooster e 24-105 senza speedbooster.. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:02
Le foto fatte erano a f/8, f/11 ... mica a TA.... pensi davvero che il 15-45 possa fare peggio? |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:40
Non capisco cosa stai cercando di dire.ho semplicemente detto che vorrei vedere delle foto per confrontarle..boh.. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:43
Ah ok. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:45
“ Penso che la resa del 24-105 cn speedbooster possa essere identica al 15-45 „ Io con questo invece mi trovo totalmente e assolutamente in disaccordo. Il 24-105 è un serie L, i serie L sono l'eccellenza delle ottiche Canon. E' un tuttofare quindi non gli si può chiedere la nitidezza di un 50L 1.2, ha un apertura costante a tutte le lunghezze, stabilizzazione ottima, costruzione da carro armato e tropicalizzazione, le lenti sono di qualità e i colori che regala ed il bokeh non hanno niente a che vedere con il 15-45, che è un tappo di plastica da da due soldi. Una è una lente pro, anche se con qualche anno, l'altra la più base delle entry level del sistema M... Mi viene da pensare che la copia di 24-105 nelle tue mani non fosse perfettamente tarata se li paragoni come resa.. “ gli obbiettivi nativi x aps-c rendono decisamente meglio di quelli adattati „ Che poi sia meglio un obiettivo dedicato su APS-C, questo è un'altro discorso, e comunque dipenderebbe dai casi, ma se come nel mio caso l'aps-c è solo un passaggio provvisorio, investire per il futuro in ottiche FF e completarle con lo SB per risolverne l'eccessiva lunghezza focale, potrebbe essere il compromesso migliore per non dover rivendere tutto.. Per questo gli avevo consigliato SB + ottiche EF, nel caso non fosse sicuro di voler rimanere sul sistema M. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:50
Comunque credo che lo speedbooster sia nato principalmente per i video dove la nitidezza conta poco. A me interesserebbe per eliminare il crop su 4K, per la fotografia col corredo che ho non ne sento l'esigenza. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:51
“ Comunque credo che lo speedbooster sia nato principalmente per i video „ Sisi, difatti l'hanno creato anche per Eos R per lo stesso motivo.. anche se in questo caso sarei curioso di capire cosa succederebbe in ambito fotografico, essendo gia FF.. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:52
Guarda , la costruzione non la metto in discussione, la tropicalizzazione nemmeno, le sue lenti di qualità nemmeno... la resa su aps-c si ! le tue foto per di piu con speedbboster, a f/8, f/11, f/16.... pensi davvero possano essere distinte dalla stessa identica foto fatta da quel giocattolo del 15-45 ? se mi dici a f/4 probabilmente hai ragione... ma con diaframmi cosi chiusi... A me invece viene da pensare che stai cercando di ricrederti tu.... www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Non prendere paura però ora... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 17:53
Il problema della m50 col 4k non è il crop... esistono obbiettivi grandangolari a posta... ma è l'autofocus preistorico inutilizzabile se non in manual focus o x timelapse.... Un obbiettivo adattato, che sia serie L, o che sia... e per di piu vecchiotto... non ha nulla a che fare con un buon obbiettivo nativo, per paesaggi poi ancora meno, quindi la sua resa è inevitabile che venga paragonata a lenti che si potrebbero trovare nelle patatine come il 15-45 |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:01
“ A me invece viene da pensare che stai cercando di ricrederti tu.... „ Non lo so, io sto parlando per mia esperienza diretta, ho provato entrambe le lenti, provato sia con sia senza speedbooster.. Il 15-45 dopo averlo provato l'ho venduto immediatamente, non sopporto la mancanza di apertura costante (f/6.3 a 45mm è delirio totale), e soprattutto con il viaggio che ho fatto e le condizioni meteo, sarebbe durato una settimana su quattro (il tokina 12-24 non tropicalizzato che avevo è stato letteralmente buttato via per questo motivo una volta tornato a casa ) Ormai ho venduto sia la M50 + SB, sia il vecchio 24-105 quindi non me ne verrebbe nulla a parlarne in modo poco obiettivo o altro.. (Comunque si, non mi riferisco solo a fotografie paesaggistiche con diaframmi chiusi naturalmente, altrimenti sarebbe accettabile qualunque lente) |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:05
Il problema non è il crop se ce l'hai il grandagolare (stabilizzato, perchè faccio a mano libera)..io non ce l'ho e infatti alla fine ho deciso di usare il 15-45, ho preso un filtro nd variabile e per ora mi faccio andar bene quello. Mi piacerebbe poter usare l' EF35mm f2 senza che diventasse un 70mm, a mano libera non è proprio gestibilissimo.. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:09
70? Il 35 al massimo massimo ti farà vedere come angolo di campo come un 50/55 circa su aps, non di più... |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 18:12
L'M50 ha un ulteriore crop se fai video 4k, in 1080 no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |