| inviato il 09 Aprile 2020 ore 22:31
Su sensori FF così da più di 40 Mpx è fondamentale che il sensore sia stabilizzato, e quello della R5 lo è, quindi questa volta Canon ha messo in commercio un prodotto completo. C'è anche da dire che oggi la 5dsr è un best buy, e con l'aggiunta di un buon treppiede il problema micromosso si può risolvere. L'uso a mano libera, per quanto detto sopra, lo vedo molto più critico. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 22:34
A chi lo dici... ho finito la scorta di diazepam... |
user92328 | inviato il 09 Aprile 2020 ore 22:42
“ Vedi i cellulari che prestanti lo sono si diventati ma che hanno schermi sempre più grandi, idem per i tablet. „ Forse ti sei scordato dei primi cellulari grossi come mattoni, ed ora sono sottilissimi, e larghi perchè l'avvento di internet richiede schermi cosi, altrimenti a quest'ora sarebbero stati moooolto più piccoli di quello che già sono, basta pensare agli orologi con sim che fanno Tutto .... Lascia stare i Tablet, sono una invenzione moderna proprio per agevolare certe attività, come internet etc etc... In ogni caso, il tuo esempio del cellulare non ha senso (una rondine che non fa primavera) un solo esempio non vale nulla.... RIPETO, la storia insegna che la tecnologia va a diminuire e non a ingrandire ed è stracolma di esempi, c'è poco da discutere perchè è un dato di fatto e non una mia opinione........ “ Non aggiungo il PUNTO come hai fatto tu alla fine perchè lo reputo poco educato. Vuol dire che oltre la discussione è terminata perchè si è raggiunta la verità. E non è così. „ Il " Punto " da me utilizzato, voleva solo essere un rafforzativo ad un pensiero, quindi un'espressione usata per esprimere una piena convinzione....Per il resto non aggiungo altro, sarei solo ripetitivo..... Scusami, ma perchè continui a scrivere quando in certi casi sarebbe molto più saggio non replicare...??? Boh..!!! |
user92328 | inviato il 09 Aprile 2020 ore 23:05
“ A te! MrGreen Ovviamente senza offesa, era una battuta! „ Ho chiesto perchè, tu non avendo messo il soggetto mi era sorto il dubbio se era per me o quello sopra di me... in ogni caso, non ho capito la battuta, ma va bene lo stesso... Solo un consiglio, la prossima volta, mettila una faccina sorridente per aiutare a capire il senso della frase ed evitare fraintendimenti... |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 23:46
Cioè tranne che per la larghezza (un cm in più) è più piccola di una 7riv, cioè sarà ai livelli di quest'ultima è z7... Questo significa solo una cosa,secondo me, anzi 2... 1 la richiesta di macchine comunque piccole è di più di quello che si pensi. 2 vogliono fare fuori lumix in un colpo solo. |
user14103 | inviato il 09 Aprile 2020 ore 23:54
Il parto è quasi completo ...speriamo che sia sana |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:01
“ alcuni ipotizzano che avrà anche il sistema di simulazione di assenza filtro che c'è sulla 5dSR o comunque una sua versione aggiornata... „ Spero proprio che lo tolgano davvero e non ricorrano di nuovo a sta ca.....!! |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:04
A livello di ergonomia non sembra affatto male (d'altronde Canon non sbaglia mai sotto questo punto di vista, fa le forme più comode di tutti quasi oggettivamente, salvo gusti personali). Il cm in meno dovrebbe essere compensato dal corpo più cicciotto rispetto alla R .. visto che la mano deve avvolgere un arco più “largo” la lunghezza deve essere per forza ridotta. Sarebbe stato ottimo sbloccare l'8k a pagamento in modo da far risparmiare chi si “accontenta” del 4k. In ogni caso, sarà strepitosa, ma io aspetto la R6... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:04
Il futuro sarà quello vdi investire in sacchetti di spesa per i poveri, che saranno anche i nostri amici e forse anche noi, convertire il valore della R5 in spesa è la vera soluzione. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:14
Purtroppo anche Canon ha deciso di optare per un grip stretto e lungo che personalmente trovo scomodo, e questa è la tendenza di tutte le ML. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:54
La ricerca della miniaturizzazione anche sui corpi professionali non è cosa dell'ultima ora, pure Olympus seguì questa strada negli anni 70 col sistema OM, mentre Canon e Nikon avevano le grosse F top di gamma; Sony punta su apparecchi più compatti tipo A9 che all'occorrenza possono migliorare l'ergonomia, invece Canon e Panasonic hanno dimensioni maggiori e penso che a questo punto sia sopratutto una questione di gusti, anche se noto che gli ingombri hanno comunque la tendenza a salire. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 1:02
Ma io la attendo sul serio... se ha 20 fps seri e non fasulli come la 1Dx3 significa che tutti gli altri dovranno fare altrettanto... MAGARI!!! |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:01
L'ergonomia la trovo ottima. Le features annunciate sono davvero eccellenti. Il comparto video a me non interessa. Sono ora curioso di saperne di più sulla resa del sensore e, ovviamente e come tutti, sono più che curioso di conoscere il prezzo al day one. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:31
Prezzo, sensore e af sono per me fondamentali nella decisione... Soprattutto l'af coi lunghi EF... Per me questo è essenziale nel decidere se abbandonare le reflex e vendere la 5d4 oppure mantenerla.... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:34
“ vogliono fare fuori lumix in un colpo solo „ Io la vedo esattamente al contrario: fosse stata più grande sarebbe andata in competizione diretta con la serie S1, che invece al momento resta l'unica disponibile per quella nicchia di utenti che preferisce corpi di grandi dimensioni. E in una nicchia, c'è posto per uno solo perchè i numeri restano bassi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |