| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:54
Preferisco unire più esposizioni manualmente tramite layer mask, anche secondo me da ancora risultati nettamente superiori. Queste sono 4 esposizioni:
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:57
ZanMar la R4 non avrebbe gestito da sola la situazione? in caso come questi ad esempio preferisco utilizzare ancora i GND. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:58
Catand: “ Il software HDR che da risultati più naturali credo sia SNR-HDR. „ Concordo! Non uso spesso l'HDR, ma tra i software provati SNS-HDR era il migliore per la naturalezza dei risultati, però partendo da tre scatti salvati da ACR in TIF 16bit. Partendo direttamente dai .CR2 di Canon i risultati erano più scarsi, anche perché mancano diverse funzioni importanti, come la correzione delle aberrazioni cromatiche. Il problema è che SNS-HDR non viene più aggiornato da anni, e l'autore di recente nel forum ha dichiarato che portare avanti un software di questo tipo, non abbastanza diffuso, non è remunerativo: www.sns-hdr.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=35045 www.sns-hdr.com/full.html La versione "pro" mi sembra che abbia in più solo la funzione batch . |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:00
Antonio la parte del sole nn la puoi gestire con uno scatto, a volte servono anche molti scatti per nn bruciare. I filtri nn li uso, nn mi piacciono, e poi se c'è sole e montagne con i filtri si fanno parecchi disastri. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:04
Io ho una EOS R, con tre obiettivi RF ed il 100mm macro IS. Uso spesso l'HDR, ho tre Mac ed ho confrontato easyHDR, AuroraHDR, Photomatix, Digital Photo Professional ed HDRtist. Naturalmente il giudizio è molto personale, ma secondo me il migliore è Aurora, seguito da DPP e, a distanza, dagli altri. Attualmente Aurora non supporta il RAW CR3; uso quindi DPP. Solo i miei due centesimi di saggezza. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:07
“ Se si è precisi, scrupolosi, determinati e esigenti nei confronti del risultato finale, ad oggi i sw per creare hdr automaticamente sono ancora inaccettabili... Una fusione manuale fatta con luminosity masks è ancora inarrivabile.... „ concordo con questo e con quanto detto da Juza. Per questo motivo trovo ancora improbabile una implementazione on camera decente. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:24
..e cmq... usare i filtri è una storia diversa per tanti versi. reverse GND , ND, PL... potete fare milioni di fusioni... diventa computer grafica senza questi. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:27
“ Antonio la parte del sole nn la puoi gestire con uno scatto, a volte servono anche molti scatti per nn bruciare. „ mi è capitato di fotografare controluce pieno e di gestire tutto in un singolo scatto. Dipende dalla situazione meteo, dalla lente ecc. Non scatto da ieri e tutto dipende da una serie di fattori. Ci sono scatti dove non bastano enanche 4 bracketing e controluce dove te la cavi anche con un singolo scatto. Ma le situazioni di diversi bracketing personalmente non mi interessano più, le trovo stressanti e funzionali esclusivamente per acchiappare like sui social |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:29
“ .e cmq... usare i filtri è una storia diversa per tanti versi. reverse GND , ND, PL... potete fare milioni di fusioni... diventa computer grafica senza questi. „ La cosa più bella dell'utilizzare i filtri, è il fascino che si crea attorno alla fase di scatto. E' un po' di tempo che non porto dietro con me i Lee, per le mie foto non sono piu dispensabili, ma è capitato lo scorso anno di recensire alcuni H&Y e mi è venuta tanta nostalgia |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:43
@scoops ancora una volta il jpg NON fa testo perchè è un file ottenuto elaborando un file più complesso e ricco di informazioni che è il RAW. Fare un confronto con un jpg e dire che un raw ha più gamma dinamica di un jpg si sta dicendo un ovvietà, ma di quelle cosmiche, lapalissiane, si sta scoprendo l'acqua calda, esattamente come dire che il serbatoio dell'auto ha meno benzina della cisterna del distributore o che in un lavandino ci sta meno acqua che nei serbatoi di un acquedotto... Se tu fai il bracketing di 2 immagini che provengono dallo stesso raw non stai facendo alcun hdr, stai facendo un'elaborazione selettiva come si può benissimo fare con le maschere di livello su singole aree della foto, resa possibile dalla quantità di informazioni contenute del raw. Ora in tutto ciò l'hdr si fa perchè può capitare che le informazioni nel raw non siano sufficienti o siano eccessivamente "sporcate" dal rumore. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:48
“ reverse GND , ND, PL... potete fare milioni di fusioni... diventa computer grafica senza questi. „ Non sempre i GND sono utilizzabili per conformazione del paesaggio ecc. Non sempre le fusioni sono la scelta migliore per mille altri motivi (condizioni meteo, soggetti in movimento, vento ecc..). Nello zaino tengo anche i filtri e a volte fondo più immagini anche se ho usato filtri GND Computer grafica o meno la fotografia è un progetto in testa che va portato su carta... come lo faccio è questione di esperienza e di valutazione dei mezzi a disposizione. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:50
Appunto, non c è meglio ne peggio. Quelle che ad oggi sono ben sostituibili però sono le doppie esposizioni e cioè 2 scatti fusi per contenere la gamma dinamica. Oggi con i sensori puoi ottenere gli stessi risultati ma con una qualità anche migliore grazie all'assenza di artefatti |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:51
Antonio nn è mica obbligatorio fare bracketing, basta inquadrare senza il sole e sei a cavallo. Questa è un unico scatto
 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:56
Ma anche con il sole in faccia si possono fare singoli scatti senza andare di blending (specialmente in scatti dove tutto si muove). Dipende da tanti fattori. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3387515 |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:56
Una domanda ragazzi, l'ho posta più volte senza risposta. Come si aprono più foto insieme su CameraRAW? Me ne apre una alla volta selezionandole diverse. Grazie al cristiano che vorrà aiutarmi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |