RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:19

Credo che in Canon che sono ing. più bravi di noi nella progettazione delle lenti (PS non voglio offendere nessuno ovviamente), si siano anche chiesti quale sia il compromesso migliore per una lente di questo tipo, avendo sia i 16-35 che l'11-24 che i 17 TS ecc e siano giunti alla conclusione che era meglio e forse anche mediaticamente più importante 1 mm in più, tenedosi una cosa correggibile via software, piuttosto che portarsi in giro una lente da reportage a cui devi montare filtri a lastra... che lente da reportage sarebbe altrimenti???

DiegoD, trovo sensato e plausibile quanto dici. Condivido in pieno.

Poi magari altri già fanno lenti altrettanto valide magari f1,4 con lenti lineari davanti con AF e zoom che non conosco...nel caso illuminatemi vi prego che cambio brand subito.

Magari! Ma stai pur sereno che anche se esistesse un obiettivo del genere si troverebbe il pelo nell'uovo e si parlerebbe solo di quello per mesi! MrGreen

L'ho detto già, non esistono 15-35 2.8 stabilizzati in casa degli "altri", eppure non basta. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2020 ore 18:51

Miracoli sono finiti 2000 anni fa.

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:17

Credo che sia sempre possibile fare di meglio sia chiaro, e credo pure che se possono farlo vendendoci 3 modelli di lente anzichè 1 lo facciano ancora con più gusto.... detto questo non credo che sia questa la lente con la quale vogliono spennarci ogni 2 anni. Visto il costo che ha credo serva ad un professionista per lavorarci tutti i giorni in strada e in reportage. Poi io sono anche quello che ha avuto per anni il 16-35 f2,8 II odiato da tutti e che dopo averlo venduto lo sta per rincomprare perchè trovo le sue distorsioni estremamente suggestive, non facili da gestire ma bellissime...la foto del mio avatar è fatta col 16-35 f2,8 II....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:56

Il reportage ormai lo fai con fissi leggerissimi su una sony ML, una Leica, una Fuji, una m4/3, non su di una ML pachiderma (R5/6?) (ingrombrante come le reflex..toh..) da 900gr + 850gr di grandangoli. Comunque l'hanno fatto cosi' per risparmiare un po' di peso (lente anteriore meno ampia=meno costi) e perche' tanto ormai via SW correggi quello che vuoi. Anche se 5 stop sono sempre tanti da recuperare, ma ormai con gli algoritmi di Sensei su PS, ti ricostruiscono gli angoli che nemmeno te ne accorgi. Nikon seguira' a ruota vedrete. Prezzi sempre piu' alti e prestazioni ottiche pure sempre inferiori corrette in auto su ACR/PS e la massa nemmeno se ne accorge.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 18:22

E certo che la massa neppure se ne accorge alla fine la massa mica proietta diapositive, dove in proiezione si e no ritrovi quello che hai ripreso... senza aggiunte e/o modifiche di sorta ;-)

user192087
avatar
inviato il 01 Aprile 2020 ore 18:52

I vari 16/35 lì vedo più usati per paesaggi e notturne appunto avendo 2.8 che reportage e mi immagino la vignettatura su una lunga esposizione.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 21:29

anche su digital picture c'è il test del 15-35... l'ho messo insieme al 16-35 ...
in pratica ... sono entrambi bui come la morte ai bordi !

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

Non per fare polemica MrGreen
Come mai ancora non lo avete confrontato con il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM?

user192087
avatar
inviato il 01 Aprile 2020 ore 21:49

Leggendo le recensioni qui sul forum (non ho niente da fare in quarantena) sembra che l'unico degno di nota sia il 16/35 iii

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 23:55

Come mai ancora non lo avete confrontato con il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM?

Io l'ho citato nel mio primo commento a pag. 2, quando è iniziato il coretto "per questo prezzo c'è di meglio". Ho fatto notare, invece, che nel mondo reale le cose stanno diversamente:

a) Non esistono obiettivi di pari caratteristiche progettati per ML FF;
b) Quei pochi che un po' si avvicinano non costano meno. Anzi, il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM, costa uguale (di più, se confronti i prezzi dei listini ufficiali) e non offre prestazioni ottiche superiori, inoltre non scende a 15mm e non è stabilizzato.
Se quello di Canon è un prezzo alto, quello di Sony è una rapina. MrGreen

Mi riesce difficile considerare concrete le critiche che invece sono campate in aria.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:06

Pensa che il Sony per me è scandaloso perché a 16mm soffre di circa 3 stop di vignettatura... Canon è riuscita a fare peggio... Senza parole.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:22

Come mai ancora non lo avete confrontato con il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM?


Forse perché il Sony GM non può essere montato su Canon R, Watson?


avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:25

Il reportage ormai lo fai con fissi leggerissimi su una sony ML, una Leica, una Fuji, una m4/3, non su di una ML pachiderma (R5/6?) (ingrombrante come le reflex..toh..) da 900gr + 850gr di grandangoli.


E' chiaro (anche dalle tue gallerie) che non hai mai fatto reportage

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:26

Ricordo la vignettatura del canon 16 35 liii ma il 16 35 gm non lo possiedo provato un paio di volte ma non ricordo una vignettatura come il Canon ..
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:34

Ricordo la vignettatura del canon 16 35 liii ma il 16 35 gm non lo possiedo provato un paio di volte ma non ricordo una vignettatura come il Canon


Il Sony Karmal, senza correzioni, a 16mm @2.8 vignetta eccome. E ben più del Canon.

When looking at the native characteristic again, the vignetting is very pronounced with a peak of ~3.3EV (f-stops) at the wide-end at f/2.8”.
Fonte: www.opticallimits.com/sonyalphaff/1038-sony1635f28gm?start=1

Nella sua review del Canon 15-35 Camera Stuff parla di " quasi 3 stop in Raw " ( almost 3 stops in RAW ) Fonte. www.camerastuffreview.com/en/review-canon-rf-15-35mm-f-2-8-l-is-usm/ che, sebbene significativi, sono comunque molti meno dei 3.3 stop misurati sul Sony.

Stando quindi a questi test il Canon vignetta oltre il 10% in meno del Sony a TA e alla minore focale.
Solo che il Canon arriva a 15mm e non a 16mm.
Ed è IS.

Quindi, stando a questi test, è meglio per Sony che non siano stati messi l'uno accanto all'altro, non credi?

Quindi credo che abbia ragione Makexaos, ad oggi di uguale e di meglio del Canon 16-35 2.8 RF non c'è.

Ovviamente questo non vuol dire che sia perfetto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:42

Pensa il nuovo che ne crea più del 50% in più, dei geni! Tanto poi te la fanno sparire con i profili ovviamente a discapito della GD che praticamente viene completamente presa solo per normalizzare la luminosità di una foto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me