| inviato il 19 Aprile 2020 ore 20:14
Io ho una browning spec ops advantage e una apeman H70. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 0:33
Io ho la browning come la tua solo che è il modello 2020...come la setti per i video? |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:00
Scusate il libro di Premuda tratta anche la biologia delle varie specie o è relativo esclusivamente alla costruzione di nidi? |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:07
Ci sono delle schede specifiche per molte specie ( caratteristiche, abitudini, habitat,note particolari, presenza e status in Italia, nidificazione in natura etc) , vengono trattati anche gli ambienti. Poi ovviamente la maggior parte è specifica sui nidi artificiali. Secondo me è veramente ben fatto |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:10
Ok grazie, anche se non sono un appassionato di avifauna potrei acquistarlo...il tempo non mi manca in questo periodo. Riguardo alle fototrappole ne ho fatto utilizzo anni fa, prima o poi riprenderò questa attività. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:41
Ragazzi grazie per i video, son splendidi.. Marcello hai trovato un angolo veramente ottimo, ci passa di tutto, che ti manca da vedere? Un saluto Raffaele |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:08
Io ho usato un altro libro per nidi e mangiatoie ma non so se si trova ancora Sergio Abram - Carlo Frapporti Uccelli - nidi artificiali e mangiatoie Manfrini Editore 1988 Forse si trova in qualche venditore di libri "antichi" Comunque molto ben fatto con schede dei vari nidi e mangiatoie con disegni costruttivi e schede delle varie specie che utilizzano i nidi artificiali; all'inizio un'ampia sezione sul come e dove piazzare i nidi e le mangiatoie, i cibi da usare nelle mangiatoie etc. etc. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:18
Sergio Abram, abitiamo nella stessa valle, grande esperto e appassionato di tutto quello che riguarda la natura, il giardino di casa sua è pieno di nidi artificiali di tutte le misure, dimensioni e mangiatoie |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:40
Bittern ho lo stesso libro comprato oramai diversi anni fa, già all'epoca nn si trovava, io scrissi direttamente all'autore per averlo, ne presi due copie una da regalare è una per me. Lo consiglio, veramente esaustivo e ben fatto. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:04
“ Marcello hai trovato un angolo veramente ottimo, ci passa di tutto, che ti manca da vedere? „ Ciao Raffaele, non li sto postando ma ho ripreso anche diversi uccelli in effetti dei mammiferi mancano solo i cinghiali e poi spero di fare qualche ripresa di giorno al tasso volpe etc.. Tempo fa ho ripreso anche 2 mammiferi bipedi |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:39
Osta, quelli bipedi sono i più pericolosi, attento! |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:30
 |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:30
@ bittern controlla solo di avere la potenza dei led al massimo (80ft mi pare) e di non farla esporre su un oggetto vicino tipo un ramo o delle foglie, altrimenti i soggetti te li ritrovi scuri. Per il resto io non ho mai notato problemi nei filmati notturni. Tutti ben esposti e correttamente illinati da angolo ad angolo. Cosa che in poche fototrappole troverai. Certo, su spazi apertissimo ed oltre i 10 metri con una fototrappola a led invisibili fatichi e ce ne servirebbe una a led visibili, ma oltre i 10-12 metri i video sarebbero cmq scadenti. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 0:11
“ @ bittern controlla solo di avere la potenza dei led al massimo (80ft mi pare) „ credo di averla settata a 60 invece; forse sta qui l'inghippo, grazie |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:11
Ieri mentre montavo la reflex mi sono arrivati due lupi a venti metri Momento di una intensità incredibile!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |