| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:14
Il tracking Luca, quello si.... Per l'af serve una tecnologia simile allo stacked sony....difficile, vedremo però, tutto è possibile, anche se al momento sono scettico... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:15
Lorenzo mi sfugge la differenza tra tracking e AF.. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:15
“ Mah, evidentemente non hai visto i confronti fatti con la 1dxIII in live view, non ci metterei la mano sul fuoco se fossi in te... L'unico gap ad oggi ancora a favire della A9II è il readout del sensore, ma l'AF ormai è al medesimo livello „ bisogna vedere se canon offrirà lo stesso AF della 1Dx3 anche sulla R5. Non lo darei per scontato. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:15
Possono anche proporre la r5 a 10000 euro, ma il punto è quante prevedano di venderne, e a quale tipologia di clientela intendano rivolgersi. www.techradar.com/news/why-buy-a-canon-eos-r5-canon-answers-our-questi "So is that why this camera is called the EOS R5? "It's aimed at that level of the market. This isn't a replacement for the 5D Mark IV or anything like that. But this is a mirrorless 5-series, it's aimed at that segment of the market," he said. "Which makes sense because in film days we had the EOS 5, then with digital DSLRs we had the 5D, and now we've got the R5 now. So it's all the same sort of level." he added." Se le dichiarazioni del responsabile marketing di Canon sono corrette, e la fascia di mercato della r5 è simile a quella della 5d mark IV, anche i prezzi non potranno discostarsi più di tanto. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:16
Spero di si Perbo, altrimenti sarebbe una mossa falsa... |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:19
La idx3 ha un bel rolling shutter quando usata con otturatore elettronico, e ha 20 megapixel.. La r5 avrà più di 40 megapixel, salvo miglioramenti eclatanti rispetto alla idx3, i 20 fps in elettronico avranno troppo rolling shutter da poter essere usata se non per foto quasi statiche.... Rimangono cmq gli ottimi 12 fps col meccanico, vedremo come andrà.. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:19
Il tracking è l'algoritmo che effettua riconoscimenti e in qualche modo tiene agganciato il soggetto... La mia a7r4 ha un tracking praticamente identico a alla a9, ma non avendo sensore stacked, quando inizi a a scattare è più facile perdere il soggetto... Quindi... Algoritmo di tacking OK.... af nel complesso... Vedremo! Ma come detto, tutto è possibile! |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:21
Ah capito, beh quel che si vede della 1dxIII fa ben sperare anche in questo senso.. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:22
Si Fico, in termini di readout l'ho detto, siamo ancora indietro.. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:23
Per aver quell'af la 1Dx3 ha bisogno di due processori e dubito che verranno messi su una serie 5 per non alzarne troppo il costo. Quindi probabile che la R5 non avrà le stesse prestazioni af della 1d in live view (anche perché altrimenti che dovrebbero inventarsi per la R1? ) |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:24
No. La 1dx3 ha solo un processore digic X utilizzato per il live view. Il digic 8 è ad uso esclusivo dell'unità af ttl-sir, che sulla r5 ovviamente non c'è |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:27
Ah beh, allora hanno fatto un ottimo lavoro! Grazie della precisazione |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:44
“ Per aver quell'af la 1Dx3 ha bisogno di due processori e dubito che verranno messi su una serie 5 per non alzarne troppo il costo. Quindi probabile che la R5 non avrà le stesse prestazioni af della 1d in live view (anche perché altrimenti che dovrebbero inventarsi per la R1? MrGreen) „ In live view lavora solo il digic x, sulla 1dx mark III (da mirino lavorano sia il digic 8 che il digic x). A parte per il nuovo sensore e processore, un elemento chiave per l'autofocus (non solo in live view) è la parte software, per il riconoscimento di pattern. Sulla 1dx mark III hanno utilizzato il deep learning, per agevolare l'identificazione di persone, in particolare teste, volti e occhi. Come spiegano nello stralcio riportato sotto, i processori digic precedenti alla serie x non hanno sufficiente potenza di calcolo per gestire tali algoritmi, per cui è molto probabile che la r5 avrà un digic x (nome che identifica una famiglia di processori, non un modello specifico). electrodealpro.com/practice-canon-1dx-mark-iii-review/ "Today's Digic processors simply cannot analyze the amount of data needed to make deep learning viable on cheaper cameras. As Mike Burnhill, professional imaging specialist for Canon Europe, told us, "You could put it on a slower processor, but there would be a horrible lag not recognizing that you're halfway there." of a sequence. It must be transparent. There is no point in having this amazing technology if it takes years to get started. " " Per il resto, dopo aver visto (di persona, non in un video) le prestazioni autofocus della 1dx mark III, lato dual pixel cmos (e autofocus ttl-sir, anche se qui non è un elemento chiave), non vedo perché l'autofocus di una r5 non dovrebbe essere altrettanto valido. Chiaramente conta anche la batteria, soprattutto con i supertelobiettivi, ma al momento non si sa se la r5 avrà una batteria studiata ad hoc. Ricordo, comunque, che conta molto anche l'ottica, per le prestazioni autofocus: leggo che alcuni puntano a superteleobiettivi di 20 anni fa e oltre, per contenere i costi, ma purtroppo i limiti tecnologici a livello di elettronica, motore di messa a fuoco e gruppo diaframma rischiano di farsi sentire, rispetto a obiettivi più recenti (per cui l'autofocus può essere lento per limiti del motore/elettronica, e la velocità di scatto potrebbe non raggiungere il valore previsto, se si chiude il diaframma, a causa della lentezza del meccanismo). eshifte.com/2020/01/canon-why-the-1dx-mark-iii-is-a-dslr-rather-than-a Talking about the 1DX Mark III, Mike Burnhill admitted: "One of the issues that Canon potentially is our legacy of lenses – it's our strength, but there is also a weakness. With this body you can put a lens from 1987 onto it. And it works perfectly. But the focus motor won't be as good," he said. Newer lenses will naturally work best, he added: "Anything from about 2012 onwards, that technology can keep up. Lenses before, the motors aren't quite as efficient.” |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 0:56
“ Makexalos quindi ipotizzi che questa r5 abbia prestazioni af paragonabili ad una a9? „ Angus No, io sto evidenziando un dato che incide molto sul prezzo: la velocità del multiscatto. La R5 avrà una velocità di 20 fps con otturatore elettronico e 12 fps con otturatore meccanico. Attualmente sul mercato esiste una sola mirrorless full frame che offre i 20 fps (ma 10fps con otturatore meccanico) ed è la Sony a9 (I e II). Per questo la prendo come riferimento e sospetto che sia questa la macchina nel mirino di Canon. Se ai 20 fps ci aggiungi il sensore da almeno una quarantina di megapixel (quasi il doppio della a9) e il video 8k 30p (che fa comunque prezzo anche se vi fa schifo) contro il 4K 30p Sony...la somma fa il totale. Di solito. Riguardo all'autofocus hanno già annunciato il tracking AF per gli occhi dei soggetti animali (parlano di uccelli addirittura!). Che altro bisogna aggiungere al sistema AF per renderlo all'altezza, un fotografo capace che lavori al posto nostro? (saluto Alexdanetti) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |